13518 - DIRITTO DEL LAVORO AVANZATO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Sandro Mainardi
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende approfondire profili di attualità del diritto del lavoro, con un approccio casistico ed applicativo.

Contenuti

 Il Corso verterà sulle principali questioni teoriche e pratico-applicative in tema di licenziamenti individuali e collettivi – nel settore privato e nel pubblico impiego – con particolare attenzione alle questioni generate dalle riforme intervenute dal 2012 in avanti e all'interpretazione giurisprudenziale che ne è derivata. In particolare, le tematiche affrontate saranno le seguenti:

1. L'estinzione del rapporto di lavoro nella sistematica del codice civile: le dimissioni.

2. il principio di necessaria giustificazione del licenziamento, nel cui ambito avranno rilievo soprattutto:

a. le fonti di diritto internazionale ed europeo;

b. il quadro costituzionale e della legislazione ordinaria;

c. i concetti di giusta causa e giustificato motivo di licenziamento;

d. il licenziamento discriminatorio;

e. il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza;

f. le ipotesi residue di licenziamento ad nutum;

g. il bilanciamento tra valori costituzionali nel licenziamento “economico” individuale, plurimo e collettivo;

h. la tipizzazione di ipotesi di licenziamento disciplinare nel pubblico impiego;

i. il sindacato giudiziale sulle clausole generali in tema di licenziamento.

2. Forme e procedure del licenziamento nel settore privato e pubblico.

3. Licenziamento e malattia. I periodi di irrecedibilità. 

4. Il licenziamento collettivo.

5. Il regime rimediale del licenziamento illegittimo, nel cui ambito avranno rilievo soprattutto:

a. tutela “obbligatoria” e tutela “reale”;

b. la riforma dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori;

c. il d.lgs. n. 23 del 2015;

d. le sentenze della Corte costituzionale sulla legittimità della disciplina del d.lgs. n. 23 del 2015 ed altre pronunce di rilievo;

e. le tutele contro il licenziamento discriminatorio e per motivo illecito;

f. i rimedi in caso di assenza di giustificato motivo oggettivo di licenziamento;

g. le Sezioni Unite della Cassazione sulle conseguenze della violazione del principio di tempestività nel licenziamento disciplinare;

h. i rimedi in caso di licenziamento collettivo “illegittimo”;

5. La questione dell’applicabilità dell’art. 18 novellato al settore pubblico; il nuovo regime rimediale per il licenziamento illegittimo nel settore pubblico.

6. Profili processuali dell'impugnazione del licenziamento.

 

Notes for Erasmus students: Erasmus students from abroad are expected to prepare the same programme of study.

Testi/Bibliografia

I testi suggerti per la preparazione dell'esame sono i seguenti:

Luciani V., I licenziamenti individuali nel privato e nel pubblico, Giappichelli 2022.

Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu, Diritto del lavoro - Il rapporto di lavoro subordinato, vol 2, Utet, 2022, limitatamente al cap 10 sez B (pagg. 530 - 551).

 

L’esame finale verterà sul materiale fornito e discusso nel corso delle lezioni. Il materiale sarà caricato durante il corso sulla piattaforma Virtuale. Ad integrazione dei materiali forniti si consiglia, comunque, la consultazione del manuale sopra indicato.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dal docente del corso e si terranno nel secondo semestre.

La didattica sarà articolata in lezioni frontali, nel corso delle quali saranno esposti in modo sistematico gli argomenti del corso secondo il programma sopra riportato, ed in sessioni di discussione tra la docente e gli studenti, con particolare riferimento alla casistica giurisprudenziale, per sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti i frequentanti che lo desiderino.

Tenuto conto dell’impostazione del corso, nel quale sarà ampiamente discussa la casistica giurisprudenziale sulla tematica dei licenziamenti, si segnala che la partecipazione attiva è particolarmente importante ai fini di una puntuale comprensione degli istituti giuridici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande, concernenti il sopra indicato programma (sezione “Programma e contenuti”.).

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

•la conoscenza dei profili istituzionali;

•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

•l’articolazione

•l’accuratezza dell’esposizione.

In particolare:

- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;

- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24;

- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;

- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.

Disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA - BES) - Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento necessitino di strumenti compensativi o alternativi, fin dai primi giorni di lezione, potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si terranno nelle modalità previste dall'Ateneo.

Si consiglia vivamente l'iscrizione alla lista di distribuzione del corso

sandro.mainardi.LavAvanzato_2022-23

I materiali per gli Studenti saranno caricati sulla piattaforma Virtuale di Ateneo.

Gli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) potranno comunicare alla Docente le loro esigenze in modo da poter essere indirizzati ai referenti e usufruire degli strumenti compensativi necessari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mainardi

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.