13753 - STORIA DELLE RELIGIONI (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Angela Maria Mazzanti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere, alla luce del metodo storico comparativo, quei fenomeni ampiamente documentati nella storia umana e individuabili come religiosi, al fine di identificarne le caratterizzazioni e le tipologie. Possiede particolare cognizione su contesti, quali il tardoantico, in cui varie religioni si trovano in rapporto fra loro. È in grado di individuare i fenomeni religiosi e di approfondirne lo sviluppo storico impostando l’indagine secondo le metodologie più aggiornate in modo da cogliere connessioni, sviluppi, trasformazioni. Lo studente è inoltre in grado di analizzare criticamente documenti e autori storici in rapporto ai relativi contesti storico-culturali.

Contenuti

La natura dell'uomo e la relazione con il divino.

 

La domanda su chi è l'uomo sembra non interessare l'individuo  nell'epoca attuale, eppure, anche quando non è chiaramente formulata, non è eludibile e determina comunque valutazioni e modalità di vita.  E' opportuno porre esplicitamente la questione sull' "io" senza rimozioni, a partire da quelle tradizioni che ci influenzano e dal tentativo di comprendere le radici antropologiche.

Saranno introdotte le questioni fondamentali con cenni inerenti all'attualità. Si analizzeranno testi di autori greci, ebrei, latini e cristiani dei primi secoli della nostra era che approfondiscono il tentativo di  conoscenza del rapporto fra umano e divino. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

 

Per gli studenti che dovranno acquisire 6 crediti

a) G. Reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, Milano 1999, pp. 1-90; 129-173; 239-259

b) Dal volume Dal logos dei Greci e dei Romani al Logos di Dio. Ricordando Marta Sordi, a cura di R. Radice e A. Valvo, Milano 2011 è richiesta la lettura di: A.M. Mazzanti Il logos nell'antropologia di Filone di Alessandria. Considerazioni sulla creazione dell'uomo in De opificio mundi e in Legum Allegoriae; pp. 85-101.

c) Dal volume Il Logos di Dio e il logos dell'uomo. Concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei, a cura di A.M. Mazzanti sono richieste le letture di: R. Frias Urrea, Il Manuale di Epitteto. Dall'"autocontrollo" greco-romano all'"etica della grazia" cristiana; C. Di Martino, Nascita e destino del logos pp. 113-124, 327-344.

d) per la conoscenza del contesto storico: E. Lo Cascio, La creazione del principato e l'età augustea, Da Tiberio alla fine della dinastia giulio-claudia; Dai Flavi agli Antonini: il consolidamento del regime imperiale; L'impero nel secondo secolo; La crisi dell'organismo imperiale; L. Troiani La religione nel mondo romano in AAVV, Introduzione alla Storia di Roma, Milano 1999

e) per comprendere il metodo di ricerca storico-religioso U. Bianchi, Problemi di storia delle religioni, Roma 1993

o

M.V. Cerutti, Storia delle religioni. Oggetto e metodo: temi e problemi, Milano 2014, pp. 81-184

 

Per gli studenti che dovranno acquisire 12 crediti, oltre alla prima parte:

a) Dal volume Il Logos di Dio e il logos dell'uomo. Concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei, a cura di A.M. Mazzanti sono richieste le letture di L. Troiani, Osservazioni sopra la cornice storica di IV Maccabei; M. Morisi, La ragione nella fede e la ragione per la fede nell'obbedienza alla Legge; A. Penati Bernardini, Per "allargare" l'uso della ragione: il rapporto tra l'intelletto e l'anima nella Lettera  a Marcella di Porfirio; L. Lugaresi, Il logos di Basilio, cultura e amicizia nell'Or. 43 di Gregorio Nazianzeno, pp. 63-71, 73-112, 151-156; 225-246

 

b) M.V. Cerutti, Storia delle religioni. Oggetto e metodo: temi e problemi, Milano 2014, pp. 191-390.

 

 

 

Alcune  letture  potranno essere oggetto di relazioni e dibattito sia per la prima parte che per l'intero programma:

 

Sulle tracce della verità. Percorsi religiosi tra antico e contemporaneo, a cura di A.M. Mazzanti, Bologna 2008, ed. ESD

 

 

Dal logos dei Greci e dei Romani al logos di Dio, a cura di R. Radice e A. Valvo, Milano 2011, Vita & Pensiero

 

Verità e mistero nel pluralismo culturale della tarda antichità, a cura di A.M.Mazzanti, Bologna 2009

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia consultata:

M.Eliade, Il sacro e il profano,Torino 1967 (nelle ristampe rintracciabili)

F. Calabi, Storia del pensiero giudaico-ellenistico, Brescia 2010, pp. 39-94

 

Metodi didattici

Saranno proposti approfondimenti e dibattiti di studiosi sui temi del corso in relazione anche a problematiche attuali.

Gli studenti sono invitati, individualmente o in gruppi, a presentare relazioni su testi consigliati o concordati con la docente. Gli interventi saranno oggetto di valutazione.

La docente è disponibile a spiegare contenuti  che possano essere considerati complessi o non legati a cognizioni pregresse non solo nel corso delle lezioni ma anche in orario di ricevimento.

Tutti i passi di autori greci e latini su cui verteranno concezioni significative inerenti al corso saranno tradotti e inseriti on line.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Una valutazione eccellente è attribuita alla conoscenza approfondita degli argomenti del corso e alla capacità di giudizio critico. Una valutazione discreta è data a chi, avendo conoscenza dei temi sviluppati nel corso, sappia riproporli mettendo in evidenza le connessioni fra le varie parti del corso. Valutazione sufficiente è conseguita da chi ha conoscenze degli elementi fondamentali esaminati nel corso. Valutazione insufficiente è data a chi ha lacune e usa in modo improprio la terminologia specifica della disciplina.

 

Strumenti a supporto della didattica

 

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Maria Mazzanti