09230 - DIDATTICA DELLE SCIENZE GEOLOGICHE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Corrado Venturini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Corrado Venturini (Modulo 1) Corrado Venturini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è finalizzato 1) alla comunicazione dei contenuti primari, ritenuti fondanti, delle Scienze geologiche, attuata attraverso la trasmissione di nozioni, concetti, fenomeni e processi relativi tanto all’interno terrestre quanto alle zone superficiali (emerse e sommerse); 2) a favorire la visione del pianeta come un insieme dinamico integrato (geosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera) in continua, perpetua trasformazione; 3) a generare la percezione che l’Uomo da sempre è costretto a tutelarsi dai vari rischi prodotti a causa del dinamismo del pianeta; 4) alla trasmissione della consapevolezza che l’Uomo, intersecando la propria storia con quella della Natura per finalità di ricerca e sfruttamento delle materie prime, ha l’impellente necessità di attenersi a principi di sostenibilità; 5) all’esemplificazione delle modalità di trasposizione in chiave didattica dei contenuti dei punti precedenti, realizzata attraverso un appropriato uso di strategie e di strumenti didattici. Sulla base delle conoscenze acquisite e delle modalità di trasmissione dei contenuti, mediati ed adattati alle varie realtà scolastiche, i frequentanti maturano la possibilità di progettare specifici percorsi didattici inerenti alle Scienze geologiche nella scuola secondaria dell’obbligo.

Contenuti

 Corso (6 crediti) diviso in due BLOCCHI da 3 crediti l'uno.

 

PRIMO BLOCCO

(***Contenuti geologici di base) MUTUATI dal corso di Geologia per Scienze Naturali (II anno), tenuto dal sottoscritto.

 

***Contenuti geologici di base

1) Interno della Terra

Dati diretti e indiretti; Densità, temperatura, pressione; Meteoriti; Onde sismiche, sismografi e sismogrammi; Crosta, mantello, nucleo; Litosfera, astenosfera, mesosfera; Celle convettive; Flusso di calore e gradiente geotermico; Evoluzione dell'atmosfera primordiale; Origine della Luna; Decadimento radioattivo ed età assolute delle rocce; Magnetismo terrestre; Magnetosfera; Paleomagnetismo; Anomalie magnetiche

2) Tettonica e Cinematica delle placche litosferiche

Placche litosferiche principali e secondarie; Margini costruttivi; Dorsali medio-oceaniche; Faglie trasformi; Risalita astenosferica: dal rifting al drifting; Età, caratteri ed evoluzione dei fondali oceanici; Dorsale medio-atlantica; Velocità di espansione delle placche litosferiche; Corno d'Africa e Rift Valley; Margini distruttivi; Subduzione A e B; Fosse, terremoti e vulcani; Fossa di Tonga-Kermadec; Fossa Perù-Cile e Catena Andina; Fossa del Giappone; India e Himalaya; Margini trasformi; Faglia di San Andreas; Due modi differenti di approccio alla tettonica delle placche (conoscitivo e storico): dalla Deriva dei Continenti alla Tettonica delle Placche; Geologia dell'Italia: evoluzione geodinamica, da Pangea all'assetto attuale; Geologia regionale circummediterranea; sintesi Tettonica e cinematica delle Alpi e degli Appennini

3) Punti caldi

Hot spot su crosta oceanica e continentale; Province magmatiche ed estinzioni di massa; Superpennacchio di Yellowstone;

4) Plutonismo (cenni) e Vulcanismo

Contesti geologici di sviluppo del Vulcanismo; Serie magmatiche; Viscosità, T, contenuti in silice, tenore in gas; Manifestazioni connesse al vulcanismo (processi e prodotti piroclastici); Anatomia di vulcani a scudo e strato-vulcani; Situazioni esemplificative: Krakatoa, St. Helens, Paricutin, Pelee, Santorini, Vesuvio, Etna; Rischio vulcanico


SECONDO BLOCCO 

Percorsi e strategie da utilizzare nell'insegnamento delle geo-scienze; riferimenti al territorio (regionale e nazionale) e alla sua evoluzione geologica e geomorfologica.

 

ORARIO DEFINITIVO DELLE LEZIONI

 

PRIMO BLOCCO

inizio 2 ottobre 2019

termine 15 novembre 2019

 

SECONDO BLOCCO

inizio 8 gennaio 2020

termine 25 febbraio 2020

 

4 ore -- mer 8 gen (14-18) Aula G3

4 ore -- gio 9 gen (11-13 e 14-16) Aula G3

4 ore -- ven 10 gen (11-13 e 14-16) Aula G5

 

4 ore -- gio 20 feb (11-13 e 14-16) Aula G3

4 ore -- ven 21 gen (11-13 e 14-16) Aula G3

4 ore -- mar 25 feb (14-18) Aula G3

 

Testi/Bibliografia

1) DISPENSE delle LEZIONI (tratte dai .ppt)

2) DISPENSE dei LABORATORI (tratte dai .ppt)

3) SI FORMA, SI DEFORMA, SI MODELLA: come il territorio si modifica attraverso il tempo geologico. Corrado Venturini, 2010 – Geoworld (sotto forma di fotocopie)

4) Appunti dalle Lezioni (a cura di Margherita Tomasi) oppure, in alternativa:

4bis) Appunti dalle Lezioni (a cura di Angelica Riciputi)

[visionateli entrambi prima di scegliere il più adatto a voi]

Metodi didattici

Lezioni frontali con esperienze laboratoriali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, 30' (domande su argomenti della prima parte del corso).

Se l'esame è superato viene assegnato il titolo di una Lezione frontale e definita la tipologia di scuola e la classe alla quale rivolgerla [durata 30'].

Strumenti a supporto della didattica

.ppt per le lezioni frontali, carte topografiche e geologiche, strumenti e oggetti di uso quotidiano da utilizzare nelle esperienze didattiche, campioni di rocce, sezioni sottili, bussola, lente.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.corradoventurini.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Corrado Venturini

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.