26022 - RUSSIAN WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURA RUSSA DELLE DONNE

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenze approfondite sulla scrittura femminile nella letteratura russa. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

La poesia delle donne in Russia nel Novecento

Le tematiche del corso di questo anno accademico rientrano nel progetto di Eccellenza del Dipartimento LILEC e in particolare si concentrerà sulle parole chiave: "diversità e inclusione".  Parte del corso è stato rimodellato grazie ad un periodo di ricerca-studio di teaching buy-out di cui la docente ha usufruito nell'anno accademico precedente. Le tecniche didattiche impiegate saranno mirate a coinvolgere quanto più possibile gli studenti nel processo di lettura, analisi e discussione dei testi evidenziando in essi i tratti coerenti con il Progetto di Eccellenza.

Il corso si propone di presentare l'opera di alcune poetesse russe del XX secolo sullo sfondo della storia del movimento femminista in Russia e delle vicende politiche del Paese, in particolare dopo la Rivoluzione d'Ottobre. Si farà cenno inoltre allo sviluppo degli studi di genere nella Federazione Russa all'indomani della fine dell'URSS.

Si illustreranno le caratteristiche principali della versificazione russa e della sua evoluzione dall'Ottocento a fine Novecento.

Si farà cenno ai principali movimenti letterari dal Simbolismo agli sviluppi più recenti della letteratura russa

Si tratterà l' opera di alcune scrittrici russe sia in emigrazione che restate in Russia dopo la Rivoluzione d'Ottobre e anche di alcune poetesse contemporanee. Tra le altre si citano ad esempio: Z. Gippius, E. Guro, A. Achmatova, M. Cvetaeva, E. Bakunina, O. Berggol'c, B. Achmadulina, E. Shvarts, O. Sedakova, ecc. L'elenco completo delle scrittrici che verranno trattate sarà aggiornato durante il corso.

NB . Al corso saranno ammessi anche gli studenti GEMMA, nel caso non conoscano il russo le lezioni potranno essere tenute in parte in italiano e in inglese. Si chiede comunque agli studenti GEMMA di contattare la docente preventivamente e prendere accordi con lei per lo svolgimento delle lezioni.

Testi/Bibliografia

 

Bibliografia critica indicativa e dei manuali: verrà integrata durante il corso, i testi poetici verranno forniti durante il corso con le relative indicazioni bibliografiche.

C. Kelly, A History of Russian Women's Writing 1820-1992, Oxford, Clarendon Press, 1994.

C. Kelly (ed.), An Anthology of Russian Women's Writing, 1777-1992, Oxford, Oxford UP, 1994.

J. Presto, Women in Russian Symbolism: Beyond the Algebra of Love, in A History of Women's Writing in Russia, ed. by A.M. Barker, J.M. Gheith, Cambridge, CUP, 2002, pp. 134-153.

K. Hodgson, Women and gender in post-symbolist poetry and the Stalinist Era, in A History of Women's Writing in Russia, ed. by A.M. Barker, J.M. Gheith, Cambridge, CUP, 2002, pp. 207-224.

S. Sandler, Women's poetry since the sixtieth, in A History of Women's Writing in Russia, ed. by A.M. Barker, J.M. Gheith, Cambridge, CUP, 2002, pp. 264-277.

G.S. Smith, Russian Poetry since 1945, in The Routledge Companion to Russian Literature, edited by N. Cornwell, London, Routledge, 2001, pp. 197-209.

C. De Michelis, La letteratura al femminile. Z. Gippius, in Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, vol. 2, pp. 81-82.

M. Colucci, La poesia del ventennio postrivoluzionario: Achmatova, in Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, vol. 2, pp.328-337.

D. Bethea, La letteratura dell'emigrazione: Cvetaeva, in Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, vol. 2, pp. 408-411, 418-424.

S. Garzonio, La metrica russa, in Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, vol. 2, pp. 617-634.

G. Nivat, Il simbolismo russo, in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1989, vol. I, pp. 75-110.

E. Etkind, La crisi del simbolismo e l'acmeismo,in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1989, vol. I, pp. 547-582.

J-C. Lanne, Il futurismo russo, in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1989, vol. I, pp. 627-664.

N.A. Nilsson, Elena Guro (1877-1913), in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1989, vol. I, pp. 685-690.

V. Strada, La rivoluzione e la letteratura, in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1989, vol. II, pp. 5-34.

M. Raeff, La cultura russa dell'emigrazione, in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1989, vol. II, pp. 63-100.

L. Losev, Marina Cvetaeva, in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1989, vol. II, pp. 135-162.

E. Etkind, Anna Achmatova, in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1989, vol. III, pp. 535-553.

A. Najman, La poetica di Anna Achmatova, in Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1989, vol. III, pp.553-571.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lettura e analisi di brani, visione di filmati e slides, consultazione di siti dedicati al tema, lavoro seminariale e relazioni in gruppo o individuali degli studenti in classe.

Materiali didattici utili alla preparazione del corso saranno messi a disposizione on line.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso si stimolerà il lavoro seminariale e la partecipazione degli studenti con brevi relazioni/presentazioni individuali o in gruppo su temi relativi al corso.

Si terrà conto di tale attività (pari a 1/3 dell'esame) se gli studenti  sosterranno l'esame entro due sessioni di esame dopo la fine del corso.

L'esame finale è orale. E' prevista la stesura di una tesina su un argomento concordato con il Docente da presentare con almeno 10 giorni di anticipo al docente, con successiva discussione durante l'esame orale. Dimensioni massime tesina 4000 parole o 25000 caratteri spazi e note inclusi, bibliografia  esclusa.

L'esame è in parte in lingua russa e consiste in un colloquio che terrà conto della presentazione in classe e della tesina scritta e che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che si confronta con i testi in programma. Lo studente deve dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti e della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

NB. Per gli studenti Erasmus o GEMMA la conoscenza della lingua russa non è richiesta, quindi la stesura della tesina sarà in inglese o italiano e comunque andrà concordata con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, materiali audio-visivi, siti internet di interesse, lettura e analisi brani letterari. Presentazioni e relazioni degli studenti su argomenti proposti dal Docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriella Elina Imposti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.