28371 - SEMIOTICA INTERPRETATIVA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Claudio Paolucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce una competenza avanzata sui lineamenti teorici e metodologici della semiotica interpretativa, considerata in combinazione con la semiotica generativa e tensiva, e la capacità di verificare l'efficacia di questo approccio sintetico nell'analisi dei testi.

Contenuti

La semiotica interpretativa di Umberto Eco (3): da Opera aperta alla svolta semiotica  

Il corso di quest'anno è l'ultimo di tre corsi dedicati alla semiotica interpretativa di Umberto Eco e alla sua memoria. Tutti e tre questi corsi saranno centrati sul problema del rimando e della traduzione tra domini enciclopedici eterogenei, che è stata la vera caratteristica costitutiva della semiotica di Umberto Eco. Tutti i corsi svilupperanno il tema del passaggio tra ciò che si può dire nell'opera teorica e ciò che invece si può solo mostrare nell'opera narrativa. Per questo il corso svilupperà sia una teoria della teoria semiotica sia una teoria della narratività semiotica.

Il corso di quest'anno si occuperà con maggiore attenzione alla produzione tarda di Eco, con particolare attenzione a Kant e l'ornitorinco, a Sulla Letteratura e a L'Isola del giorno prima.

Testi/Bibliografia

Gli studenti leggeranno:

U. Eco, Kant e l'ornitorinco, Milano, Bompiani.

U. Eco, "La soglia e l'infinito", in C. Paolucci, Studi di semiotica interpretativa, Milano, Bompiani: 145-176 (anche in U. Eco, Dall'albero al labirinto).

C. Paolucci, Umberto Eco. Tra Ordine e Avventura, Milano, Feltrinelli.

C. Paolucci, "Iconismo primario e gnoseologia semiotica", VS 120: pp. 135-152.

  

Testi consigliati che non saranno oggetto di esame.

Per un'introduzione alla semiotica di Umberto Eco:

A. M. Lorusso, Umberto Eco, Roma, Carocci.

Per un'introduzione all'opera narrativa di Umberto Eco:

M. Trainito, Odissea nella biblioteca di Babele, Padova, Il Prato.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali saranno frequenti momenti di lettura e analisi dei testi di Eco.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sui testi in programma. All'inizio del corso verranno indicati quali testi occorrerà studiare e preparare per il colloquio finale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Paolucci

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.