13287 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Iolanda Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i lineamenti della storia della letteratura mediolatina e possiede gli strumenti per analizzare da una prospettiva letteraria i testi affrontati sia in lingua originale sia in traduzione italiana.

Contenuti

Il Corso si pone l'obettivo di introdurre gli studenti all'insieme degli strumenti di lavoro e di trasmissione delle conoscenze prodotti durante il Medioevo dalla cultura erudita, come lessici, enciclopedie, raccolte di exempla e di sermoni, commentari biblici, filosofici e scientifici. I testi saranno scelti in ragione sia della loro diffusione durante il Medioevo, sia della loro utilità allo studioso odierno che voglia comprendere il modo in cui il sapere veniva trasmesso durante il Medioevo, agevolando quindi la ricerca di fonti, l'identificazione di testi e motivi letterari, il reperimento dei modelli letterari e culturali fondamentali della cultura medioevale.
Una prima parte del Corso sarà invece dedicata agli strumenti di lavoro oggi in uso da parte della ricerca in letteratura latina medioevale (manuali, bibliografie, banche dati, portali etc.). Obiettivo, anche in questo senso, è permettere agli studenti di perfezionare le loro competenze personali nell'ambito della cultura medioevale, e favorire le loro ricerche.

Testi/Bibliografia

- Introduzione generale: studio di un manuale a scelta tra i seguenti: C. Leonardi et al. (a cura di), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze 2002; E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009; P. Chiesa, La letteratura latina del Medioevo, Roma 2017.

Studi critici (scelta): Glossaires et lexiques médiévaux inédits : bilan et perspectives : actes du Colloque de Paris, 7 mai 2010, ed. J. Hamesse, Porto 2011; Encyclopédire : formes de l’ambition encyclopédique dans l’Antiquité et au Moyen Âge, ed. A. Zucker, Turnhout 2013; R.H. Rouse - M. A. Rouse, Authentic witnesses : approaches to Medieval texts and manuscripts, Notre Dame 1991; G. Lobrichon, La Bible au Moyen Age, Paris 2003; G. Dahan, Lire la Bible au Moyen Age. Essais d'herméneutique médiévale, Genève 2009.

Testi (scelta): Glossa ordinaria, Strasbourg 1480-1481 (versione online al sito: https://gloss-e.irht.cnrs.fr/index.php); Vincenzo di Beauvais, Speculum maius, Douai 1624 (repr. Graz 1964; versione online al sito: http://sourcencyme.irht.cnrs.fr/); Hugutio Pisanus, Derivationes, ed. E Cecchini et al., Firenze 2004.

Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni.

Metodi didattici

Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale, e prevede una verifica delle capacità dello studente:

- di identificare e descrivere l’evoluzione storica e tipologica della letteratura latina medievale, e le sue fasi e periodizzazioni principali;

- di comprendere le tendenze della letteratura erudita e di contestualizzare la produzione degli strumenti di lavoro;

- di tradurre, commentare, e discutere i testi selezionati.

Particolare importanza sarà data alla capacità dello studente di delineare i fenomeni culturali caratterizzanti la cultura medioevale e le peculiarità di autori e testi discussi durante il Corso.

Gli studenti frequentanti possono scegliere tra due opzioni: 1) affrontare l'esame orale rispondendo alle domande della docente; 2) approfondire un argomento (un autore, un testo, un genere letterario) correlato al programma del Corso a loro scelta, tenendo un'esposizione orale; in questo caso, gli studenti debbono imperativamente concordare con la Docente tema e bibliografia almeno 30 giorni prima della data dell'esame.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a conferire, oltre che su uno dei manuali a loro scelta, su due tra i testi critici indicati nella bibliografia (a scelta), a cui aggiungono la lettura di: P. Gatti, Introduzione alla lessicografia latina da Festo al XII secolo. Antologia di testi. Con un saggio di Ferruccio Bertini, Firenze 2021. Essi sono comunque pregati di contattare la Docente in tempo utile e fissare un appuntamento per discutere il contenuto del Corso, per potersi preparare in modo consono.



Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso, saranno indicate agli studenti ulteriori letture di approfondimento. I testi latini letti e commentati durante il corso saranno caricati sulla piattaforma "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iolanda Ventura