14061 - LINGUA GRECA (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Simonetta Nannini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una buona conoscenza dei fondamenti e delle strutture linguistiche del greco antico, delle caratteristiche dei diversi dialetti, dei metri principali della poesia greca, nonché dei testi previsti dal programma.

Contenuti

1) Aristotele, Poetica
2) Omero: Iliade, libro VI (considerato dal punto di vista della dialettologia, della morfologia storica, della sintassi e della metrica)

3) Morfologia storica
4) Letteratura: questione omerica
5) Lettura approfondita di almeno uno dei testi proposti su Omero o su Aristotele, a scelta (vedi Testi)

Per gli studenti non frequentanti, rimangono immutati i due testi da tradurre (punti 1 e 2, Aristotele e Omero) e la relativa contestualizzazione letteraria (punto 4), nonché lo studio della morfologia (punto 3). Per quanto concerne la morfologia, si consiglia di prendere contatto con i proff. Nannini e Garulli. Lo studente non frequentante dovrà inoltre leggere due dei testi proposti (punto 5).

Testi/Bibliografia

1) Aristotele. La Poetica, con traduzione di Donini (Einaudi, Torino 2008) oppure di Lanza (Rizzoli 1987)

2) Omero, Iliade VI (con trad. preferibilmente di G. Cerri)

3) L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino,

Sei, 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1947; D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D'Anna, 1975
4) Potrà essere utilizzata qualsiasi Letteratura greca, purché abbastanza recente, oppure Ercolani, Omero.Introduzione allo studio dell'epica greca, Carocci 2016

5) Testi di lettura e approfondimento (altri potranno essere concordati):

1) Aceti-Leuzzi-Pagani, Eroi dell'Iliade. Personaggi e strutture narrative, 2009
2) Aloni, Da Pilo a Sigeo. poemi, cantori e scrivani al tempo dei tiranni, 2006
3) Ford, Homer: the Poetry of the Past, 1992
4) Griffin, Homer on life and death, 1980
5) Lord, Il cantore di storie, trad.it. 2005
6) Porter, Classical Pasts, Princeton 2003

7) Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca, Carocci 2016

8) Donini, La tragedia e la vita. Saggi sulla Poetica di Aristotele, Alessandria 2004

9) Halliwell, The Aesthetics of Mimesis, Princeton-Oxford 2002

10) M. Vegetti-F. Ademollo, Incontro con Aristotele. Quindici lezioni, PBE 2016

 

Metodi didattici

Alle 30 ore di lezione frontale (durante le quali si affronteranno i problemi testuali ed esegetici della Poetica) saranno affiancate 20 ore di attività seminariale, dedicate alla fonetica e alla morfologia storica (Prof. V. Garulli), applicate al VI canto omerico.  Gli studenti sono inoltre invitati a partecipare a una serie di conferenze e seminari tenuti da docenti di altra Università.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1) Regole e lettura metrica dell'esametro.
2) Traduzione di 20 versi circa di Omero e di un brano della Poetica (con verifica delle nozioni di morfologia storica e di sintassi).
3) Questione omerica
4) Discussione sul testo di approfondimento scelto.

L'esame consiste in un colloquio orale. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati nel corso delle lezioni, sarà valutata con voti di eccellenza; la conoscenza lacunosa della materia, e il mancato approfondimento del background e della collocazione teorica degli autori porteranno a valutazioni discrete o insufficienti a seconda

dell'importanza dell'argomento.

 

Strumenti a supporto della didattica

testi, fotocopie, materiale e-learning

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simonetta Nannini