27824 - STORIA E MEDIA (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Patrizia Dogliani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce capacità di analisi dei linguaggi e delle forme di rappresentazione cinematografica, iconografica, museale, su stampa, architettonica, ecc. della storia contemporanea. Acquisisce inoltre competenze relative all'uso di materiale audiovisivo nella narrazione storica nel cinema, nel giornalismo e nella realizzazione documentaria televisiva, in istituzioni museali e di conservazione, nell'insegnamento.

Contenuti

Il Corso è diviso in due parti.

La prima parte è  metodologica ed  introduttiva  all'analisi di diverse  forme di rappresentazione e di narrazione della storia  contemporanea attraverso un'ampia varietà di media:  letteratura e graphic novels,  cinema,  musei, esposizioni, parchi tematici, monumenti e luoghi di memoria nel mondo occidentale. Questa parte è corredata da casi di studio che approfondiscono il tema delle  forme di narrazione di conflitti e guerre del XX secolo.

La seconda parte è monografica e quest'anno si concentra sul tema "L'Italia e il Mediterraneo nella storia e nella narrazione cinematografica dagli anni '40 del Novecento ad oggi"

La frequenza al corso è essenziale per la comprensione del programma e per la preparazione alla prova finale.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento rimangono per la parte generale, e per tutti: 

F. Focardi e di B. Groppo, a cura di,  "L'Europa e le sue memorie. Politiche  e culture del ricordo dopo l'89" , Viella, Roma,  2013 (saggio introduttivo di P. Dogliani e un saggio a scelta).
. Maurizio Zinni, Fascisti di celluloide. La memoria del ventennio nel cinema italiano (1945-2000), Marsilio 2010, un periodo da  integrare con parti a scelta di P. Dogliani, Il fascismo degli italiani, Utet, 2014  

I frequentanti dovranno aggiungere una bibliografia relativa all'elaborato che intendono presentare, sempre in accordo con la docente.

I non frequentanti dovranno aggiungere una quarta lettura, scelta tra:

Marco Bertozzi, Storia del documentario italiano, Marsilio 2008

Patrizia Dogliani, Tra guerra e pace. Memoria e rappresentazione dei conflitti e dell'Olocausto nell'Occidente contemporaneo, Unicopli, 2001

D. Forgacs-St Gundle, Cultura di massa e società italian 1936-1955, il Mulino, 2007 

Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia, Donzelli, 2012

Ch. Schmidt, Al di là del muro. Cinema e società nella Germania est, clueb, 2009

Natalie Zemond Davis, La storia al cinema, Viella 2007.

 

Tutti gli studenti frequentantanti e non, devono  possedere una buona conoscenza generale della storia italiana ed internazionale, in particolare europea e nord americana, del XX secolo.  

Metodi didattici

Lezioni frontali con visione di brani cinematografici e partecipazione a lavoro seminariale. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza al corso è necessaria per affrontare la verifica finale che consiste nella preparazione di un elaborato scritto  e nella sua discussione con la docente.  L'elaborato dovrà essere costituito da una media di  12/15 pagine a stampa (ciascuna pagina di 2.000/2200 battute), completo di indicazioni  bibliografiche e cinematografiche  e di citazioni di fonti, ed eventualmente, se richiesto dallo studente, corredato da  DVD con estratti di filmati e di immagini.

L'elaborato richiesto ai frequentanti prevede due parti:  un riassunto di quanto appreso nel corso con la scelta ed approfondimento di un tema trattato nel corso; un tema specifico concordato prima della fine del corso con la docente sulla parte monografica del corso: Italia e Mediterraneo.

I non frequentanti dovranno leggere i libri suggeriti, da essi estrarre  almeno due temi da approfondire  ed illustrare nell'elaborato. 

Gli elaborati vanno trasmessi alla docente prima dell'appello e discussi oralmente in sede d'esame

Strumenti a supporto della didattica

Lezione frontale con supporto di materiali audiovisivi. Visione di filmati, analisi e discussioni seminariali. Le lezioni si tengono in italiano ma sono previsti anche materiali in lingua straniera.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Dogliani