27869 - ICONOGRAFIA DEL CINEMA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Leonardo Gandini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti iconografici della rappresentazione cinematografica, con particolare attenzione alle forme di rappresentazione dello spazio. E' in grado di analizzare esempi significativi della rappresentazione spaziale (spazio urbano, paesaggio, ecc) e la loro declinazione sia diacronica che sincronica.

Contenuti

(SOR)RIDERE

Forme e modi del comico nel cinema.

"I problemi del comico si sono dimostrati così complicati, hanno finora sfidato con tanto successo tutti i tentativi di soluzione dei filosofi, che non possiamo aspettarci di impadronircene per così dire con un colpo di mano" (Sigmund Freud, 1905)  

Data la complessità dell'argomento, il corso intende affrontare la questione del comico da una prospettiva specifica - le sue declinazioni in ambito cinematografico - e attraverso un repertorio di temi, al riguardo, cruciali e ricorrenti  

Testi/Bibliografia

Henri Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, Laterza, Roma-Bari 2001 (oppure qualsiasi altra edizione dello stesso testo)  

Carlo Sini, Il comico e la vita, Jaca Book, Milano 2017

David Le Breton, Ridere. Antropologia dell'homo ridens, Raffaello Cortina, Milano 2019.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno portare invece questi testi:

Deborah Thomas, Reading Hollywood, Wallflower Press, London-New York 2001

Andrea Minuz (a cura di), L’invenzione del luogo, Ets, Pisa 2011

Giulia Carluccio, Lo spazio e il tempo: cinema e racconto, Loescher, Torino 1988

Tutti e tre i libri sono reperibili sia presso la biblioteca del Dipartimento (via Barberia) che presso quella della Cineteca (via Azzogardino).

Vanno evidentemente visionati TUTTI i film che sono oggetto di analisi nei volumi di Thomas e Minuz.

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali. Dieci lezioni da tre ore l'una.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Per sostenere l'esame lo studente è comunque tenuto ad avere visto i film che saranno stati discussi ed analizzati a lezione

Strumenti a supporto della didattica

Ogni lezione sarà corredata di spezzoni e frammenti tratti da film, per questa ragione è raccomandata una frequenza assidua e costante. In caso contrario si può fare riferimento al programma per non frequentanti. 

Quattro film comici saranno inoltre proiettati al cinema Lumière (via Azzogardino), in versione originale con sottotitoli, e introdotti dal docente. Anche in questo caso è raccomandata la presenza in sala.

Questo il calendario:

giovedì 13 febbraio, ore 18.00

The Kid (C. Chaplin) e Sherlock Jr. (B. Keaton)

giovedì 20 febbraio, ore 18.00

The Nutty Professor (J. Lewis)

giovedì 27 febbraio, ore 18.00

Frankenstein Junior (M. Brooks)

In queste tre date la lezione si terrà comunque in via Barberia dalle ore 16.00 alle ore 17.30, per poi proseguire in forma di introduzione al film in programma al Lumière 

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Gandini