13328 - LETTERATURA GRECA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marco Ercoles
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce una selezione di testi della letteratura greca e li sa analizzare dal punto di vista storico, filosofico e letterario. Sa riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale antico di temi e concetti complessi. Sa comunicare utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, sa apprezzare culture diverse e individuare le relazioni tra storia e letteratura.

Contenuti

Modulo 1 (30 ore)

- Introduzione alla letteratura greca.

- La riflessione sulla mousike nell’Atene classica (da Damone al Peripato).

Modulo 2 (30 ore)

- Raccontare il passato: un percorso dall’epica alla storiografia.

Orario di lezione: Martedì 13-15, Giovedì e Venerdì 9-11, Aula B in via Centrotrecento 18.

Inizio delle lezioni: martedì 21.9.2021 (per il Modulo 1), martedì 9.11.2021 (per il Modulo 2). Nel suo complesso, il corso si estenderà per tutto il primo semestre.

 

Corso di greco zero (facoltativo)

Si segnala che a partire dal 7 ottobre sarà attivato, presso il Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica, un corso di alfabetizzazione al greco antico. Il corso (100 ore) si estenderà fino al secondo semstre e avrà i seguenti orari:

- 1° semestre (dal 7 ottobre), a cura della dott.ssa Margherita Mongiovì;

- 2° semestre (dal 2 febbraio), a cura della dott.ssa Stella Sacchetti.

Per gli orari e le aule, rinvio a questa pagina.

Si invitano gli studenti interessati a prendere contatto con le docenti per iscriversi (margherita.mongiovi2@unibo.it; stella.sacchetti@gmail.com).

Testi/Bibliografia

A (modulo 1 e 2): per lo studio (obbligatorio) delle linee di sviluppo e degli autori fondamentali della letteratura greca ciascuno studente può utilizzare il manuale già in suo possesso; si consigliano, fra gli altri: A. Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna (Il Mulino) 2017; F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura) 2017; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storia della letteratura greca, Torino (Einaudi) 1997; L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze (Le Monnier) 1995.

 

B (modulo 1): appunti delle lezioni e testi distribuiti a lezione. Si richiede inoltre la lettura, a scelta, di 1 libro o 3 articoli fra i seguenti.

[Libri]

- W.D. Anderson, Ethos and education in Greek music: the evidence of poetry and philosophy, Cambridge (Harvard University Press) 1966.

- A. Barker, Psicomusicologia nella Grecia antica, Napoli (Guida) 2005.

- A. Brancacci, Musica e filosofia. Da Damone a Filodemo, Firenze (Olschki) 2008 (capp. 1-6).

- G. Cerri, La poetica di Platone, Lecce (Argo) 2004.

- F. Pelosi, Plato on music, sould and body, Cambridge-New York (Cambridge University Press) 2010.

- R.W. Wallace, Reconstructing Damon: Music, Wisdom Teaching, and Politics in Perikles' Athens. Oxford-New York (Oxford University Press) 2015.

[Articoli]

- P. Destree, Aristotle on music foe leisure, in T. Phillips-A. D’Angour (edd.), Music, Text, and Culture in Ancient Greece, Oxford (Oxford University Press) 2018, 183-202.

- A. Pagliara, Musica e politica nella speculazione platonica: considerazioni intorno all’ethos del modo frigio (Resp. III 10, 399a-c). in A.C. Cassio-D. Musti-L.E. Rossi (edd.), Synaulía. Cultura musicale in Grecia e contatti mediterranei, Napoli (Istituto Univ. Orientale) 2000, 157-216.

- E. Rocconi, Aristoxenus and musical ēthos, in C.A. Huffman (ed.), Aristoxenus of Tarentum: Discussion, New Brunswick (Routledge) 2017, 65-90.

- E. Rocconi, La dottrina aristossenica dell’ethos musicale nel De musica dello Ps.-Plutarco, «Seminari Romani di cultura greca» II (2005) 291-297.

