28081 - FILOSOFIA DELLA STORIA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Lorenzo Vinciguerra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di favorire le capacità di riconoscimento e approfondimento degli aspetti essenziali della Filosofia della Storia, nonché un atteggiamento critico nei confronti delle principali tematiche della disciplina. Il Corso mira inoltre all'analisi di una serie di autori, specialmente contemporanei, che orientino nei più importanti campi di ricerca aperti nella disciplina.

Contenuti

La via e il metodo : orientarsi nel pensiero. Il filosofo nel labirinto.

Come orientarsi nei pensieri, come ordinare le idee? La filosofia moderna si pensa soprattutto a partire della questione del metodo, ordinata al problema della verità, secondo il modello dell’albero delle scienze. Attraverso diversi percorsi testuali e riferimenti a problematiche contemporanee, il corso intende riprendere criticamente tale questione confrontandola in particolare con un'altra immagine e modello, quello del labirinto. Questo, per certi versi segue un’altra logica, confrontandoci con un’altra etica.

Testi/Bibliografia

Bibliografia

 

Testi di riferimento:

Cartesio, Il discorso sul metodo, testo francese a fronte, trad. M. Garin, Laterza, Bari, 2007.

Cartesio, Meditazioni metafisiche, trad. S. Landucci, Laterza, Bari, 2010.

Spinoza, Trattato della riforma dell’intelletto, Enrico De Angelis, SE, Milano, 2009.

Spinoza, Ethica/Etica, testo e trad. a cura di P. Cristofolini, ETS, Pisa, 2014.

Kant, Che cosa significa orientarsi nel pensiero? a cura di F. Volpi, trad. da P. De Santo, Adelphi, Milano, 1996.

 

Critica (due testi a scelta su autori diversi):

Di Bella S., Le Meditazioni metafisiche di Cartesio : introduzione alla lettura, La Nuova Italia, Firenze, 1997.

Scribano E., Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Laterza, Bari, 1997.

Guéroult M., Descartes selon l’ordre des raisons. I L’âme et Dieu, Aubier, Paris, 1953.

Vinciguerra L., Spinoza, Carocci, Roma, 2015.

Vinciguerra, La semiotica di Spinoza, ETS, Pisa, 2012.

Gentile A., Ai confini della ragione. La nozione di "limite" nella filosofia trascendentale di Kant, Edizioni Studium, Roma, 2003.

Höffe O., Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 1997.

 

Letteratura sul labirinto (due testi a scelta):

Doob P. R., The Idea of the Labyrinth: from Classical Antiquity through the Middle Ages, Cornell University Press, Ithaca and London, 1992.

Eco U., Dall’albero al labirinto. Studi storici sul segno e l’interpretazione, Bompiani, Milano, 2007.

Kerenyi K., Nel labirinto, Bollati Bolinghieri, Milano, 2016.

Matthews W. H., Mazes & Labyrinths. Their History & Development, Dover, New York, 1970.

Santarcargeli P., Il libro dei labirinti. Storia di un mito e di un simbolo, Frassinelli, Milano, 2005.

 

Altri riferimenti bibliografici saranno comunicati durante le lezioni.

Metodi didattici

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Vinciguerra