10063 - FILOSOFIA MORALE A

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Riccardo Caporali
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è introdotto alla individuazione e approfondimento dei temi e dei problemi fondamentali della filosofia morale in connessione con la metafisica e la politica.

Contenuti

Titolo: I filosofi e l'uguaglianza

Il corso intende evidenziare le varianti epocali (mondo antico, medioevo, modernità) dell'approccio etico al problema dell'uguaglianza.

Lezioni: II semestre, III e IV periodo.

Luogo: tutte le lezioni si terranno in modalità "da remoto".

Giorni e orari: 

III periodo: lunedì, ore 9-11; martedì, ore, 15-17; mercoledì, ore 11-13.

IV periodo: lunedì, ore 9-11; mercoledì, ore 9-11; venerdì, ore 17-19.

 Inizio lezioni: lunedì 8 febbraio 2021.

Le lezioni si articolano in tre blocchi principali, corrispondenti alle grandi partizioni epocali di cui sopra, con particolare riguardo alle figure di Platone e Aristotele, per il primo, di Paolo di Tarso, Agostino di Ippona e Tommaso d'Aquino per il secondo, di Hobbes, Rousseau e Marx per il terzo. Otto lezioni circa dedicate a ogni gruppo. Altre tre/quattro lezioni saranno dedicate ad alcuni approfondimenti specifici, suggeriti dal docente e affrontati - sulla base di scelte volontarie – dagli studenti. Tre lezioni potranno essere riservate alle verifiche parziali (su cui si veda alla apposita voce).

Testi/Bibliografia

A. R. Caporali, Uguaglianza, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

B. Un autore a scelta per ciascuno dei due seguenti gruppi (con relativo testo interpretativo):

Primo gruppo:

1) - Platone, Repubblica, trad. it. di F. Sartori, Introduzione di M. Vegetti, Note di B. Centrone, Roma-Bari, Laterza, 1997 (o successive ristampe), libri I-VII.

- M. Vegetti, Guida alla lettura della «Repubblica» di Platone, RomaBari, Laterza, 1999 (o successive ristampe).

 

2) - Aristotele, Politica (in una qualsiasi edizione, purché integrale).

- G. Bien, La filosofia politica di Aristotele, Bologna, Il Mulino, 2000/2.

 

3) - Paolo di Tarso, Lettere, a cura di G. Barbaglio, Milano, Rizzoli, 1997: Iª Corinti; Galati; Romani; Filemone; Efesini; Iª Timoteo; Tito.

- S. Breton, San Paolo. Un ritratto filosofico, Brescia, Morcelliana, 1990.

 

Secondo gruppo:

1) - T. Hobbes, Leviatano (in una qualsiasi edizione, purché integrale).

- M. Reale, La difficile uguaglianza. Hobbes e gli animali politici: passione, morale, società, Roma, Editori Riuniti, 1991.

 

2) - J.-J. Rousseau: - Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza;

- Del contratto sociale

(entrambe le opere in una qualsiasi edizione purché integrale).

- J. Starobinski, Jean-Jacques Rousseau. La trasparenza e l'ostacolo, Bologna, Il Mulino, 1982.

 

3) - K. Marx: - Questione ebraica, Roma, Editori Riuniti, 1996.

- K. Marx _ F. Engels, L'ideologia tedesca. I. Feuerbach, Roma, Editori Riuniti, 1967 (o successive ristampe).

- N. Bobbio, Eguaglianza e egualitarismo, Roma, Armando, 1978 (o successive ristampe).

 

N.B. 1: agli studenti non-frequentanti (né in presenza né online) è consigliata la lettura dei seguenti saggi:

- voce "Uguaglianza" del Dizionario di Politica, a cura di N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Torino, Utet, 1983.

- voce "Uguaglianza" della Enciclopedia del pensiero politico, a cura di R. Esposito e C. Galli, Roma-Bari, Laterza, 2005.

N.B. 2: gli studenti frequentanti potranno concordare parziali varianti al programma, purché relative agli argomenti affrontati a lezione.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata di testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Colloquio finale, eventualmente (per i soli frequentanti) anche a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente.

In via preliminare si dovrà dimostrare una adeguata preparazione sul testo Uguaglianza, di introduzione generale al corso; successivamente si passerà ai due autori scelti dal candidato.

Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza delle letture e, con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati: solo questa seconda abilità consente di acquisire risultati di eccellenza.

 

2. Durante lo svolgimento del corso si potranno prevedere alcune prove parziali, a conclusione della trattazione di un autore o di un particolare argomento. Facoltative ed esclusivamente riservate agli studenti frequentanti, tali prove si svolgeranno in modo scritto, articolate per risposte sia aperte che chiuse. Il superamento della prova sostituisce (in parte) il colloquio finale.

Strumenti a supporto della didattica

Testi in programma, eventuali slides utilizzate durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Caporali

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.