12152 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Ciardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede un quadro generale di base delle tecniche e delle scienze nel contesto dell'evoluzione storica delle società umane; sa padroneggiare gli strumenti critici e conoscitivi utili per la comprensione delle diverse relazioni tecnica-scienze-società nei diversi periodi della storia. Sa comunicare in forma orale e scritta sui temi principali della disciplina e possiede consapevolezza delle scelte metodologiche rispetto ai risultati finali.

Contenuti

Titolo del corso: "Scienza e letteratura, pseudoscienza e fantasia"

Che cosa è la scienza? Qual è il confine fra scienza, pseudoscienza e magia? Qual è il ruolo dell'immaginazione nella costruzione del sapere scientifico? Quali sono le relazioni fra scienza, tecnica, letteratura, cinema e fumetti?

Nel corso delle prime trenta ore (primo modulo) ci confronteremo con queste domande, attraverso un percorso storico che serva a far comprendere l'evoluzione del sapere scientifico dalla Rivoluzione scientifica alla pubblicazione di Frankenstein (1543-1818).

La seconda parte del corso (secondo modulo) si concentrerà in particolare sulla storia del mito di Atlantide. La storia di Atlantide tornò ad essere attuale nell'età moderna dopo la scoperta dell'America e coinvolse numerosi scienziati e studiosi fino all'Illuminismo. L'interesse per Atlantide non accennò a diminuire nel corso dell'Ottocento e del Novecento, spostandosi dal piano scientifico a quello pseudoscientifico, e diventando un soggetto rilevante per romanzi, poesie, cinema, fumetti e videogames.

 

Articolazione generale del primo modulo: dalla Rivoluzione scientifica al Frankenstein di Mary Shelley

Lezioni 1-3: Introduzione al corso. Scienza e magia, scienza e fantasia, scienza e pseudoscienza, scienza e letteratura.

Lezioni 4-7: La rivoluzione astronomica. Galileo Galilei. Scienza e religione. Alchimia e chimica, la ricerca della pietra filosofale e Isaac Newton. Visionari, profeti, veggenti.

Lezioni 8-11: La scoperta del tempo: i fossili e l'evoluzione.

Lezioni 12-15: Letteratura di viaggio, Coleridge e La Ballata del Vecchio Marinaio, Mary Shelley e Frankenstein.

 

Articolazione del secondo modulo: Il mito di Atlantide

Lezioni 1-3: Da Platone alla scoperta dell'America.

Lezioni: 4-7: Il dibattito scientifico da Kircher a Darwin

Lezioni: 8-11: Dalla scienza alla pseudoscienza.

Lezioni: 12-15: Letteratura, fantascienza e fantasy. Cinema, fumetti e videogiochi.

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Il programma per gli STUDENTI FREQUENTANTI è diviso sulla base dei due moduli distinti di 30 ore ciascuno.

La Prima parte,

riservata anche gli studenti afferenti al Corso di laurea: 8493 -ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, CIVILTA' ORIENTALI (L) (12152 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA (1), 6 CFU), e naturalmente a tutti coloro, provenienti da altri corsi di laurea, i quali hanno inserito nel loro piano di studi l'insegnamento da 6 CFU 

prevede lo studio dei seguenti testi:

1) P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1997 (solo i seguenti capitoli: Premessa, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 13, 16, 17)

2) M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? Roma, Carocci, 2014.

3) Materiali forniti dal docente durante il corso.

 

La Seconda parte prevede lo studio dei seguenti testi:

1) M. Ciardi, Le metamorfosi di Atlantide. Storie scientifiche e immaginarie da Platone a Walt Disney, Roma, Carocci, 2011.

2) Materiali forniti dal docente durante il corso.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Programma per STUDENTI NON FREQUENTANTI del corso da 12 CFU:

1) P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1997 (solo i seguenti capitoli: Premessa, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 13, 16, 17)

2) M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? Roma, Carocci, 2014.

3) M. Ciardi, Le metamorfosi di Atlantide. Storie scientifiche e immaginarie da Platone a Walt Disney, Roma, Carocci, 2011.

4) Materiali forniti dal docente (da richiedere dopo la fine del corso). 

 

Programma per STUDENTI NON FREQUENTANTI del corso da 6 CFU

1) P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1997 (solo i seguenti capitoli: Premessa, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 13, 16, 17)

2) M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? Roma, Carocci, 2014.

3) Materiali forniti dal docente (da richiedere dopo la fine del corso)

 

 

 

Metodi didattici

Il metodo didattico può variare in base al numero, alle esigenze e alla disponibilità degli studenti. Si può quindi passare dalla tradizionale lezione frontale alla discussione a più voci e al lavoro di gruppo, con interventi e presentazione di relazioni. La frequenza del corso è particolarmente raccomandata per il conseguimento degli obiettivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è basata su una discussione, a partire da un argomento che può essere scelto dallo studente. Il colloquio sara' basato sulla conoscenza dei testi indicati in bibliografia, testi che dovranno costituire la base per la rielaborazione dei temi fondamentali trattati durante il corso e presentati nel programma di esame. Questi i parametri per la valutazione del colloquio:

- conoscenza e padronanza dei contenuti

- capacita' espositiva e argomentativa

- correttezza terminologica

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati nel seguente modo:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e interventi critici;

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici interessanti;

29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta.

26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;

23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;

20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Computer, power point, materiali in rete, file audio e video, dvd.

E' consigliato portare a lezione tablet, cellulari o altri dispositivi per effettuare ricerche durante le ore di insegnamento su richiesta del docente. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ciardi

SDGs

Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.