10059 - FILOSOFIA MORALE (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Lorenzo Vinciguerra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo principale del corso è quello di approfondire temi e testi di filosofia morale applicata. Al termine del corso lo studente conosce i principali temi del dibattito attuale in questo campo; comprende la distinzione tra etica pubblica ed etica individuale e le relazioni tra diversi approcci alla riflessione morale ed etico-sociale (etica normativa, della cura, della virtù); ha compreso come il pensiero morale interagisce con altri aspetti della cultura, della politica, della scienza e delle discipline umanistiche; ha approfondito almeno un nodo tematico nel quale il pensiero morale si trova a confronto con tali aspetti; è in grado di orientarsi nella letteratura relativa e di utilizzare i termini tecnici del settore in modo appropriato.

Contenuti

La libertà di Dio. Guida alla metafisica moderna (I)

Apertasi con la crisi del pensiero aristotelico che aveva sorretto tutto l'edificio del mondo medievale, la filosofia moderna investe nuovamente la domanda circa il concetto razionale di Dio e la natura di ciò che va chiamato substantia, ovvero di ciò che letteralmente "sta sotto" e che costituisce la realtà stessa delle cose. Diversamente definita alla luce della scienza moderna, la nozione di sostanza assume un ruolo cardine per la storia della metafisica nonché per i destini della storia del pensiero occidentale. Il corso propone un percorso di riflessione storico-filosofica attraverso il seicento e il primo settecento europeo, onde comprendere le ragioni filosofiche che hanno condotto ad una vera e propria battaglia filosofica intorno a ciò a cui compete il nome di sostanza.

Benché concepiti in modo indipendente, i corsi di Filosofia della Storia I (ovvero Filosofia morale 1 per il corso di laurea in Lettere) del terzo periodo e Filosofia della Storia II del quarto periodo, nondimeno formano un percorso unico. Lo studente potrà quindi seguirli entrambi, oppure limitarsi ad uno solo dei due corsi, sostenendo l'esame relativo a quello scelto.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento (obbligatorio):

Cartesio, Meditazioni metafisiche, trad. S. Landucci, Laterza, Bari, 2010.

B. Spinoza, Etica, trad. a cura di P. Cristofolini, ETS, Pisa, 2014;(limitatamente alla prima parte). 

 

Letteratura critica (obbligatorio):

V. Mathieu, Introduzione a Leibniz, Laterza, Roma-Bari, 1991.

L. Vinciguerra, Spinoza, Carocci, Roma, 2015 (2019).

 

Per i non frequentanti, uno a scelta tra (obbligatorio):

E. Scribano, L'esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant, Laterza, Roma-Bari, 1994.

P.-F. Moreau, Spinoza e lo spinozismo, Morcelliana, Brescia, 2007.

L. Vinciguerra, La semiotica di Spinoza, ETS, Pisa, 2012.

 

Per approfondimenti (facoltativo):

M. Laerke, Leibniz lecteur de Spinoza. La genèse d'une opposition complexe, H. Champion, Paris, 2008.

M. Stewart, The Courtier and the Heretic, W. W. Norton & Co Inc, New York, 2007 (consigliato per gli studenti di Lettere).

S. Nadler, The Best of All Possible Worlds: A Story of Philosophers, God, and Evil in the Age of Reason, Princeton University Press, 2010.

R. Andrault, M. Laerke, P.-F. Moreau (eds.), Spinoza/Leibniz. Rencontres, controverses, réceptions, Sorbonne Université Presses, Paris, 2014.



 

 

 

 

Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata di testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.). Durante le lezioni, sono previsti interventi di colleghi su temi e materie di complemento al corso.  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Per i soli frequentanti, anche a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente.

Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza delle letture e, con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati in un linguaggio preciso e appropriato: solo questa seconda abilità consente di acquisire risultati di eccellenza.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Vinciguerra