27563 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Iolanda Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i lineamenti della storia della letteratura mediolatina e possiede gli strumenti per analizzare da una prospettiva letteraria i testi affrontati sia in lingua originale sia in traduzione italiana.

Contenuti


Il corso si propone, in una prima parte, di offrire agli studenti una panoramica generale dell’evoluzione della letteratura latina medioevale tra i secoli VI e XIII. In questa parte del corso, si approfondiranno sia le tendenze generali della letteratura nelle diverse epoche e contesti geografici e culturali, sia l’emergenza e la trasformazione dei diversi generi letterari. In una seconda parte del corso, le lezioni si concentreranno sullo studio e l’analisi, attraverso una selezione di autori e brani specifici distribuiti durante il corso, della poesia latina del XII secolo. Gli autori saranno selezionati con i seguenti obiettivi: 1) fornire agli studenti una panoramica generale della letteratura poetica del XII secolo; 2) mostrare l’influenza del mondo antico e della letteratura classica (in particolare, Virgilio ed Ovidio) sulla poesia latina del XII secolo; 3) far comprendere la ricchezza e la varietà delle tipologie di testo poetico medievale, che spazia dalla poesia lirica al poema didascalico, e degli argomenti trattati in chiave poetica.

Testi/Bibliografia

- Testi proposti: Alanus ab Insulis (Alano di Lilla), De planctu naturae ed Anticlaudianus, in: Alain of Lille, Literary Works, ed. and transl. by Winthrop Wetherbee, Cambridge Mass., 2013; Carmina Burana, ed. Alfons Hilka – Otto Schumann, Heidelberg, 1930; Galterius de Castillione (Gualtiero di Châtillon), Alexandreis, ed. Marvin L. Colker, Turnhout 1978; Baldricus Burguliensis (Baudri de Bourgueil), Carmina, in: Les oeuvres poétiques de Baudri de Bourgueil, ed. Phyllis Abrahams, Paris 1926. I testi saranno distribuiti agli studenti in forma di fotocopie, e messi a disposizione in forma di testi scannerizzati nella piattaforma elettronica dell’Ateneo (materiali didattici online).

- Bibliografia generale: C. Leonardi et al. (a cura di), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze 2002 (in particolare il saggio di P. Dronke, «Il secolo XII», pp. 231-302); E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009.

- Saggi critici: C. H. Haskins, La rinascita del XII secolo, Bologna, 1988; M. Lemoine, Intorno a Chartres: naturalismo platonico nella tradizione cristiana del 12. secolo, Milano, 1988; A. Bisanti, La poesia d’amore nei Carmina Burana, Napoli, 2011.

Gli studenti non frequentanti leggeranno, oltre ai testi indicati in bibliografia generale, interamente uno tra questi due testi: 1) Carmina burana. Canti goliardici medievali, a cura di Luisa Vertova, Firenze 1991; 2) Alano di Lilla, Anticlaudianus, ed. Carlo Chiurco, Milano 2004 (o edizioni equivalenti).

Metodi didattici

Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale, e prevede una verifica delle capacità dello studente:

- di identificare e descrivere l’evoluzione storica e tipologica della letteratura latina medievale, e le sue fasi e periodizzazioni principali;

- di tracciare l’evoluzione del genere letterario della poesia lirica e didascalica medievale, con particolare riferimento al XII secolo;

- di tradurre, commentare, e discutere i testi selezionati.

Particolare importanza sarà data alla capacità dello studente di dimostrare le relazioni degli autori e testi citati con i modelli stilistici forniti dai testi classici.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso, saranno indicate agli studenti ulteriori letture di approfondimento. Nella prima parte del corso, sarà inoltre proposta una panoramica degli strumenti di lavoro (in particolare, manuali, edizioni di testi, strumenti bibliografici) che agevolano l’approccio e lo studio della letteratura latina medievale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iolanda Ventura