28337 - STORIA DELLE RELIGIONI (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Angela Maria Mazzanti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, acquisisce la capacità di indagare, secondo il metodo storico-comparativo, quei fenomeni ampiamente documentati nella storia umana e individuati come religiosi, identificandone elementi di analogia e tipologie.

Contenuti

Crisi religiosa e crisi dell’io?

Un percorso nella cognizione dell’uomo tramite indagini paradigmatiche su alcuni testi della cultura greca, giudaica e cristiana dei primi secoli, inseriti negli specifici contesti storici.

La riflessione riguarderà anche la contemporaneità e le questioni inerenti ai processi di decostruzione identitaria e di cognizioni universalistiche tendenti ad accentuare la contingenza della storia.

 



 

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia


Si richiede lo studio di:

1) G. Reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, Milano 1999, pp. 15-195;223-259.

2)In Dal logos dei Greci e dei Romani al logos di Dio. Ricordando Marta Sordi, a cura di R. Radice e A. Valvo, Milano 2011: A.M. Mazzanti Il logos nell'antropologia di Filone di Alessandria pp. 85-101; M. L. Gatti, Logos e aletheia. La dottrina del Logos di Giustino come tappa decisiva dell'incontro fra l'annuncio cristiano e l'interrogarsi greco, pp. 103-128.

3)In Il logos di Dio e il logos dell'uomo. Concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei, a cura di A.M. Mazzanti, Milano 2014,  R.  Frìas Urrea , Il Manuale di Epitteto Dall'"autocontrollo" greco-romano all'"etica della grazia" cristiana pp. 114-124; C. Di Martino, Nascita e destino del logos, pp. 327-344.

4) M.V. Cerutti, Storia delle religioni. Oggetto e metodo, temi e problemi, Milano 2014, pp. 81-211.

Per una rilettura di nozioni di storia romana si può consultare:

In AAVV, Introduzione alla Storia Romana, Milano 1999, E. Lo Cascio, La creazione del principato e l'età augustea, Da Tiberio alla fine della dinastia giulio-claudia; Dai Flavi agli Antonini: il consolidamento del regime imperiale; L'impero nel secondo secolo; La crisi dell'organismo imperiale; L. Troiani La religione nel mondo romano


Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la conoscenza di uno dei testi aggiunti alla bibliografia obbligatoria come lettura per approfondimenti.

 

Alcune letture che potranno essere oggetto di approfondimenti a lezione:

Verità e mistero nel pluralismo culturale della tarda antichità, a cura di A.M. Mazzanti, Bologna 2009

W. Jaeger, Cristianesimo primitivo e paideia greca con saggi integrativi di autori vari, a cura di A. Valvo, Milano 201

Auctoritas Mondo tardoantico e riflessi contemporanei, a cura di M. V. Cerutti, Siena 2012

Il logos di Dio e il logos dell'uomo, a cura di A.M. Mazzanti, Milano 2014

Crisi e rinnovamento tra mondo classico e cristianesimo antico, a cura di A.M. Mazzanti, Bologna 2015

 


 

Metodi didattici

1 Il corso è composto di  30 ore di didattica  per l'acquisizione di 6 crediti.

2 Sono previsti  interventi di studiosi e dibattiti sui temi trattati durante le lezioni

3 Gli studenti, avendo acquisito la documentazione bibliografica adeguata, saranno in grado di dare un contributo all'interpretazione dei passi  di autori proposti e potranno esporre relazioni su argomenti concordati con la docente e  inerenti alla trattazione del corso.

La docente è disponibile non solo nel corso delle lezioni, ma anche in orario di ricevimento per spiegare contenuti che possano essere considerati complessi.


 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge tramite un'interrogazione orale. Una valutazione eccellente è attribuita alla conoscenza approfondita degli argomenti del corso e alla capacità di giudizio critico. Una valutazione discreta è data a chi, avendo conoscenza dei temi sviluppati nel corso, sa riproporli mettendo in evidenza le connessioni fra le varie parti del corso Valutazione sufficiente è conseguita da chi ha conoscenze degli elementi fondamentali esaminati nel corso. La valutazione è considerata insufficiente per chi ha lacune e ha un uso improprio della terminologia peculiare della disciplina. 

  Interpretazioni e approfondimenti  svolti dai singoli studenti come apporti durante le lezioni saranno valutati ai fini dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzati power point e collegamenti skype. Occorreranno pc e schermo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Maria Mazzanti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.