28590 - SEMINARI IN AMBITO MUSICALE (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Cesarino Ruini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)

Conoscenze e abilità da conseguire

I seminari mirano ad integrare, ed in alcuni casi ad approfondire l'offerta didattica dei corsi tradizionali, al termine del seminario lo studente apprende alcuni rilevanti aspetti storici, analitici, concettuali, teorici ed estetici delle discipline musicali, con particolare attenzione per le nuove metodologie elaborate nell'ambito dei diversi settori della ricerca musicologica.

Contenuti

Nel corso dell'a.a. 2014-2015 sono previsti i seguenti seminari per la laurea magistrale in Discipline della Musica:

1. La redazione di note illustrative per i concerti della ‘Soffitta'. Dalla ricerca bibliografica alla realizzazione del testo -  3 CFU

Coordinatore:   prof. Maurizio Giani (maurizio.giani@unibo.it)

Descrizione: il seminario si prefigge lo scopo di avviare i frequentanti alla redazione di testi illustrativi di programmi concertistici. Mentre la sua finalità immediata consiste nel preparare le note di sala per i concerti della ‘Soffitta', il seminario costituisce un'occasione per svolgere ricerche bibliografiche mirate e perfezionare la capacità di esporre in modo succinto e chiaro genesi, contenuto e significato storico-estetico delle più diverse opere musicali.

Sede: Dipartimento delle Arti, via Barberia 4.

Periodo di svolgimento: I semestre;  entro il 27 settembre chi è interessato dovrà comunicare al coordinatore (maurizio.giani@unibo.it) tramite e-mail l'intenzione di frequentare il seminario; il coordinatore comuncherà singolarmente la data della primo incontro nel corso del quale saranno fissati date e orari delle successive lezioni.

Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica del coordinatore <maurizio.giani@unibo.it>.

In collaborazione con l'associazione “Il Saggiatore musicale”, Bologna



2. Il Giasone” (1649) di Cicognini e Cavalli: un cantiere filologico -  3 CFU

Coordinatore: dott. Nicola Badolato, in collaborazione con il dott. Nicola Usula

Il seminario si colloca nel solco dei lavori per l'edizione critica delle opere di Francesco Cavalli (1602-1676) presso l'editore Bärenreiter di Kassel (2012 sgg.), cui concorre direttamente il Dipartimento delle Arti. Nel corso degli incontri verranno affrontati, con numerose esercitazioni, gli aspetti metodologici legati alla filologia del libretto d'opera del Seicento, con particolare riferimento all'edizione critica del Giasone di Giacinto Andrea Cicognini e Cavalli (1649) – l'opera più fortunata del Seicento –, testimoniato da una quarantina di stampe e da una dozzina di partiture manoscritte, che recano una moltitudine di varianti.

Gli incontri si svolgeranno nel Dipartimento delle Arti, via Barberia 4, sempre in orario 11-13, secondo il calendario seguente: 3 novembre 2014; 10 novembre 2014; 17 novembre 2014; 24 novembre 2014; 1° dicembre 2014; 15 dicembre 2014

Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica del coordinatore del seminario (nicola.badolato@unibo.it). Per il conseguimento dei 3 CFU è richiesta la frequenza minima di quattro incontri

In collaborazione con l'associazione “Il Saggiatore musicale”, Bologna


3. Fra teoria e pratica: la didattica della composizione in Italia nel XVIII secolo – 3 CFU

 Coordinatore: dott. Riccardo Castagnetti

Descrizione: verranno presentate le figure di tre musicisti italiani del XVIII secolo, che hanno operato significativamente anche come docenti di composizione. Dopo una prima fase di contestualizzazione si passerà all'analisi critica di brani tratti dai testi teorico-didattici dei tre autori (editi e/o manoscritti) allo scopo di ricostruirne la metodologia didattica. Attraverso il confronto tra alcuni aspetti dell'iter di apprendimento (esplicito o implicito) e delle strategie impiegate con esempi desunti delle composizioni di alcuni dei loro rispettivi allievi, si cercherà di mettere in evidenza il rapporto che lega i diversi contesti di formazione a quelli della produzione musicale. La cornice teorica principale del seminario si inquadra all'interno della prospettiva sviluppata da Robert Gjerdingen e dai recenti studi sui rapporti tra teoria e didattica musicale nel XVIII secolo in Italia.

Sede: Dipartimento delle Arti, via Barberia 4.

Gli incontri si svolgeranno nel Dipartimento delle Arti, via Barberia 4, Aula Picchi, sempre in orario 11.00-13.00, secondo il calendario seguente:  mercoledì 4 febbraio 2015, 11 febbraio 2015, 18 febbraio 2015, 25 febbraio 2015, 4 marzo 2015, 11 marzo 2015, 18 marzo 2015.

Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica del coordinatore del seminario (riccardo.castagnetti@gmail.com). È richiesta la frequenza minima di 4 incontri.

