16789 - DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alessia Cattabriga
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: MAT/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Michele Mulazzani (Modulo 2) Alessia Cattabriga (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Matematica (cod. 8208)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - possiede i principali risultati della ricerca internazionale in didattica della matematica; - e' in grado di saper gestire situazioni d’aula concrete nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola secondaria; - e' in grado di utilizzare, gestire, criticare con competenza diversi strumenti software per la didattica; - e' in grado di usare queste conoscenze per l'elaborazione di materiali didattici efficaci da sperimentare in aula.

Contenuti

Nel corso si integrano una parte più teorica, di analisi critica delle metodologie sviluppate nella ricerca in didattica della matematica e in storia della matematica, ed una più laboratoriale di progettazione e sviluppo di metodologie di insegnamento della matematica per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di matematica coerente con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali per i licei e dalle linee guida per istituti tecnici e professionali.

Per quanto riguarda la  prima parte, essa avrà come obbiettivo quello contestualizzare il processo di insegnamento-apprendimento della matematica sia dal punto di vista istituzionale  che da quello della ricerca in didattica della matematica e di far cogliere la complessità e le diverse sfaccettature di tale processo, mettendo in evidenza il
ruolo dell'insegnante, i nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell'insegnamento e apprendimento della matematica.

In particolare verranno portate avanti le seguenti tematiche: 

1) contesto istituzionale: Indicazioni Nazionali e Linee Guida e quadro di riferimento Invalsi e OCSE-Pisa.  L'analisi avrà  l'obbiettivo di raccordare le competenze e  i contenuti  ivi descritti con quelli acquisiti  nella laurea triennale;

2) elementi base della didattica della matematica: il triangolo didattico, il contratto didattico e la teoria delle situazioni didattiche, immagini e modelli, ostacoli conflitti e misconcezioni, metafore e uso del linguaggio, semiotica e registri di rappresentazione.  Tale trattazione avrà lo scopo di  fornire delle lenti di lettura degli argomenti disciplinari che verranno approfonditi nei laboratori;

3) studio dei processi di insegnamento e apprendimento della matematica mediate dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della matematica.

Nella parte di laboratorio si approfondiranno alcuni contenuti "disciplinari" (in parte concordabili con gli studenti) in un'ottica di trattazione verticale rispetto al percorso scolastico di scuola secondaria (di primo e secondo grado). L'analisi avrà come obbiettivo la progettazione e lo sviluppo attività di insegnamento e apprendimento della matematica prevalentemente centrate sull'uso delle nuove tecnologie. Questo darà l'occasione anche per sperimentare in prima persona alcune metodologie di insegnamento e analizzare libri di testo. Tra i possibili laboratori: geometria delle trasformazioni, symbol sense e pensiero algebrico, il ruolo della dimostrazione, il pensiero probabilistico.

 

Testi/Bibliografia

Durante il corso verrà fornito materiale didattico tramite piattaforma di e-learning.

Il materiale consisterà in slide/presentazioni, articoli di ricerca, libri di testo in formato digitale, materiale di lavoro (tutorial, schede per lavori di gruppo, questionari di ricerca, protocolli di studenti,…).

 

Metodi didattici

Il corso si articola in momenti di:  lezione frontali, analisi critica di testi e articoli,  attività laboratoriali individuali o a piccoli gruppi, attività di cooperative learning e microteaching, co-progettazione,  discussione collettiva  e valutazione peer-to-peer.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste nella realizzazione progetti (uno individuale e uno a gruppi), una prova scritta ed una orale.

Progetti: sarà richiesto di realizzare due progetti, uno individuale e uno a gruppi. L'argomento e le modalità di realizzazione dei progetti verranno chiarite a lezione, una volta decisi i percorsi inerenti alla parte laboratoriale. 

Prova scritta: sarà valutata la capacità di:  risolvere, proporre ed analizzare esercizi relativi agli argomenti di scuola secondaria approfonditi nel corso, contestualizzandoli all'interno della pratica didattica, delle Indicazioni Nazionali-Linee Guida e delle lenti teoriche affrontate a lezione.

Prova orale

I parte: presentazione e discussione in ottica didattica dei progetti realizzati.

 II parte: visione della prova scritta. Discussione “disciplinare” e “didattica” su concetti o temi trattati durante il corso. In questa parte verrà valutato   il livello di comprensione dei  concetti e dei temi trattati nel corso;  la capacità dello studente di analizzare tale tema o concetto da un punto di vista didattico, sapendone riconoscere i punti delicati per la comprensione; la capacità dello studente di collocare la trattazione di tale tema o concetto in una prospettiva educativa e culturale ampia e all'interno di un percorso didattico.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Cattabriga

Consulta il sito web di Michele Mulazzani