10432 - DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Lamandini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Lamandini (Modulo 1) Giuseppe Settanni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. In particolare è in grado di esaminare i tipici contratti commerciali internazionali di distribuzione anche sotto il profilo degli effetti della disciplina antitrust, gli accordi di Joint venture, contrattuali e societarie, dirette alla internazionalizzazione dell’impresa e vengono indicate le scelte possibili nelle diverse occasioni. In questa prospettiva sono analizzati i contratti normalmente stipulati per realizzare l’accordo, anche nella loro stesura in lingua inglese.

Contenuti

Principi generali del diritto dei contratti.Il contratto internazionale: nozione e concetti base. L'elemento di estraneità del contratto internazionale. La legge 218/1995.

Legge applicabile e giurisdizione competente. L'arbitrato commerciale internazionale e gli altri metodi di risoluzione alternativa delle controversie. I principi UNIDROIT.

Dal diritto dei mercanti al diritto commerciale statuale. Dalle compagnie delle Indie alla Digital Company: 4 secoli tra nazionalismo e liberismo. Oggi: il diritto dell’ordine economico internazionale dall’istituzione dell’OMC alla crisi finanziaria e alla rivoluzione digitale: Il diritto commerciale internazionale oggi. La varietà delle fonti. Quanti diritti societari nel mondo dell’economia digitale?

Lex societatis di diritto nazionale in Europa: libertà di stabilimento e mobilità transfrontaliera delle società. La giurisprudenza della Corte. (I)

Keynote lecture: Prof. Massimo Benedettelli (ArbLit).

Diritto societario e diritto dell’impresa nell’era della globalizzazione: forum and law shopping tra autonomia privata e sovranità statuale

Presentazione e discussione del libro “International Arbitration in Italy”

La fase delle trattative: lettere di intenti e accordi di riservatezza. La Convenzione di Vienna del 1980 e la compravendita internazionale. I contratti di distribuzione: agenzia, procacciamento,franchisinge figure affini.

Lex societatis di diritto nazionale in Europa: libertà di stabilimento e mobilità transfrontaliera delle società. La giurisprudenza della Corte (II).

Clausole ricorrenti nella contrattualistica internazionale. La patologia del contratto internazionale. Brevi cenni su trasporti internazionali (Incoterms) e modalità di pagamento.

Diritto europeo delle società. Dall’armonizzazione ai tipi “europei”: La società europea. La società cooperativa europea.

Keynote speaker: Prof. Ignacio Tirado (Unidroit):Digital Assets and Private Law.

Le moderne tendenze evolutive del contratto internazionale: i contrattionlinee le differenze con i contrattioffline. Glismart contracts: diffusione e problematiche.

Dal fallimento dei tipi “europei” (proposta di società privata europea e di S-UP) alla nuova armonizzazione (direttivamobilityedigital company del 2019). Il tanto che resta da fare letto “controluce” con Il Model Act EMCA

Commercio internazionale e Investimenti diretti. Investimenti diretti tra diritto societario e diritto dell’Unione: diritto di stabilimento, libera circolazione dei capitali e regime del golden power. La disciplina europea e quella nazionale

Keynote speaker: Avv. Simone Alvaro (Consob): presentazione e discussione diS. Alvaro, M. Lamandini, A. Police, I. Tarola La nuova via della seta e gli investimenti esteri diretti in settori ad alta intensità tecnologica -Il golden power dello Stato italiano e le infrastrutture finanziarie, Quaderni Giuridici CO.N.SO.B., Roma, January 2019

Keynote lecture: Prof. Maria Chiara Malaguti (Unidroit): Quali linee evolutive e prospettive di cambiamento per il diritto del commercio internazionale? Una nuova dimensione dell’integrazione dei rapporti commerciali? Crisi dei negoziati OMC e bilateralismo in CETA, TTIP e TCA (Brexit) e la specificità della Belt and Road cinese. Policentrismo giuridico, legge applicabile o diritto transnazionale uniforme: quanta uniformazione e quanta concorrenza tra ordinamenti

I cantieri al lavoro in Europa. Diritto societario e società digitale. La disciplina del crowdfunding in Europa e in Italia. L’emittente digitale di diritto italiano: regole, prassi (e lezioni per l’Europa?).

Prospettive di diritto societario europeo per il futuro: le iniziative allo studio della Commissione Europea su informazione digitale, BRIS, ESAP e quelle per promuovere la crescita e lo sviluppo di SME

Prospettive di diritto societario europeo per il futuro: diritto societario e sostenibilità. Human rights e environmental due diligence come doveri fiduciari specifici? I difficili temi di implementazione sul tavolo


Testi/Bibliografia

  • A. Mazzoni, C. Malaguti, Diritto del commercio internazionale, Fondamenti e prospettive, Torino, Giappichelli, 2019, 1-247.
  • M. Benedettelli, M. Lamandini, Diritto societario europeo e internazionale, UTET, 2017, capitoli 1 (solo lettura), 2, 3, 4, 6, 7 e 14.
  • M. Lamandini, D. Ramos Munoz, L’emittente digitale, offprint disponibile su Virtuale
  • F. Bortolotti, Il contratto internazionale. Manuale teorico-pratico, Seconda edizione, Wolters Kluwer-CEDAM, 2017, capitoli 2, 4, 6 e 7.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di slides messe a disposizione su Virtuale. L’utilizzo di tali dispense nello studio e nella preparazione all’esame è da considerarsi integrativo e non sostitutivo all’utilizzo dei manuali indicati.

Sono previste testimonianze di esperti di riconosciuta fama nel settore.

In caso di necessità contattare la dott.ssa Francesca Pellegrini all'indirizzo di posta elettronica francesca.pellegrin7@unibo.it

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto composto da domande a risposta multipla.

La prova dura 30 minuti.

La prova è composta da 31 quesiti a risposta multipla.

Ciascuna domanda prevede 4 possibili risposte, di cui una sola corretta.

Ciascuna risposta corretta attribuisce un punto. La risposta errata o mancante non attribuisce penalità.

Chi ottiene una votazione pari o maggiore a 18/30 supera la prova.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, dispense e sentenze disponibili su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Lamandini

Consulta il sito web di Giuseppe Settanni

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.