28113 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Carlo Galli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce competenze metodologiche, critiche, storiografiche, tali da rendere gli studenti capaci di interpretare alcune delle questioni dibattute nella storia del pensiero politico in epoca moderna e contemporanea, anche attraverso la lettura diretta di testi.

Contenuti

Sovranità e teologia politica: un percorso critico

Attraverso l’interpretazione di selezionati autori classici, la nozione di “teologia politica” verrà esaminata nella sua genesi storica e nel suo significato metodologico, in relazione all’interpretazione della sovranità. Verrà distinta rispetto a nozioni affini come fondazionismo, messianesimo, escatologia, teologia economica, e verranno analizzate le sue implicazioni in ordine alla definizione della modernità come epoca, al dibattito sulla secolarizzazione, e al rapporto fra metafisica e politica.

Testi/Bibliografia

È data per conosciuta la storia del pensiero politico a livello di laurea triennale. Gli studenti che debbano recuperare e integrare conoscenze al riguardo devono basarsi su C. Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 20113.

PROGRAMMA D’ESAME (CON PRECISAZIONI IN DATA 10.05.2019)

STUDENTI FREQUENTANTI

1) C. Galli, Teologia politica: struttura e critica, in E. Stimilli, a c. di, Teologia politica, Macerata, Quodlibet 2018, pp. 29-51

2) M. Scattola, Teologia politica, Bologna, Il Mulino, 2007

3) Th. Hobbes, Il Leviatano (qualunque traduzione italiana, limitatamente ai capp. 12, 36, 37, 41, 42, 43)

4) H. Kelsen, Dio e Stato, Napoli, ESI, 1988, pp. 139-164

5) G. W. F. Hegel, Lineamenti di Filosofia del Diritto, Roma-Bari, Laterza, 1987 (limitatamente al paragrafo 270, Nota e Aggiunta, pp. 205-216 e 363-365); Id., Enciclopedia delle scienze filosofiche, Roma-Bari, Laterza, 1971 (limitatamente al paragrafo 552 e Nota, pp. 493-502)

6) K. Marx, La questione ebraica (qualunque edizione purché integrale)

7) F. Nietzsche, L’anticristo (qualunque edizione purché integrale)

8) C. Schmitt, Teologia politica, in Le categorie del politico, Bologna, Il Mulino, 1972, pp. 29-86

9) W. Benjamin, Per la critica della violenza, in Id., Il concetto di critica nel romanticismo tedesco, Torino, Einaudi, 1982, pp. 133-156 (oppure in Id., Angelus Novus, Torino, Einaudi, 1976, pp. 5-28); Id., Sul concetto di storia, Torino, Einaudi, 1997 (oppure in Angelus Novus, pp. 72-83)

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Il medesimo programma degli studenti frequentanti, a cui si aggiunga:

K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Torino, Einaudi, 2000

Gli studenti non frequentanti devono conferire almeno una volta col docente nel suo orario di ricevimento.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e commenti di testi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, volto alla verifica delle competenze e conoscenze acquisite, con particolare attenzione alla capacità di mettere a fuoco i nessi teorico-concettuali del pensiero degli autori studiati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Galli