28384 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Sebastiano Moruzzi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo del corso è introdurre gli studenti alla discussione contemporanea riguardante il rapporto fra linguaggio e teoria della conoscenza, fra logica e linguaggio, fra linguaggio e filosofia della mente. Durante il corso vengono discussi sia testi classici di filosofi come Frege, Russell, Wittgenstein, Quine, Kripke, Dummett, Purnam e Davidson, sia articoli di filosofi contemporanei che offrono contenuti originali al dibattito in corso.

Contenuti

Meta-metafisica e meta-ontologia: la natura della metafisica e dell'ontologia

Il corso vuole presentare il dibattito contemporaneo sulla natura metafisica. In particolare verranno affrontate quelle domande relative alla cosiddetta meta-metafisica e meta-ontologia: su cosa verte la metafisica e l'ontologia? Come facciamo a conoscere le verità metafisiche e ontologiche? La metafisica e l'ontologia sono a priori? I disaccordi in metafisica e ontologia hanno un oggetto o sono solo dispute verbali che danno luogo a pseudo-problemi? Che rapporto c'è tra metafisica e ontologia?

Testi/Bibliografia

Il corso si baserà su due introduzioni sulla meta-metafisica e sulla meta-ontologia:

Tahko, Tuomas E. (2015). An Introduction to Metametaphysics. Cambridge University Press.

Berto, Francesco & Plebani, Matteo (2015). Ontology and Metaontology. A Contemporary Guide. Bloomsbury Academic.

Verranno trattati alcuni saggi tratti da:

Chalmers, D. ; Manley, D. & Wasserman, R. (eds.) (2009). Metametaphysics: New Essays on the Foundations of Ontology. Oxford University Press.

 

Il sillabo completo (bibliografia completa, modalità esami, calendario delle lezioni ecc..) è disponibile sull'elearning a questo indirizzo: https://iol.unibo.it/mod/resource/view.php?id=132433

Metodi didattici

Lezione frontale, lezioni seminariale organizzati con gli studenti, uso metodo peer instruction.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esercizi di comprensione con test online durante il corso, domande di comprensione con metodo peer instruction durante lezione, scrittura di un saggio a fine esame e esame orale.

Userò questi criteri di verifica per determinare le seguenti soglie di valutazione:


30 e lode prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell’articolazione critica ed espressiva.


30 prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.


27-29 prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.


24-26 prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23 prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filoconduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.


18-21 prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L’espressione e l’articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.


<18 prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e inappropriata. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Elearning, slide e e handout, software Kahoot per metodo peer instruction.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sebastiano Moruzzi