28019 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Franco Bacchelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce una conoscenza approfondita dello sviluppo del pensiero medievale e le competenze utili all'analisi dei testi e alla valutazione critica della loro rilevanza teoretica e storica.

Contenuti

Un romanzo filosofico arabo del XII secolo e la sua diffusione nella cultura occidentale.

Si illustrerà la diffusione dell'Epistola di Hayy ibn Yaqzan (Il vivente figlio del desto) di Abu Ibn Tufayl nella cultura ebraica del XIII secolo, nella Firenze del tardo Quattrocento (traduzione perduta a cura di Giovanni Pico della Mirandola e quella di Pier Leone da Spoleto, medico di Lorenzo il Magnifico) e nella cultura milanese contemporanea a Leonardo da Vinci sino alla traduzione del 1671 del Pococke, che piacque a Leibnitz e al circolo di Spinoza, influenzando la trama del Robinson Crusoe di Defoe. L'Epistola racconta della nascita per "generazione spontanea" dalla terra di un bambino in una isola dell'Equatore e di come l'intelletto agente lo educhi per quarantanove anni sino a portarlo ai massimi livelli di sapere scientifico e religioso. Dopo questo apprendistato giungono sull'isola due dotti, Salaman e Absal, appartenenti ad una civiltà in cui vige una religione rivelata da un profeta. In seguito ai colloqui con Hayy essi scoprono che la loro Scrittura non è nient'altro che la versione immaginativa ed essoterica del perfetto sapere impartito ad Hayy dall'intelletto agente. Il romanzo è un apologo sulla possibilità che religione naturale e religione rivelata siano in fondo la stessa cosa.

Testi/Bibliografia

ABU BAKR IBN TUFAYL, Epistola di Hayy ibn Yaqzan. I segreti della filosofia orientale, introduzione, traduzione e note di Paola Carusi, Milano, Rusconi, 1983.

Dal volume secondo di Storia della filosofia nell'Islam medievale, a cura di Cristina D'Ancona, Torino, Einaudi, 2005 le pp. 522-614 (Il pensiero filosofico di Avicenna), pp. 671-715 (La formazione della cultura filosofica dell'Occidente musulmano), pp. 723-774 (Averroè).

La traduzione a cura della Carusi è anche online in google libri.

Metodi didattici

lezioni frontali. Durante le lezioni saranno letti, tradotti e commentati passaggi fondamenti e nodi tematici. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale.
Gli studenti dovranno portare con sè, il giorno dell'esame, le fonti in programma.


Gli studenti che hanno seguito le lezioni possono concordare con il docente prove  - scritte e orali - personalizzate.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

testi; durante le lezioni saranno prodotte dispense e traduzioni.

Gli studenti non-frequentanti troveranno i materiali didattici utilizzati a lezione presso la segreteria studenti, via Zamboni 38, secondo piano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Bacchelli