28798 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Antonella Coralini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso la trattazione approfondita degli elementi peculiari della civiltà artistica, architettonica e urbanistica romana apprende metodi e strumenti e sviluppa competenze e abilità per la definizione e la contestualizzazione storica e culturale dei problemi. In particolare, è in grado di impostare correttamente una ricerca, utilizzando fonti documentarie diverse (archeologiche, storiche, letterarie) e una bibliografia scientifica adeguata, e di esporre i risultati efficacemente, in forma verbale e scritta, e con adeguato corredo iconografico.

Contenuti

Inizio: 03/02/2019

Lunedì 17-19 SGM, aula Capitani                                        giovedì 17-19 SGM, aula Grande                                         venerdì 17-19 SGM, aula Grande

ENTANGLEMENTS: IL MONDO ROMANO SOTTO LA LENTE DELLA HUMAN-THINGS THEORY

Il corso intende proporre, attraverso l'analisi di casi di studio particolarmente significativi, relativi alla sfera pubblica così come a quella privata, la lettura contestuale, lato sensu, dell'evidenza archeologica di età romana.

Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto osmotico e sinergico fra luoghi, persone e cose nel divenire del processo di "romanizzazione".

Grande importanza sarà attribuita al ruolo fondamentale svolto dall'archeologia degli archivi e dei depositi ai fini di un approccio informato e consapevole alle attività sul terreno, dal rilievo allo scavo, dal restauro alla comunicazione e valorizzazione.

Le attività d'aula (lezioni frontali) potranno essere integrate da attività seminariali  (a frequenza facoltativa) e da un ciclo di llezioni/conferenze, di aggiornamento e informazione su lavori in corso, tenute da docenti e ricercatori di altri Atenei ed enti di ricerca. Ad ogni appuntamento a più voci, la formula sarà quella del dialogo fra la docente e il relatore ospite.

L'offerta formativa sarà completata da un viaggio di studio, con destinazione che verrà proposta gli studenti all'inizio del corso.

Modulo I

(corso da 6 cfu, modulo unico; corso da 12 cfu, primo modulo)

I. La scena pubblica

I.1 - Forum Magnum: il Foro di Roma dall'età arcaica al tardo antico

I.2 - I Fori Imperiali nell'Urbe

1.3. - Dal centro alle periferie: forme e funzioni delle aree forensi

Modulo II

II. La scena privata

(corso da 12 cfu, secondo modulo)

II.1. Abitare a Roma: fonti letterarie ed evidenze archeologiche.

II.2. Abitare in provincia: Dura-Europos

II.3. Abitare sul Limes: il Vallo di Adriano


 

Testi/Bibliografia

La preparazione dell’esame presuppone la conoscenza manualistica dell’arte romana dalle origini alla tarda antichità.

Gli studenti che non hanno già sostenuto nel loro curriculum studiorum un esame di Archeologia classica o Archeologia romana potranno acquisire tali conoscenze, indispensabili per poter sostenere l'esame, utilizzando la seguente bibliografia:

Opzione 1:

1.a – R. Bianchi Bandinelli, Roma. L’arte romana nel centro del potere, Milano, BUR, 1976;

1.b - R. Bianchi Bandinelli,Roma. La fine dell’arte antica, Milano, BUR, 1976

1.c – R. Bianchi Bandinelli – M. Torelli, Etruria e Roma, Torino, UTET, 1976 (schede relative alla parte romana)

oppure

Opzione 2:

2 – M. Torelli – M. Menichetti – G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi, 2008

oppure

Opzione 3:

3 - M. Papini, Arte Romana, Milano, Mondadori, 2016

 

I. TESTI

Ai fini dell'esame, a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, viene richiesta la conoscenza dei seguenti testi:

per il corso da 6 cfu:

Opzione A:

 P. Gros, L' architettura romana. Dagli inizi del III secolo a. C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Milano, Longanesi, 2001

oppure

Opzione B:

G.A. Mansuelli, Roma e il mondo romano, I-II, Torino 1981

oppure

Opzione C

D. Favro, F.K. Yegul, Roman Architecture and Urbanism: From the Origins to Late Antiquity, Cambridge, CUP, 2019.

 

per il corso da 12 cfu:

Opzione I

I.1. P. Gros, L' architettura romana. Dagli inizi del III secolo a. C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Milano, Longanesi, 2001

I.2 P. Gros, L'architecture romaine. Du debut du iii siecle av. j.c. a la fin du haut-empire. 2. maisons, palais, villas et tombeaux, parsi 2017 (3 ed.)

Opzione II

II. 1 - G.A. Mansuelli, Roma e il mondo romano, I-II, Torino 1981

II.2. J.R. Clarke, The houses of Roman Italy, 100 B.C. - A.D. 250. Ritual, space, and decoration, Berkeley 1991

Opzione III

III.1. D. Favro, F.K. Yegul, Roman Architecture and Urbanism: From the Origins to Late Antiquity, Cambridge, CUP, 2019.

III.2. - E. De Albentiis, La Casa dei Romani, Bari 1990

Letture facoltative di approfondimento sui temi trattati saranno indicate dalla docente durante il corso.

 

Gli studenti non frequentanti, inoltre, dovranno preparare

una (6 cfu) o due (12 cfu) letture, da concordare con la docente, in modo da calibrare il programma d'esame sugli interessi specifici dello studente.

