28532 - STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce i fondamenti metodologici e critici della storiografia musicale, integrando le specifiche istanze di ricerca dello specialismo musicologico con alcune delle tendenze più generali della ricerca storica in campo artistico, socio-culturale e politico. Inoltre lo studente apprende come i diversi orientamenti storiografici sono stati applicati in singole ricerche di particolare importanza per la disciplina, e acquisisce gli strumenti concettuali ed operativi per valutare i risultati delle diverse tendenze storico-critiche, da quelle della grande tradizione tedesca sviluppatasi a partire dall'inizo del '900 sino alle più recenti aquisizioni di ambito anglosassone.

Contenuti

"Storia e Storiografia della musica" docente: prof. Paolo Cecchi

Titolo del corso: Musica, spettacolo e potere nell'Italia del XVI secolo: il caso degli intermedi aulici alla corte medicea (1539-1589). (60 CFU = 30+30 CFU)

Il corso inizierà   martedì 7 ottobre 2014, ore 15-19, aula Colonne.

Orari: martedì, ore 15-19, aula Colonne; mercoledì, ore 9-11, aula Colonne.

           

Il corso riguarderà   un particolare e circoscritto esempio di uso della musica nell'ambito di uno spettacolo teatrale da parte di chi deteneva il potere politico nel Rinascimento: gli intermedi musicali che vennero realizzati ed eseguiti alla corte medicea a Firenze dal 1539 al 1589.

Il primo modulo Ã¨ dedicato all'illustrazione storica e critica di tale serie di intermedii, con particolare attenzione ai rapporti tra le manifestazioni di ostentazione, pubblicizzazione e illustrazione simbolica degli strumenti e delle modalità  dell'esercizio del potere regio nella società   d'antico regime, e le caratteristiche spettacolari, musicali ed iconico-visive degli intermedii presi in esame, nelle loro valenze rituali, simboliche e semantico-comunicative. Tale modulo non prevede la disamina di tipo tecnico delle musiche degli internedii e può quindi venir frequentato anche da chi non ha cognizioni musicali specifiche.

Nel corso del secondo modulo verranno prese in esame le musiche e il loro rapporto con l'apparato visivo spettacolare degli intermedii fiorentini allestiti nel 1589 nell'ambito dei festeggiamenti per le nozze tra il granduca Ferdinando de Medici e Cristina di Lorena. Verranno analizzati i rapporti tra le caratteristiche compositive delle musiche, i testi poetici intonati e il più complessivo significato simbolico e rituale degli intermedii, volti a glorificare e a celebrare le nozze dinastiche e la loro importanza politica per il granducato mediceo: tali nozze infatti ristabilivano l'alleanza dello stato toscano il regno di Francia, rafforzandone la rete di "protezioni politiche" basate su relazioni dinastiche nell'ambito dello scacchiere europeo di fine Cinquecento.

 

Testi/Bibliografia

I modulo (30 CFU)

Nino Pirrotta, Li due Orfei : da Poliziano a Monteverdi, con un saggio critico sulla scenografia di Elena Povoledo, Torino, Einaudi, 1981, pp. 200-275.

Alois Maria Nagler,  Theatre Festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven, Yale University Press, 1964, pp.1-92.

James M. Saslow, The Medici Wedding of 1589 : Florentine Festival as Theatrum mundi, New Haven, Yale University Press, 1996, pp. 1-100; 148-188 (si consultino anche le schede del catalogo alle pp. 189-262 quando compaiono i riferimenti a singole schede nel testo principale).

Roy Strong, Arte e potere : le feste del Rinascimento 1450-1650, Milano, Il Saggiatore, 1987, pp. 7-110; 205-236.

II modulo (30 CFU)

Nina Treadwell, Music of the Gods: Solo Song and "effetti meravigliosi" in the Interludes for "La pellegrina", in  "Current Musicology", LXXXIII, 2007, pp. 33-84.

Il saggio ÃƒÆ'¨ consultabile e scaricabile online da una postazione della Biblioteca del Dipartimento all'indirizzo web http://search.proquest.com/docview/224860488/fulltextPDF/394BDCC8D6DB4B9FPQ/2?accountid=9652

Nina Treadwell, "She descended on a cloud from the highest spheres": Florentine monody "alla Romanina",  in "Cambridge Opera Journal", XVI/1, 2004, pp. 1-22.

Il saggio ÃƒÆ'¨ consultabile e scaricabile online da una postazione della Biblioteca del Dipartimento allÃÆ'Æ'¢ÃÆ'¢â€šÂ¬ÃÆ'¢â€žÂ¢indirizzo web

http://www.jstor.org/stable/pdfplus/10.2307/3878302.pdf?acceptTC=true

 

Partitura degli Intermedii fiorentini del 1589:

D. P. Walker, Musique des Intermedes de "La Pellegrina" . Les Fe^tes de Florence, 1589 : E'dition critique , Paris, CNRS, 1963; per sostenere l'esame lo studente dovrÃÆ'Æ'   dimostrare di saper descrivere ed analizzare la musica delle seguenti composizioni: 1.Antonio Archilei, Dalle piÃÆ'Æ'¹ alte sfere, pp. 00-00; 2. Luca Marenzio, Belle ne fa natura, pp. 00-00; 3. Luca Marenzio,Qui di carne si sfama, pp. 00-00; 4. Jacopo Peri, Dunque fra torbid'onde, pp. 00-00.

Incisione discografica consigliata  della musica degli Intermedii fiorentini del 1589:

La Pellegrina. Music for the Wedding of Ferdinando de' Medici and Christine de Lorraine, Princess of France (Florence 1589),  Huelgas Ensemble  diretto da Paul Van Nevel, 2 CDs,  Sony Vivarte 63362.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale. Per quel che riguarda il primo modulo il candidato dovrà   dar prova di conoscere la bibliografia indicata e di possedere una conoscenza sufficientemente approfondita attenzione ai rapporti tra le manifestazioni e le modalità   dell'esercizio del potere regio nel granducato toscano, e le caratteristiche spettacolari, musicali ed visive degli intermedii che si tennero presso quella corte nel corso del XVI secolo.

Per quel che riguarda il secondo modulo lo studente dovrà  dimostrare di conoscere il contesto storico ed artistico-spettacolare degli intermedii medicei del 1589, e dovrà  essere in grado di esporre in modo adeguato le principali caratteristiche musicali e compositive delle musiche composte per detti intermedii. A tal fine Ã¨ in particolare necessario  conoscere in modo dettagliato l'articolazione compositiva e le caratteristiche stilistiche delle quattro composizioni indicate nella bibliografia d'esame del secondo modulo.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi