27910 - ECONOMIA DELLA CULTURA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

A conclusione del corso lo studente è in grado di conoscere e i legami tra economia e cultura e analizzare e interpretare i meccanismi interni al mercato dell’industria culturale e della creatività; acquisisce inoltre parametri e strumenti necessari per operare nei diversi settori dei beni culturali, come l’organizzazione o gestione di intraprese temporanee o permanenti in ambito museale, archivistico, librario, editoriale o della cultura televisiva e multimediale.

Contenuti

Il rapporto tra arte ed economia.

Il mercato delle fine art.

Valore economico ed artistico dei beni e servizi artistici.

L'equilibrio del mercato delle arti e della creatività.

L'evoluzione del mercato. Digitalizzazione e il lascito della pandemia.

La domanda e l'offerta di beni e servizi d'arte.

Il ruolo economico della critica.

L'innovazione nel mercato delle fine art.

Originali, copie e falsi  nel mercato delle fine art.

Mercato primario, secondario e d'asta.

 

Testi/Bibliografia

Slides a cura del docente.

Alcune utili indicazioni riguardo a punti specifici del programma sono in 

G. Candela, A.E. Scorcu, Economia delle arti, ultima ed. Zanichelli, Bologna.

Altri suggerimenti bibliografici verranno forniti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sul programma pubblicato. Il programma d'esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.

La valutazione del candidato segue la seguente griglia.

• Preparazione e capacità di analisi non sufficienti: respinto.

• Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto: 18-22.

• Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto: 23-26.

• Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica: 27-29.

• Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica: 30-30L.

Lo studente ha la facoltà di rifiutare il voto tramite una comunicazione scritta.

Le modalità di esame sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonello Eugenio Scorcu

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.