 

Gli studenti stranieri dovranno conoscere due (6 cfu) o tre (12 cfu) dei seguenti testi:

Per 6 cfu:

- P. Gros, L' architettura romana. Dagli inizi del III secolo a. C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Milano, Longanesi, 2001

-

Per 12 cfu:

- P. Gros, L' architettura romana. Dagli inizi del III secolo a. C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Milano, Longanesi, 2001

- P. Gros, L'architecture romaine. Du debut du iii siecle av. j.c. a la fin du haut-empire. 2. maisons, palais, villas et tombeaux, parsi 2017 (3 ed.)


oppure

- P. Gros, L' architettura romana. Dagli inizi del III secolo a. C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Milano, Longanesi, 2001

- E. De Albentiis, La Casa dei Romani, Bari 1990

 

II - ELABORATI INDIVIDUALI

Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno preparare una (6 cfu) o due (12 cfu) relazioni scritte (status quastionis, o recensione), da concordare con la docente durante l’orario di ricevimento e da consegnare almeno sette giorni prima della data d’esame.

Lo schema con le modalità di preparazione e redazione, qui riportato in calce, verrà anche illustrato durante le lezioni.

L’entità del lavoro sarà proporzionata al numero di crediti da conseguire: per l’insegnamento da 12 cfu dovranno essere preparati una recensione e uno status quaestionis, per quello da 6 cfu uno status quaestionis.

 

SCHEMI PER GLI ELABORATI SCRITTI

(da consegnare in versione cartacea almeno sette giorni prima dell’esame orale)

A – RECENSIONE (5-6 cartelle di testo)

- Dati bibliografici

- Finalità dell’opera e sua posizione nell’ambito degli studi sull’argomento

- Analisi critica (per capitoli oppure per problemi, con sintetica esposizione dei contenuti)

- Breve rassegna critica, se l'opera ha avuto recensioni (consultare: GNOMON,The Oxford Companion to Archaeology, Bryn Mawr Reviews, ecc)

- Valutazione critica conclusiva:

aspetti scientifici : correttezza di metodo, aggiornamento, completezza, apporto innovativo, utilità per la prosecuzione degli studi;

aspetti tecnici: apparati (illustrazioni, note, indici ecc); collegamento testo-immagini ecc.

Per utili specimina, http://bmcr.brynmawr.edu/archive.html

Allegare:

- indice dell'opera

- alcune immagini a scopo esemplificativo degli argomenti trattati

- eventuali fotocopie di altre recensioni

Presentarsi all'esame orale con il volume recensito

 

B. ANALISI CRITICA DI ALCUNI CASI DI STUDIO (STATUS QUAESTIONIS)

- Scheda critica di ciascuno dei contributi esaminati, scelti in base alla loro importanza e rappresentatività per la conoscenza del tema (stesso schema della recensione, ma in forma più sintetica)

- Valutazione complessiva di confronto fra i contributi

Allegare:

immagini e indici a scopo esemplificativo dei contributi consultati

Presentarsi all'esame orale con una copia a stampa dei contributi presi in esame

Metodi didattici

La formula didattica prevede un approccio integrato, finalizzato allo sviluppo delle attitudini alla ricerca scientifica di ciascun studente.

Le lezioni frontali, impostate come discussione critica in progress delle tappe e dei capisaldi di un percorso di ricerca in fieri, saranno caratterizzate da un ampio uso di immagini, che al termine del corso saranno messe a disposizione in forma di pdf.

Gli incontri seminariali, facoltativi, saranno volti all'approfondimento di temi specifici: per promuovere l'abitudine al lavoro d'équipe, ai partecipanti si chiederà di svolgere lavori di gruppo, da tradurre in elaborati scritti e videopresentazioni.

I risultati di questa attività saranno considerati, ai fini della valutazione conclusiva, come parte integrante dell'esame.

Alla conclusione del corso, tutti gli interessati potranno partecipare ad un viaggio di studio in siti archeologici presi in esame durante le attività d'aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale (domande su temi generali o su argomenti specifici; riconoscimento e descrizione di monumenti, sulla base di planimetrie e fotografie), volto a valutare

- la conoscenza e la comprensione critica del contenuto delle lezioni e delle letture integrative, oppure, per gli studenti non frequentanti, delle letture sostitutive;

- la capacità di stabilire e motivare nessi fra i temi oggetto del corso, ovvero di orientarsi all'interno della disciplina e di costruirvisi un percorso logico;

- l’elaborato, o gli elaborati, scritto/i presentato/i dallo studente;

- per gli studenti che non hanno sostenuto precedentemente un esame di Archeologia romana o di Archeologia classica, la conoscenza manualistica della disciplina.

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione e trattati nei testi indicati in bibliografia,

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi iindicati in bibliografia.

Nella valutazionefra della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare nella materia, stabilendo nessi temi e problem.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente alla loro utilizzazione critica, ad una buona padronanza espressiva e ad un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente

Verranno inoltre adeguatamente valutate eventuali ricerche individuali concordate con la docente e presentate in forma di breve relazione scritta.

Per gli studenti stranieri è possibile, su richiesta, svolgere la prova d'esame sul contenuto delle lezioni e delle letture in forma scritta , piuttosto che in forma orale.

In questo caso, la prova consisterà in risposte scritte a quattro quesiti (domande libere, su temi generali, e riconoscimento di opere).

Per gli elaborati è vivamente consigliato l'uso della lingua italiana, ma sono accettate anche risposte in inglese, francese, spagnolo.

La prova scritta verrà discussa, dopo la correzione, in lingua italiana.

Per gli studenti stranieri è possibile svolgere la prova d’esame sul contenuto delle lezioni e sulle conoscenze manualistiche in forma scritta, mediante brevi risposte ad alcuni quesiti: sono accettate risposte, oltre che in italiano, in inglese, francese e spagnolo.

Anche la ricerca individuale può essere svolta in una di queste lingue: la sua discussione, tuttavia, si terrà sempre in italiano.

Strumenti a supporto della didattica

Videopresentazioni, che al termine delle lezioni saranno messe a disposizione in forma di pdf.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Coralini