23121 - INDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Guido Sarchielli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine dell'attività formativa: - conosce l'ottica psicosociale per l'analisi delle condotte nei contesti di lavoro organizzato, le caratteristiche del processo di professionalizzazione degli psicologi e i livelli di analisi psicosociale su temi particolarmente rilevanti nei contesti di lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane in una prospettiva europea, con particolare riguardo al tema della sicurezza.

Contenuti

Introduzione al corso di Laurea Magistrale: aree tematiche, organizzazione e modalità di lavoro. La specificità del percorso italiano e di quello internazionale Erasmus Mundus. Il rapporto teoria-pratica nel lavoro degli psicologi (Scientist-Practitioner Model). Le competenze nella professione di psicologo. I principi deontologici dell'attività professionale nei contesti organizzativi. Lo studio delle condotte sociali nei contesti di vita organizzata: prospettive psicosociali.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti che frequentano regolarmente il corso:
Nel sito del corso saranno disponibili documenti e materiali bibliografici organizzati secondo i grandi argomenti trattati durante il corso. I testi base sono i seguenti:
Bartram D., Roe R.A. (2005) Definition and assessment of competences in the context of the European diploma in Psychology, The European Psychologist, 10, 93-102
Roe R.A.(2002) What makes a competent psychologist? The European Psychologist, 7, 3, 192-203
EFPA (1995/2005) Methacode in Ethics (scaricabile da www.efpa.eu/ethics).
Ulteriori articoli, utili per preparare i paper, saranno indicati durante il corso.
Per gli studenti che non frequentano regolarmente:
Oltre agli articoli sopra indicati per tutti si aggiungono:
Briner R.B. Rousseau D.M. (2001) Evidence-based I-O psychology: not there yet, Industrial and Organizational Psychology, 4, 3-22
Dovidio J.F, Esses V.M. (2007) Psychological research and public policies: bridging the gap, Social Issues and Policy Review, 1, 1, 5-14
Tikkanen T. (2006) The present status and future prospects of the profession of Psychologists in Europe, The European Psychologist, 11, 1, 1-5
Cascio W.F., Aguinis H. (2008) Research in industrial and organizational Psychology from 1963 to 2007: changes, choices and trends, Journal of Applied Psychology, 93, 5, 1062-1081

Metodi didattici

Le metodologie formative prevedono: brevi presentazioni frontali, brevi esercitazioni in aula, studio di casi, assegnazione di compiti individuali o di piccolo gruppo, analisi di articoli
La frequenza risulta indispensabile e sarà rilevata attraverso un foglio di firma. Gli studenti sono invitati a venire a lezione in orario, pronti a discutere e a porre domande mostrando interesse e coinvolgimento personale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti che frequentano regolarmente saranno valutati 2 brevi paper (2400 parole) concordati con il docente, su temi svolti durante il corso e 2 assigment (in class e Homework) svolti durante il corso. (istruzioni dettagliate sono presenti  nella piuattaforma didattica usata per il corso http://easi.polocesena.unibo.it/course/view.php?id=26)
Per gli studenti che non frequentano regolarmente sarà necessario: preparare una relazione di 10 pagine (ogni pagina 3000 caratteri, spazi inclusi); sostenere poi l'esame finale scritto, basato sullo svolgimento di due brevi temi indicati il giorno della prova su argomenti svolti durante il corso.
Per tutti gli studenti i CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI sono i seguenti: a) adeguatezza dei contenuti conoscitivi; b)Presenza di collegamenti, considerazioni teorico e implicazioni operative; c) appropriatezza delle evidenze di ricerca e riferimenti bibliografici; d) accuratezza nell'organizzazione del testo e nel format della relazione.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore powerpoint, strumenti psicosociali carta-matita, connessioni internet

Link ad altre eventuali informazioni

http://easi.polocesena.unibo.it/course/view.php?id=26

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Sarchielli