28863 - LETTERATURA FRANCESE II (SECONDA LINGUA) L

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Michele Morselli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria francese - è capace di utilizzarli su testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici

Contenuti

Crimine, (in)giustizia e società nell'Ottocento francese

L'insegnamento propone un percorso di lettura attraverso tre protagonisti del realismo francese (Stendhal, Balzac, Zola) seguendo il fil rouge del crimine e della giustizia.

Sebbene redatti e ambientati in fasi differenti del “secolo lungo”, i romanzi a programma forniscono un imprescindibile spaccato della società e della cultura francese, mettendo in luce concetti, usi e pratiche ancora determinanti per cogliere l'essenza del contesto odierno.

I temi del crimine e della giustizia verranno utilizzati come prisma per discutere questioni quali la rappresentazione dell'instabilità politica, del ruolo dei giovani nella società e della condizione delle classi sociali più svantaggiate. Una particolare attenzione verrà riservata ai personaggi femminili, strumenti privilegiati per cogliere l'ambizione frustrata di Julien Sorel (Le Rouge et le noir), il complotto politico di cui sono vittima i Simeuse e gli Hauteserre (Une ténébreuse affaire) e la morbosa violenza di genere di Jacques Lantier (La Bête humaine).  

 

Testi/Bibliografia

Stendhal, Le Rouge et le noir, Paris, Gallimard, “Folio”, 2000. 

Honoré de Balzac, Une Ténébreuse affaire, Paris, Gallimard, “Folio”, 1973.

Émile Zola, La Bête humaine, Paris, Gallimard, “Folio”, 2001. 

Metodi didattici

Il corso, interamente svolto in francese, prevede la presentazione, la lettura e il commento di estratti dai testi presentati in bibliografia con modalità di lezione frontale. Gli studenti e le studentesse sono comunque invitati/e caldamente a partecipare alle lezioni in modo attivo. 

Non essendo prevista la lettura integrale dei romanzi in classe, è necessario che gli/le studenti/esse proseguano autonomamente nella lettura del testo tra una lezione e l'altra, secondo le indicazioni che il docente fornirà loro durante il corso.  

Il lavoro di lettura, sia in classe sia individuale, verrà guidato tramite la presentazione di spunti di riflessione che verrano forniti dal docente durante le lezioni. 

Estratti di articoli e saggi critici utili all'elaborazione di percorsi testuali verrano forniti dal docente in aula e resi disponibili sulle piattaforme digitali dell'università. 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una verifica orale durante la quale agli studenti e alle studentesse si richiederà di aggiungere considerazioni e spunti di analisi circa i testi trattati, nonché di tracciare legami tematici, linguistici e stilistici tra le opere analizzate. È fondamentale che lo/la studente/ssa sia in grado di articolare un discorso coerente e autonomo, confrontando continuità e differenze tra un testo e l'altro. 

Griglia valutativa

30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari

27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta

24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata

21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile

18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici

Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente

Strumenti a supporto della didattica

Estratti di articoli e saggi critici utili all'elaborazione di percorsi testuali verrano forniti dal docente in aula e resi disponibili sulle piattaforme digitali dell'università, in forma di documento PDF o di presentazione PowerPoint. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Morselli