28484 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luigi Weber
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Comprensione e lettura critico-narratologica di un testo letterario nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue relazioni dialettico-sociali; con particolare attenzione alla semantica culturale e simbolica del linguaggio.

Contenuti

Titolo: La letteratura e l'estremo. 

Il corso vale 12 crediti per 60 ore di lezione (30 lezioni di due ore l'una). La prima settimana sarà introduttiva e dedicata alla presentazione degli autori e delle tematiche che saranno discusse nel corso. Nelle settimane successive si approfondiranno le opere scelte con analisi e letture mirate.

Argomento del corso:

Che cos'è l'estremo? Quanti tipi di estremo si possono dare, nelle pagine di un libro? Alcuni anni fa un fortunato libro di Daniele Giglioli ha offerto spunti di riflessione sull'estremo che hanno circolato fittamente nel mondo della critica. Pur tenendolo presente, il corso si muove in un'altra direzione, cioè come un'esplorazione di quei margini di indicibilità che soltanto la letteratura, e anzi soltanto una letteratura particolarmente sensibile e consapevole, coraggiosa, può sondare. L'indicibile, come l'estremo, è qualcosa che per definizione non si raggiunge mai, ma verso il quale si può tendere. Parliamo qui di indicibilità rispetto al male, a tutto ciò che un'epoca o una società considerano "male", e rispetto ai tabù che ne conseguono o che lo circondano, ma anche, più profondamente, rispetto ai possibili della scrittura, a partire dalla messa in discussione di quelle che sembrano le forme più naturali e primigenie del racconto, ossia il racconto di sé (l'autobiografia) e la cronaca (il documento, l'esposizione di fatti realmente avvenuti etc.). Di conseguenza occorre riflettere sui modi di fruizione di un'opera letteraria, su come si legge e che cosa, più o meno consciamente, un lettore si aspetta o pretende da un testo, cosa suscita in lui reazioni di rifiuto, disturbo. Tale esplorazione si condurrà, con la sola significativa eccezione di un libro cruciale del nostro Novecento, Deviazione di Luce D'Eramo, precursore in molti modi dell'attuale quadro delle tendenze letterarie più avvertite e innovative, attraverso testi di grande valore usciti negli ultimi anni, per lo più nel biennio 2020-21, a dimostrazione della vitalità del presente della letteratura italiana contemporanea e anche di come, in un panorama dominato da logiche di mercato e di scrittura mainstream, omologate e banali, esistano ancora spazi per l'avventura del pensiero, delle forme, della ricerca.


Nota Bene:
Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente per mail o negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.

Testi/Bibliografia

N.B.

La lettura integrale in italiano dei testi o eventualmente delle parti di essi indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere l'esame. 


Gli studenti leggeranno i testi secondo le indicazioni che seguono.

I) Testi letterari: (il primo obbligatorio, tra gli altri quattro a scelta)

a) Luce D'Eramo, DEVIAZIONE (1979), Feltrinelli 2012

b) Filippo Tuena, Ultimo parallelo (Milano, Il Saggiatore, 2021 nuova edizione accresciuta) oppure Le variazioni Reinach (Nutrimenti, 2015)

c) Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Venezia, Marsilio, 2021)

d) Nicola Lagioia, La città dei vivi (Torino, Einaudi, 2020)

e) Giorgio Falco Flashover. Incendio a Venezia. Fotografie di Sabrina Ragucci (Torino, Einaudi, 2020)

f) Ezio Sinigaglia, L'imitazion del vero, (Bari, Terrarossa, 2020) oppure Fifty-Fifty. Warum e le avventure Conerotiche (Bari, Terrarossa, 2021)

g) Laura Pugno, Sirene, (Torino, Einaudi 2007 o Marsilio 2017)

h) Walter Siti, Bruciare tutto (Milano, Mondadori 2017)

i) Michele Mari, Leggenda privata (Torino, Einaudi, 2017)

l) Luca Rastello, I buoni (Chiarelettere, 2015)

m) Valentina Maini, La mischia (Torino, Bollati Boringhieri, 2020)



II) Testi critici:

a)  Maurice Blanchot Lo spazio letterario (ed. or. 1955, trad. it. Milano, Il Saggiatore, 2019)

b) Georges Bataille La letteratura e il male (ed. or. 1957, trad. it. SE, 2006)

c) Roberto Calasso, La letteratura e gli dei (Milano, Adelphi, 2002)

 

Gli studenti che presentano un corso da 6 cfu dimezzeranno il programma: due testi letterari a scelta del primo gruppo (più DEVIAZIONE), più due saggi critici del secondo.


Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di: Daniele Giglioli, Senza trauma. Scrittura dell'estremo e narrativa del nuovo millennio, Macerata, Quodlibet 2011

I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la Libreria Ubik – via Irnerio, 27.

Testi di minore reperibilità, o eventualmente non più in commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica o in altre biblioteche del Polo Bolognese. Le collocazioni si trovano grazie all'Opac nazionale (www.sbn.it) o all'Opac del Polo Bolognese (https://sol.unibo.it).

 

Metodi didattici

 

Il corso si compone di 60 ore di lezioni frontali.

Lo scorso anno, per l'emergenza sanitaria, la prima settimana di lezioni si è tenuta in modalità esclusivamente teledidattica, in accordo con le normative e con le indicazioni dell'ateneo, mentre le altre sono state erogate in modalità blended, cioè con il docente presente in aula insieme a un gruppo di studentesse e studenti in presenza e in contemporanea con l'insegnamento trasmesso via Teams o Zoom a tutti gli altri frequentanti. Al momento non è possibile anticipare con certezza quali saranno le regole da settembre ma verranno comunicate in tempo utile.

È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.

Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, saranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica, compatibilmente con le limitazioni imposte dalla modalità blended.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

La prova, che si svolge in forma orale, sarà indirizzata a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Indicazioni sulla valutazione:

18-22 Conoscenza appena discreta dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea.

23-27 Conoscenza buona dei testi e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di proporre analisi personali e letture puntuali dei vari nodi su cui si è sviluppata la trattazione del docente durante il corso.

28-30/30L Conoscenza approfondita dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di far reagire dinamicamente i testi con la bibliografia critica, di perseguire approfondimenti anche al di là delle indicazioni del docente, di rapportare le letture a problematiche attuali.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali utili per la preparazione dell'esame (per es. pdf di articoli integrativi la bibliografia) verranno caricati come file .pdf o .jpg liberamente accessibili on line nella sezione “Materiale didattico” (IOL). In altri casi si tratterà di link ad articoli o materiali audiovisivi reperibili in rete.

La peculiare natura del corso, estremamente contemporaneo, permetterà di utilizzare, per la parte critica, risorse bibliografiche in gran parte digitali, disponibili on line su siti letterari o riviste open access. Tali fonti verranno indicate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Weber

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.