11316 - DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Pierluigi Raimondo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede i concetti fondamentali e la terminologia del diritto privato, con particolare riguardo alle nozioni ed alla disciplina dei soggetti del diritto privato, del diritto di proprietà e del possesso, del contratto in generale, dei contratti di compravendita, appalto, locazione, mandato, mutuo, comodato, e del fatto illecito. Acquisisce altresì le nozioni fondamentali in tema di soggetti dell’ordinamento sportivo, contratto di lavoro sportivo, contratto di sponsorizzazione sportiva, illecito sportivo. Acquisisce infine la capacità di reperire fonti normative, di consultare codici e banche dati e quindi di aggiornarsi in merito alla normativa di settore.

Contenuti

Persona fisica e persona giuridica. Capacità giuridica e capacità di agire. Gli incapaci legali. I diritti della personalità. Le associazioni e le fondazioni. I beni e la proprietà. Il possesso. I modi di acquisto della proprietà. I diritti reali su cosa altrui. Le obbligazioni. L'adempimento e l'inadempimento. Il contratto e l'autonomia contrattuale. I requisiti del contratto. Il contratto preliminare. I contratti col consumatore. Validità e invalidità del contratto. Efficacia e inefficacia del contratto. La rappresentanza. Gli effetti del contratto fra le parti e rispetto ai terzi. Risoluzione e rescissione del contratto. Criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto. I singoli contratti. I fatti illeciti.

L'ordinamento sportivo: 1) Il Comitato olimpico internazionale; 2) Le Federazioni sportive internazionali; 3) Il Comitato olimpico nazionale italiano; 4) Le Federazioni sportive nazionali; 5) Le Discipline sportive associate; 6) Gli Enti di promozione sportiva; 7) Le Leghe; 8) Le associazioni sportive; 9) Le società sportive; 10) Le fondazioni; 11) I comitati organizzatori di eventi sportivi, 12) L’affiliazione; 13) L’atleta; 14) Gli ausiliari sportivi; 15) L’idoneità sportiva; 16) Il tesseramento; 17) Il vincolo sportivo; 18) Il vincolo di giustizia.

Il dilettantismo.

 

Testi/Bibliografia

Le lezioni si baseranno sui seguenti manuali:

F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Padova, Cedam, ultima edizione.

P. Raimondo, Elementi di diritto privato I, Bologna, Giraldi Editore, ultima edizione, pp. 1-286.

Lo studente ha la facoltà di scegliere la più recente edizione di qualsiasi testo universitario basato sul suddetto programma, previa segnalazione al docente.

Letture consigliate:

- Lucio Colantuoni, Diritto sportivo, seconda edizione, Giappichelli editore;

- Margherita Pittalis, Sport e diritto, l'attività sportiva fra performance e vita quotidiana, Wolters Kluwer;

- Giuseppe Liotta - Laura Santoro, Lezioni di diritto sportivo, Giuffrè Francis Lefebvre.

Metodi didattici

Il programma viene spiegato con l'utilizzo di slides. Viene incentivata la partecipazione dello studente a dibattiti su esempi e casiconcreti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre.  Non vi è alcuna propedeuticità ai fini del sostenimento dell’esame.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.

Verranno formulate tre domande, riguardanti tutti gli argomenti indicati nel programma d'esame. La votazione sarà così definita:

30 e lode, eccellente argomentazione e perfetta esposizione;

da 24 a 30, completa argomentazione e corretta esposizione;

da 18 a 23, sufficiente argomentazione ed incerta esposizione.

L’iscrizione alla prova d'esame dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

TESI DI LAUREA: Le tesi di laurea sono assegnate previo colloquio.

 

Strumenti a supporto della didattica

Durante la lezione è previsto l'utilizzo di  slides che non sostituiscono i manuali ma  facilitano la comprensione dei testi consigliati e l'organizzazione del lavoro.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierluigi Raimondo