In collaborazione con l'associazione “Il Saggiatore musicale”, Bologna


4) La metafora musicale – 3 CFU

 Coordinatore: érpf- Maurizio Giani

A cosa servono le metafore? Le metafore con cui descriviamo la musica sono “impertinenze” del linguaggio, fantasiose licenze di scrittura? Oppure in qualche modo ci conducono più vicino al fatto musicale nella sua essenza? Emanuele Tesauro (1592-1675) paragona la metafora a un cannocchiale: la definisce anzi il «cannocchiale aristotelico», in ossequio alla celebre disamina della figura retorica, compiuta dal filosofo greco duemila anni prima.  La metafora è un modello, un'immagine di qualcosa cui non ci è dato avere accesso diretto; un qualcosa che, proprio nella mediazione della metafora, può tuttavia esser còlto nel suo contenuto di verità.

Il seminario sui rapporti tra musica e metafora seguirà tre direttrici principali:
a) la necessità di tener conto della dimensione storica;
b) l'importanza di una riflessione teorica sulle categorie che regolano gli usi metaforici in musica;
c) la volontà di contemperare una duplice lettura della “metafora musicale”, sia nel senso del ricorso a costrutti allogeni nel parlar di musica, sia nel senso di un uso della musica come paradigma concettuale di altri ambiti del sapere.
Il seminario prevede quattro incontri, con due relazioni per ogni incontro, per un totale di 16 ore:
19 novembre - ore 15-19; 26 novembre - ore 15-19; 4 dicembre - ore 15-19; 10 dicembre - ore 9:30-13:30.
Per il conseguimento dei 3 CFU è richiesta la frequenza minima di tre incontri.
Per la preparazione al Seminario è vivamente consigliata la lettura di: G. Lakoff - M. Johnson, Metafora e vita quotidiana (1980), Milano, Bompiani, 1998.
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica del coordinatore del seminario (maurizio.giani@unibo.it).

In collaborazione col Gruppo di studio «Athena Musica»


5) Psallite Sapienter - Pedagogia Musicale e Prassi della Musica "Antica" – 3 CFU

A fronte di un'ingente mole di fonti primarie e secondarie sulla prassi esecutiva della musica antica disponibili sul web grazie a diversi progetti di digitalizzazione documentaria, non corrisponde, tuttavia, un significativo riscontro in termini di performance artistica. Tale risultato, di fatto, denuncia sempre più lo scollamento fra teoria e pratica, fra testo e contesto, fra musicologo ed esecutore sebbene - entrambe le prospettive - abbiano lo stesso campo d'indagine: la Musica Disciplina. Si ritiene che alla base di questo iato vi sia un deficit metodologico colmabile grazie alla rivalutazione del ruolo della Pedagogia Musicale in seno alle due ‘ali' della musica (antinomicamente espresse dall'aut medievale fra Musicus/Cantor) quale filo d'Arianna che permetta alla disciplina di uscire dalla sua autoreferenzialità e dalle sue contraddizioni. Il corso, dunque, intende sensibilizzare i partecipanti su alcune modalità e contenuti propri della Pedagogia Musicale fra Medioevo e Rinascimento quali elementi imprescindibili per lo studio e la fruizione di quel repertorio in età contemporanea.
Sono previsti sei incontri (26 febbraio, 11.00-15.00, Salone Marescotti; 5 marzo, 13.00-17.00, Aula Camino; 10 marzo, 14.00-18.00, Aula Camino; 12 marzo, 13.00-17.00, Aula Camino; 17 marzo, 14.00-18.00, Aula Leydi; 26 marzo, 14.00-18.00, Aula Camino).
La didattica fortemente partecipativa di ogni incontro (della durata di 4h) prevede una presentazione teorico-pratica del Main Topic (2h) ed un'esercitazione pratica dei partecipanti sul repertorio musicale dei secoli xv-xvii (2h).
Per il conseguimento dei 3 CFU previsti è richiesta la frequenza minima di 4 incontri (16h) e la partecipazione attiva alla Tavola rotonda finale.
Programma dettagliato: http://www.dar.unibo.it/it/risorse/files/didattica/supporti-alla-didattica/2015/psallite-sapienter/at_download/file
Modalità d'iscrizione: mediante comunicazione scritta all'indirizzo di posta elettronica del coordinatore del seminario (cesarino.ruini@unibo.it): l'ammissione al corso è limitata a solo 20 (venti) partecipanti, i primi ad iscriversi.
Per ulteriori informazioni consultare
www.palmachoralis.org
http://www.facebook.com/groups/PsalliteSapienterEarlyMusic
palmachoralis@gmail.com




Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il coordinatore di ogni seminario stabilirà se alla fine del seminario lo studente dovrà sottoporsi ad una verifica relativa agli argomenti trattati nel corso del seminario.

Link ad altre eventuali informazioni

https://guide.unibo.it/guideweb/editor_programma.htm?tab=programma&idcopertura=323661

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesarino Ruini