16621 - MICROBIOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Renato Giulio Zanoni
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: VET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Renato Giulio Zanoni (Modulo 1) Caterina Lupini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze di base sui microrganismi batterici e virali patogeni, della loro organizzazione strutturale e delle tecniche di diagnosi. Inoltre lo studente acquisisce conoscenze sull'ecologia dei microrganismi all'interno di popolazioni animali e della diffusione ed andamento nel tempo delle malattie.

Contenuti

Microbiologia ed Immunologia

Generalità sui microrganismi. Osservazione e studio dei microrganismi. Morfologia, struttura e funzione della cellula batterica. Cenni sul metabolismo batterico. Coltivazione dei batteri in laboratorio. Genetica batterica. I batteri come agenti patogeni. Classificazione dei batteri e batteriologia speciale. Diagnosi di laboratorio delle malattie batteriche. Controllo dei microrganismi mediante agenti fisici e chimici. Antibiotici, MIC, antibiogramma, antibioticoresistenza. Caratteristiche generali dei virus. Rapporto virus-ospite. I batteriofagi. Genetica dei virus. Classificazione dei virus e virologia speciale. Diagnosi di laboratorio delle malattie virali. Il sistema immunitario: struttura e funzione. Antigeni. Anticorpi. Riconoscimento, processazione e presentazione dell'antigene. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Immunità umorale e cellulo-mediata. Immunità attiva e passiva. Immunità locale. Vaccini.

Epidemiologia

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze relative all’epidemiologia e al controllo delle malattie infettive degli animali al fine di conseguire i mezzi necessari per poter comprendere e utilizzare i metodi epidemiologici nella pratica della medicina veterinaria. In particolare, si intende fornire indicazioni su: stima della frequenza delle malattie; valutazione dei test diagnostici; valutazione dei fattori di rischio; sistemi di sorveglianza; progettazione e realizzazione di studi epidemiologici.

Il programma include:

1. Introduzione all’epidemiologia veterinaria: cenni storici, definizione e concetti di base.

2. Compiti e scopi dell’epidemiologia: compiti specifici e scopi pratici; profilassi, prevenzione, controllo e eradicazione; epidemiologia analitica ed epidemiologia descrittiva.

3. Casualità: associazione, causalità e casualità; significatività statistica e causalità.

4. Ecologia delle malattie: fattori condizionanti la presenza, il mantenimento e la diffusione di una malattia trasmissibile nelle popolazioni animali; differenza tra infezione e malattia; fattori relativi all’agente eziologico, all’ospite e all’ambiente.

5. Test diagnostici: criteri di scelta e valutazione dei test diagnostici; sensibilità, specificità, valore predittivo e limite di detection.

6. Misure ed indicazioni di frequenza: tassi, proporzioni, rapporti; prevalenza istantanea e di periodo, incidenza cumulativa e densità di incidenza, mortalità e letalità.

7. Andamento delle malattie nel tempo: endemico, epidemico e sporadico.

8. Campionamento: campione e popolazione; dimensione del campione; metodi di campionamento.

9. Sorveglianza epidemiologica: definizioni, scopi, tipologie di sistemi di sorveglianza.

10. Tipologie di indagini epidemiologiche: descrittive ed analitiche; studi trasversali, retrospettivi e prospettici.

11. Misure di rischio e analisi del rischio: misure di rischio; analisi e gestione del rischio.

12. Epidemiologia Molecolare: caratterizzazione degli agenti infettivi; metodi bioinformatici per analisi sequenze e filogenesi.

Testi/Bibliografia

  • Poli G., Cocilovo A., Dall'Ara P., Martino P.A., Ponti W.,  Microbiologia e immunologia veterinaria, II Edizione, UTET, Torino, 2005.
  • Tizard I., Veterinary immunology: an introduction, VII Ed. Saunders Company, Philadelphia, 2004.
  • Bottarelli E., Ostanello F. Epidemiologia veterinaria. Teoria ed esempi di medicina.Il Sole 24 Ore Edagricole, 2011.
  • Thrusfield M. Veterinary epidemiology. Third edition. Blackwell Science Ltd. Oxford UK, 2005.
  • Bottarelli E. Quaderno di epidemiologia veterinaria.
  • Presentazioni in powerpoint utilizzate dai docenti durante il corso e depositate su AMS Campus (http://campus.unibo.it)

Metodi didattici

Durante le lezioni pratiche vengono messi in risalto gli aspetti applicativi degli argomenti trattati  nelle lezioni frontali. Le lezioni pratiche vengono svolte nel laboratorio didattico opportunamente attrezzato e prevedono una  introduzione da parte dei docenti delle diverse attività che verranno poi svolte individualmente dallo studente .

Tutte le attività pratiche svolte dagli studenti avvengono sotto il controllo dei docenti e dei suoi collaboratori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici. Per sostenere l'esame occorre iscriversi all'appello del corso di “Microbiologia ed Epidemiologia Veterinaria” sul sito https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.html

La prova di accertamento è orale e comprende domande volte ad accertare la conoscenza e la capacità di collegare gli argomenti trattati nel corso delle lezioni teoriche e pratiche.

Il voto finale del corso di “Microbiologia ed Epidemiologia Veterinaria” consta della sintesi delle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono.

La prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta a uno-due quesiti principali relativi agli argomenti trattati. La valutazione della preparazione del candidato può avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai due quesiti principali.

È posta particolare attenzione alla capacità dello studente di ragionare in modo trasversale e di collegare le nozioni delle varie parti dell'insegnamento.

Nella valutazione delle risposte del candidato, la commissione porrà particolare attenzione nel valutare l'acquisizione di un metodo logico-deduttivo nell'esposizione dei contenuti.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore per PC, PC con connessione internet, laboratorio didattico, software specifico.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renato Giulio Zanoni

Consulta il sito web di Caterina Lupini