- L.E. Rossi, Musica e psicologia nel mondo antico e nel mondo moderno: la teoria antica dell'ethos musicale e la moderna teoria degli affetti, in A.C. Cassio-D. Musti-L.E. Rossi (edd.), Synaulía. Cultura musicale in Grecia e contatti mediterranei, Napoli (Istituto Univ. Orientale) 2000, 57-96.

- C. Tartaglini, Ethos ekousion e paideia musicale nella ‘Repubblica’ di Platone, «Seminari romani di cultura greca» II (2001) 289-311.

- C. Tartaglini, Ethos del lamento e ethos simposiale nella paideia musicale dei guardiani nella Repubblica di Platone, in R. Nicolai (ed.), ΡΥΣΜΟΣ. «Studi di poesia, metrica e musica greca offerti dagli allievi a Luigi Enrico Rossi per i suoi settant’anni», Roma 2003, 319-345.

- T.J. Mathiesen, Harmonia and Ethos in Ancient Greek Music, «Journal of Musicology» III (1984) 264-279.

- R.W. Wallace, Plato, Poikilia, and New Music at Athens, in D. Micalella (ed.), Poikilia, Torino, 2009, 199-210.

- Wallace, R. W., Damone di Oa ed i suoi successori: un’analisi delle fonti, in R.W. Wallace-B. MacLachlan (edd.), Harmonia mundi. Music and Philosophy in the Ancient World, Roma (Edizioni dell’Ateneo) 1991, 30-54.

- R.W. Wallace, Music Theorists in Fourth-Century Athens, in B. Gentili-F. Perusino, Mousike. Metrica, ritmica e musica in memoria di Giovanni Comotti, Pisa-Roma (Edizioni dell’Ateneo) 1995, 17-39.

- R.W. Wallace, Performing Damon’s Harmoniai, in S. Hagel-C. Harrauer (edd.), Ancient Greek Music in Performance, Vienna (Verlag der Osterreichischen Akademie der Wissenschaften) 2005, 147-158.

Ulteriori letture saranno indicate durante il corso.

 

C (modulo 2): appunti delle lezioni e testi distribuiti a lezione. Si richiede inoltre una lettura a scelta tra:

- G. Arrighetti, Poeti, eruditi e biografi, Pisa (Giardini) 1987 [parte I].

- G. Arrighetti, Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei Greci. Studi, Pisa (Giardini) 2016 [parte I].

- C. Calame, Il racconto in Grecia. Enunciazioni e rappresentazioni di poeti, Roma-Bari (Laterza) 1988 [capp. 1-3].

- M. Detienne, I maestri della verità nella Grecia arcaica, Roma-Bari (Laterza) 1983, più volte ristampato.

- E. Gabba, Storia e letteratura antica, Bologna (Il Mulino) 2001.

- B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Milano (Feltrinelli) 20064 [capp. 1-6, 8].

- B. Gentili-G. Cerri, Storia e biografia nel pensiero antico, Roma-Bari 1983.

- E. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura, Roma-Bari (Laterza) 1973, più volte ristampato [parte I].

- R. Vattuone, Historie, Bologna (Pàtron) 2006.

- M. Vetta, La civiltà dei Greci. Forme, luoghi, contesti, Roma (Carocci) 2011 [3 capitoli a scelta].

Ulteriori letture saranno indicate durante il corso.

 

Gli studenti del corso di Storia, per i quali l’insegnamento è da 6 CFU, seguiranno uno dei moduli, portando la bibliografia generale (punto A) e quella relativa al modulo prescelto (punto B o C).


Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente per sostituire gli appunti di lezione con una lettura da concordare.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati nel corso delle lezioni, sarà valutata con voti di eccellenza; la conoscenza lacunosa della materia, e il mancato approfondimento del background e della collocazione teorica degli autori porteranno a valutazioni discrete o insufficienti a seconda dell'importanza dell'argomento.

La metrica è la seguente: conoscenze teoriche e capacità di traduzione ed esegesi dei testi eccellenti: 30L; ottime: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, schemi, fotocopie e materiale in e-learning.

Orario di ricevimento: consulta il sito web di Marco Ercoles [https://www.unibo.it/sitoweb/marco.ercoles]

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/marco.ercoles

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ercoles

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.