28019 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Andrea Colli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/la studentessa al termine del corso ha consapevolezza avanzata della rilevanza di un approccio multidisciplinare all’analisi delle scuole filosofiche in Età Antica e Medievale. È capace di analizzare i fenomeni messi a fuoco anche attraverso gli strumenti di più discipline. Sa applicare le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative alla filosofia medievale. È capace di dare forma progettuale ai risultati su cui basa le proprie ricerche, dando conto in modo critico delle metodologie e degli approcci storiografici utilizzati nonché di comunicare i risultati delle proprie ricerche storico-filosofiche.

Contenuti

Opus naturae est opus intelligentiae. Alberto Magno e lo studio dei fenomeni naturali dai corpi celesti agli animali non umani.

 

Un uomo così divino in tutte le scienze che lo si potrebbe ben chiamare meraviglia e miracolo del nostro tempo

(Ulrico di Strasburgo, De summo bono).

 

Alberto Magno, teologo domenicano del XIII secolo, deve la sua grandezza al lavoro sistematico di lettura ed analisi della filosofia aristotelica e della scienza arabo-peripatetica. Non esiste dunque fenomeno naturale che egli non abbia esplorato con attenzione. Quali sono i principi dei movimenti celesti? Esiste una dipendenza tra gli astri e la generazione animale? E ancora: quali sono gli elementi biologici che fanno dell'uomo un parvus mundus superiore agli altri animali? Questi sono solo alcuni degli interrogativi cui Alberto mette mano cercando di tener conto tanto dei dati sperimentali quanto delle ipotesi metafisiche che sembrano suggerire l'esistenza di un ordine comune ai diversi fenomeni naturali.

Il corso intende presentare alcuni dei problemi cosmologici e biologici affrontati da Alberto con l'obiettivo di esaminarne le fonti, comprendere il metodo di indagine e valutare le differenti possibili soluzioni.

 

Sommario del corso

Delle 15 lezioni (di due ore ciascuna):

  • 3 lezioni saranno dedicate ad un’introduzione generale alla figura di Alberto Magno, assumendo come punto di riferimento i testi indicati nel primo punto della bibliografia.
  • 6 lezioni saranno dedicate alla lettura e al commento di alcune quaestiones tratte dai Problemi risolti di Alberto Magno, inseriti quale testo di riferimento nel secondo punto della bibliografia.
  • 6 lezioni saranno dedicate allo studio di alcuni casi particolari della realtà animale, adottando come punto di riferimento il testo indicato nel terzo punto della bibliografia.

Testi/Bibliografia

1. Alberto Magno. Un'introduzione

  • J.A. Weisheipl, La vita e le opere di Alberto Magno, in: J.A. Weisheipl (a cura di), Alberto Magno e le scienze, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1994 (Lumen, 11), pp. 17-54 (Il testo sarà messo a disposizione dal docente).
  • L. Sturlese, Il razionalismo filosofico e scientifico di Alberto il Grande, in: L. Sturlese, Storia della filosofia tedesca nel Medioevo. Il secolo XIII, Olschki, Firenze 1996, pp. 69-125. (Il testo sarà messo a disposizione dal docente).


2. Creature angeliche, movimenti celesti e processi naturali 

  • Alberto Magno, Problemi risolti, a cura di A. Colli, A. Rodolfi, ETS, Pisa 2020 (Philosophica, 247).

3. L'uomo come parvus mundus e gli animali non umani

  • S. Perfetti, Nature imperfette. Umano, subumano e animale nel pensiero di Alberto Magno, ETS, Pisa 2021 (Philosophica, 226).
 

Non è prevista una distinzione del programma tra frequentanti e non frequentanti. Questi ultimi tuttavia sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare eventuali integrazioni al programma d'esame.

Metodi didattici

Il corso prevede una serie di lezioni introduttive e una successiva lettura guidata dei testi oggetto d'esame.

Alcuni testi indicati in bibliografia, così come eventuali schemi o diapositive presentati a lezione, saranno messi a disposizione su Virtuale, unitamente alla registrazione delle lezioni.

È consigliabile aver già sostenuto un esame di Storia della Filosofia Medievale o quantomeno essere in possesso di conoscenze manualistiche relative a questo periodo storico-filosofico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame.
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare lavori individualizzati (scritti o orali) su autori e tematiche relative al corso.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-20- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.

Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Colli