28030 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Gianluca Masia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0926)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali.

Contenuti

PREREQUISITI

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.

Non sono previste propedeuticità. Il corso è impostato in modo da essere accessibile a tutti gli studenti.

 

PROGRAMMA

Il quadro di riferimento

  • L’impresa, il capitale e il rischio, le forme societarie, le azioni
  • L’informazione per la gestione e la valutazione delle performance d’impresa
  • Elementi di organizzazione aziendale

 

Il bilancio

  • Le nozioni di Reddito e Patrimonio
  • Il bilancio: Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto Finanziaro
  • Gli effetti delle operazioni aziendali sul bilancio
  • La contabilità generale e le rilevazioni contabili
  • Struttura e contenuto del bilancio d’esercizio in Italia

 

L’analisi del profilo economico-finanziario d’impresa

  • La performance economica: misurazioni alternative
  • Gli indicatori di equilibrio finanziario
  • La solidità patrimoniale

 

La contabilità direzionale e l’assunzione delle decisioni

  • La contabilità direzionale: sistemi informativi a supporto delle decisioni
  • Figure di costo e classificazioni dei costi
  • L‘impiego dei costi per le decisioni
  • Le relazioni tra costi e volumi di attività: l'analisi del punto di pareggio
  • Metodologie di determinazione dei costi di prodotto
  • L’allocazione dei costi indiretti di prodotto
  • L’effetto dei volumi sul risultato economico

 

Le valutazioni di convenienza economica

  • L’approccio all’assunzione delle decisioni: l’analisi differenziale
  • La valutazione di convenienza economica di breve termine: costi e ricavi rilevanti
  • Tipiche decisioni di breve termine: alcuni esempi
  • La valutazione degli investimenti
  • I flussi di cassa e i metodi di valutazione: il valore attuale netto (VAN) e il tempo di recupero (Pay-back)

 

 

Testi/Bibliografia

Lo studio della materia può essere affrontato utilizzando esclusivamente il materiale depositato in AMS Campus, composto da dispense in pdf sugli argomenti del corso, lucidi utilizzati in aula e casi ed esercitazioni con relative soluzioni.

I testi sotto riportati sono ESCLUSIVAMENTE FACOLTATIVI, se si vuole approfondire la tematica.

 

R.N. Anthony, L.K. Breitner, D.M. Macrì, Il Bilancio. (14^ edizione), McGraw-Hill, Milano 2012. (escluso cap. 10)

R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, (14^ edizione), McGraw-Hill, Milano 2012. (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 14, 15, 16, 17)

 

In alternativa sono utilizzabili i manuali della precedente edizione:

•R.N. Anthony, L.K. Breitner, D.M. Macrì, Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni aziendali e la comunicazione delle performance (13^ edizione), McGraw-Hill, Milano 2012. (escluso cap. 9) •R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, (13^ edizione), McGraw-Hill, Milano 2012. (solo capp. 1, 2, 3, 4, 5, 14, 15, 16, 17)

ovvero quelli dell'edizione 2008:

R.N. Anthony, L.K. Breitner, D.M. Macrì, Il Bilancio. (4^ edizione), McGraw-Hill, Milano 2008. (escluso cap. 9)

R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, (3^ edizione), McGraw-Hill, Milano 2008. (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 14, 15, 16, 17.1)

Esercizi ed altro materiale didattico è disponibile in rete nelle pagine dedicate al corso nel sito http://www.universibo.unibo.it.

Metodi didattici

Lezioni frontali con impiego di lucidi (quando necessario) ed esercitazioni in aula, anche con l'aiuto di un Tutor. Le esercitazioni saranno svolte gradualmente dopo la trattazione di ogni nuovo argomento.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una unica prova d'esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 3 - 4 ore circa. Durante la prova, lo studente può utilizzare qualsiasi ausilio e consultare appunti o qualsiasi materiale.

La prova scritta consiste di norma di casi aziendali. Agli studenti sono resi disponibili sulla piattaforma AMS Campus diversi casi, simili a quelli d'esame, per le esercitazioni. 

Le sessioni d’esame sono svolte, orientativamente, le seguenti:

I° appello: metà giugno

II° appello: inizio luglio

III° appello: dopo 15/20 gg dal II° appello

IV° appello: metà settembre

V° appello verso la fine di gennaio dell’anno successivo

VI° appello: tra il 15 e il 20 febbraio dell’anno successivo


Strumenti a supporto della didattica

Proiettore per lucidi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianluca Masia