26020 - GERMAN WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURA TEDESCA DELLE DONNE

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenze approfondite sulla scrittura femminile nella letteratura tedesca. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Forme e tradizioni di poesia a partire dal Medioevo

 Più di ogni altro genere testuale, la poesia esprime la consapevolezza del suo legame linguistico-formale, nonché il problema epistemologico di cogliere le cose extralinguistiche con il linguaggio. Anche se non tutte le volte, non tutti gli autori hanno a disposizione poetiche di mezzi e procedure linguistiche, questa consapevolezza si esprime almeno negli esempi letterari di ogni tempo, nell'uso dei mezzi espressivi retorici e formali. E anche se il contesto storico-sociale (ad esempio nel medioevo) sembra contraddirlo, a volte raggiungono anche un'autonomia estetica. Il corso è dedicato alle poesie e alla loro analisi formale e di contenuto di 4 periodi:

  1. Medioevo
    1. Minnesang
    2. Oswald von Wolkenstein
  2. Barock. Motivi e forme: Memento Mori; Carpe Diem; Vanitas
  3. Goethezeit
    1. Sturm und Drang; „Naturmagie“
    2. Ballate
    3. Poesie del primo romanticismo
    4. Poesie del Tardo Romanticismo: Heinrich Heine, Eichendorff, Viaggio d’Inverno

  4. Novecento fino a oggi
  1. Fin de siècle,
  2. Espressionismo e DADA
  3. Poesia anni di Weimar
  4. Poesia d’esilio; Brecht
  5. Poesia dopo 1945: Paul Celan, Günter Eich, Ingeborg Bachmann
  6. Poesie concreta: Ernst Jandl
  7. Poesie e Avantgarde: Ulrike Draesner e Durs Grünbein

 

Testi/Bibliografia

 

Testi obbligatori di critica:

  • Eugenio Spedicato: Letteratura tedesca. Manuale per l'università, Pisa, ETS 2005, prima capitolo: Elementi di teoria letteraria, p. 9-60

  • Theodor W. Adorno: Rede über Lyrik und Gesellschaft. In: Noten zur Literatur/ Note per la letteratura (in tedesco o in italiano)

ulteriore materiale sarà distribuito all'inizio del corso. è consigliato preparare una tesina

 

Letture

Oltre alle poesie trattate nel corso, devono essere preparate tre raccolte di poesie di almeno 2 dei periodi trattati. I titoli e le antologie precedenti al 1900 vengono pubblicati all'inizio del corso.

Per il 20° secolo si può scegliere tra questi:

Gottfried Benn: Morgue (testo bilingue, Einaudi); - Gottfried Benn: Poesie Statiche (testo bilingue. Einaudi). - Rainer Maria Rilke, Poesie. Tradotte da G. Pintor. Con testo a fronte. Einaudi 1955 (o altra ed.). - Bert Brecht: Hauspostille/ Libro di devozione domestica (ital. o tedesco). - Brecht: Svendborger Gedichte/poesie di Svendborg (ital. o ted.). - Stefan George, poesie. - Walter Mehring: Grosses Ketzerbrevier : die Kunst der lyrischen Fuge (20 poesie a scelta). - Hans Magnus Enzensberger, Verteidigung der Wölfe. – Hans Magnus Enzensberger, Mausoleum. - Günter Eich, Abgelegene Gehöfte. - Günter Eich, Botschaften des Regens. - Paul Celan, Frühe Gedichte. - Paul Celan, Der Sand aus den Urnen. - Ingeborg Bachmann, Poesie. – Ulrike Draesner, Viaggio obliquo. – Sarah Kirsch, Calore di Neve (metà volume ca.) – Günter Kunert, Im weiteren Fortgang – Erich Fried, Und Vietnam und – Wolf Biermann, Die Drahtharfe – Rose Ausländer, Arcobaleno : motivi dal Ghetto e altre poesie.- Else Lasker-Schüler, Ballate ebraiche e altre poesie – Johannes R. Becher, Gedichte ( 20 poesie a scelta).

PROGRAMMA PER NON-FREQUENTANTI: I non-frequentanti, al programma previsto per i frequentanti aggiungeranno lo studio di un ulteriore titolo

 


Metodi didattici

Lezioni frontali e incontri seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michael Gottlieb Dallapiazza