12362 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Walter Cavini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Tre obiettivi principali: (1) filologico: fornire gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia antica greca e romana; (2) dialettico: addestrare alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea; (3) retorico: offrire un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame.

Contenuti

I quattro corsi di Storia della Filosofia Antica di quest’anno sono dedicati a due grandi temi di gnoseologia, metafisica ed etica: lo scetticismo (laurea triennale) e il determinismo logico e causale (laurea magistrale).

 

Il corso di SFA (1) si svolgerà nel II Semestre, III Periodo: 1 Febbraio-12 Marzo 2021.

Orario: Mercoledì, Ore 17-19, Aula III (Via Zamboni, 38); Giovedì, Ore 11-13, Aula V (Via Zamboni, 38); Venerdì, Ore 11-13, Aula V.


Inizio: Mercoledì 3 Febbraio 2021, Ore 17, Aula III.

 

 Sogno e Aporia: L’argomento scettico del sogno da Platone a Wittgenstein (e oltre)

 

«Tu credi di vedere queste parole: ma non potrebbe essere un'allucinazione o un sogno, non potrebbe il tuo cervello essere stimolato in modo da darti l'esperienza di vedere questi segni su carta benché niente di simile sia davanti a te? In forma più estrema: non potresti essere immerso in un serbatoio, con dei superpsicologi che ti stimolano elettrochimicamente il cervello in modo da produrre esattamente le stesse esperienze che hai adesso, o addirittura l'identica successione di esperienze che hai avuto finora in vita tua? Se stesse accadendo una di queste altre cose la tua esperienza sarebbe esattamente identica a quella che è adesso. E allora come fai a sapere che nessuna di esse sta accadendo? D'altra parte, se non sai che queste possibilità non sussistono, come puoi sapere che adesso stai leggendo questo libro? Se non sai che non sei stato sempre immerso nel serbatoio, in balia degli psicologi, come puoi sapere qualcosa ‒ qual è il tuo nome, chi sono i tuoi genitori, da dove vieni?

L'argomento dello scettico è che noi non conosciamo quello che crediamo di conoscere; anche quando non ci converte, egli ci lascia confusi.» (Nozick 1987)

«La vita e i sogni sono pagine d’uno stesso libro.» (A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione [1819], § 5)

Sfoglieremo insieme alcune di queste pagine alla luce degli antichi e dei moderni.

Testi/Bibliografia

  • Cavini, Walter, ΦΑΝΤΑΣΜΑ: L’immagine onirica come apparenza illusoria nel pensiero greco del sogno, «Medicina nei Secoli», 21 (2009) 2, pp. 737-772.
  • Diagramma cronologico da studiare a memoria (vedi materiale didattico su IOL)
  • Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino 2017/18 (prima parte: i capitoli da 0 a 15 dell’indice) (vedi materiale didattico su IOL)

* La bibliografia potrà essere integrata durante il corso.

Metodi didattici

CORSO DI LEZIONI FRONTALI (13 lezioni)

Metodi adottati:

  • Lettura lenta delle fonti in lingua originale e attraverso un confronto di traduzioni.
  • Analisi linguistica e dei campi semantici.
  • Analisi argomentativa e brevi componimenti (pensum).

SEMINARIO DI SCRITTURA FILOSOFICA (2 lezioni)

  • Norme di redazione.
  • Saggio di lettura di un’opera antica: forma e contenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PROGRAMMA D’ESAME

L’esame (6 cfu) consiste in una prova orale che prevede (1) lo studio del Diagramma cronologico (a memoria) e della prima parte della Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino (i capitoli da 0 a 15 dell'indice), disponibili sulla pagina web docente tra i materiali didattici del corso o, in forma cartacea, presso la copisteria Centotrecento di via Centotrecento 19 (Bologna). Tra i materiali didattici online sarà disponibile anche un .pdf intitolato Linee guida; e (2) lo studio degli argomenti trattati durante il corso attraverso un elenco di 10 quesiti che saranno distribuiti alla fine delle lezioni.

*** Gli studenti motivati che lo desiderino potranno sostituire i 10 quesiti con una esercitazione scritta (facoltativa) di 5-7,5 pagine standard, da redigere secondo le indicazioni del seminario di scrittura che si terrà durante l’ultima settimana del corso. Le dispense del seminario saranno disponibili tra i materiali didattici sulla pagina web docente.

 

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti che per motivate ragioni non possono frequentare dovranno sostituire i 10 quesiti previsti dal programma d’esame con lo studio di un’opera antica a scelta tra (1) Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Milano: BUR, 2007; e (2) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali, Roma-Bari: Laterza, 1999. Il resto del programma d’esame rimane invariato.

***Si consiglia agli studenti non frequentanti di leggere con attenzione le Linee guida e, se necessario, di fissare un appuntamento via mail per discutere i dettagli.

Strumenti a supporto della didattica

  • Handout con i passi tratti dalle fonti e la bibliografia di lavoro del corso.
  • Diagrammi di partizione e mappe concettuali.
  • Dispense: (1) Norme di redazione per un saggio breve; (2) Seminario di scrittura filosofica.

 * Tutti i materiali saranno condivisi durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti in formato .pdf.

  • Pagine web.
  • Banche dati e repertori bibliografici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Cavini