10516 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Francesca Florimbii
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza dei fondamenti delle discipline filologiche generalmente intese e della filologia italiana in particolare. Possiede nozioni essenziali di storia della tradizione e di critica testuale e, quando sia possibile, sa come ricomporre il processo elaborativo; è in grado di fruire in modo corretto dell'edizione critica di un testo letterario antico e moderno.

Contenuti

Il corso si articolerà in due sezioni.

Le prime 30 ore (Seziona a) prevedono l'avviamento alla teoria, ai metodi e ai risultati della filologia italiana di copia, con esempi tratti dalla tradizione lirica italiana del Quattrocento. 

Le successive 30 ore (Sezione b) saranno dedicate alla filologia d'autore fra Otto e Novecento (verrà fornita una campionatura di edizioni critiche). Le lezioni riguarderanno in particolare la produzione poetica di Giacomo Leopardi, con l'esame analitico di alcuni manoscritti autografi.

Testi/Bibliografia

Sezione a: Nozioni ed esempi di Filologia italiana di copia.

Bruno Bentivogli e Paola Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Mondadori, 2002;

o, in alternativa:

Pasquale Stoppelli, Filologia della letteratura italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci,  2019.

 

Sezione b: La filologia d'autore. Esempi leopardiani.

Giacomo Leopardi, Canti, edizione critica di Emilio Peruzzi, BUR - Rizzoli, 1998, 2 voll.

Paola Italia, Il metodo delle Canzoni, in Idem, Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle Canzoni, Roma, Carocci, 2016, pp. 31-84.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma di letture sopra indicato con lo studio integrale del volume di Paola Italia, Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle Canzoni, Roma, Carocci, 2016.

 

Ai fondamenti della filologia d'autore sarà da aggiungere lo studio della recente edizione critica del romanzo Senilità di I
Ai fondamenti della filologia d'autore sarà da aggiungere lo studio della recente edizione critica del romanzo Senilità di I

Metodi didattici

Il corso si basa su 30 lezioni frontali di due ore ciascuna (60 ore) che si svolgeranno durante il primo semestre dell'Anno Accademico 2020-2021. Nel corso delle lezioni la docente rivolgerà domande agli studenti per sollecitarli alla maturazione di un linguaggio critico, e svolgerà esercitazioni orali e scritte. Le lezioni si avvarranno di materiali di supporto (power point, immagini digitali, banche dati, ebooks), fruibili online o disponibili sul sito personale della docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale alla fine del corso.

Si valuteranno abilità linguistica e capacità critica a elaborare un discorso filologico e interpretativo coerente. Verranno sottoposte allo studente domande sulle sezioni principali del corso: nozioni ed esempi di filologia di copia, la filologia d'autore e l'allestimento di un'edizione critica (con particolare riferimento ai Canti di Leopardi).

Sono apprezzate e valutate positivamente:

a) correttezza della risposta
b) capacità di approfondimento e collegamento fra i punti del programma
c) proprietà linguistica.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, comprensive di esercitazioni orali e scritte.

Oltre alle lezioni frontali, verrà attivato un seminario, di frequenza non obbligatoria (TEAMS), per approfondire aspetti documentari e bibliografici del programma.

La docente è inoltre a disposizione, nell'orario di ricevimento e prima o dopo le lezioni, per fornire materiali integrativi o ulteriori delucidazioni su esame e programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Florimbii

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.