08641 - ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Anna Malandrino
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce i principali strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche (attori e reti di attori, fasi dei processi di policy, stili di policy). In particolare, è in grado di - analizzare le principali politiche pubbliche (sanità, ambiente, istruzione, politiche sociali) - individuare fonti per il reperimento di dati di natura sociale, economico-finanziaria, demografica, istituzionale, acquisibili anche mediante Internet presso enti, istituti, agenzie e organizzazioni specializzate - valutare criticamente processi di riforma delle politiche.

Contenuti

I processi di policy sono costituiti dai percorsi di sviluppo delle politiche pubbliche nel tempo e dagli attori, eventi e contesti che condizionano i contenuti e le modalità di evoluzione delle politiche stesse. La comprensione di tali processi richiede la cognizione delle relazioni tra innumerevoli fattori all’interno di un sistema dinamico fatto di interazioni, input e output. Il corso di Analisi delle politiche pubbliche scompone questa complessità fornendo allo studente gli strumenti per comprendere le politiche pubbliche quali fenomeni con un impatto pervasivo sulla vita del cittadino.

Nella prima parte del corso verranno alcuni approfonditi alcuni concetti e categorie analitiche fondamentali, affrontando temi come gli strumenti di policy, i modelli per l’analisi delle politiche pubbliche e il ciclo di policy. Ci si focalizzerà sugli attori delle politiche, sugli strumenti utilizzati nell’attuazione delle stesse e su alcune teorie relative alla loro analisi. Il processo di policy verrà poi analizzato attraverso la segmentazione in fasi nelle quali si è soliti suddividere il policy cycle: agenda setting, formulazione, processo decisionale, attuazione, valutazione (modulo 1) (testo di riferimento: Bobbio, Pomatto e Ravazzi, 2017). Nella seconda parte, i concetti e gli strumenti analitici verranno applicati a specifici settori di policy (modulo 2) (sulla base del testo a cura di Capano e Natalini, 2020). La terza parte del corso sarà dedicata allo svolgimento e alla discussione di esercitazioni per l'analisi di specifiche politiche pubbliche (modulo 3).

Così definito nei suoi contenuti, il corso offre agli studenti gli strumenti per identificare l’ampia varietà di attori coinvolti nel processo di policy, di capire i contesti istituzionali in cui operano e gli strumenti che impiegano in diverse fasi, di familiarizzare con una varietà di modelli concettuali per la comprensione del processo stesso e in ultima analisi di esaminare criticamente le politiche pubbliche.

Per i non frequentanti, tali contenuti verranno integrati da un approfondimento sulla valutazione delle politiche pubbliche, da svolgersi in autonomia con l'ausilio di apposito testo (cfr. sezione Testi/Bibliografia).

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia (obbligatori)

- Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori, 2017.

- Giliberto Capano, Alessandro Natalini, Le Politiche Pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2020.

Testo aggiuntivo, obbligatorio per non frequentanti

- Antonio La Spina , Efisio Espa, Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2011 [parte seconda]. NB: per chi utilizza il testo di Antonio La Spina dal titolo "Politiche pubbliche. Analisi e valutazione", è necessario studiare Parte Seconda e Parte Terza. 

Testi per approfondimento (non obbligatori)

- Bruno Dente, Le decisioni di policy: Come si prendono, come si studiano, Bologna, Il Mulino, 2011.

- Antonio La Spina , Efisio Espa, Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2020.

- Michael Howlett, M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003.

- Andrea Lippi, La valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2007.

- Lewanski Rodolfo, Governare l’ambiente, Bologna, Il Mulino, 1997.

- Antonio La Spina, La politica per il mezzogiorno, Bologna, Il Mulino, 2003.

Metodi didattici

Ispirandosi al metodo didattico euristico-partecipativo, il corso si articolerà nel modo seguente:

  • MODULO A: Il segmento è volto ad acquisire i concetti fondamentali della disciplina e verrà svolto attraverso lezioni frontali partecipative, che prevedono momenti di riflessione sui contenuti appresi di volta in volta. 
  • MODULO B: Il segmento mira ad approfondire i processi di riforma in alcuni settori di policy chiave e a sviluppare negli studenti le capacità di analisi dei policy output e dei processi di policy attraverso esercitazioni pratiche mirate seguite da confronto con il docente.

E' necessaria la conoscenza della lingua italiana per seguire le lezioni e studiare i testi. Tuttavia, è possibile sostenere le prove di valutazione anche in lingua inglese.

Come previsto dall'Ateneo, le lezioni saranno disponibili sia in presenza che a distanza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per frequentanti:

  • Pre-appello 1 (MODULO A): esame scritto (3 domande a risposta aperta; 45 minuti) con quesiti volti a verificare quanto appreso nel primo modulo, al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
  • Pre-appello 2 (MODULO B): esame scritto (1 quesito analitico; 90 minuti) avente a oggetto l’applicazione degli strumenti concettuali appresi durante il corso e delle capacità analitiche sviluppate durante le esercitazioni.

Per non frequentanti (prova integrale): esame scritto con domande a risposta aperta (7 quesiti; 50 minuti) sui seguenti testi:

- Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori, 2017.

- Gilberto Capano, Alessandro Natalini, Le Politiche Pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2020.

- Antonio La Spina, Efisio Espa, Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2020 [parte seconda].


Griglia di valutazione delle prove: 

  • 18-22: preparazione e capacità di analisi sufficienti, padronanza sufficiente delle tematiche oggetto del corso, formulazione delle risposte in un linguaggio corretto;
  • 23-26: preparazione e capacità di analisi tecnicamente adeguate, buona padronanza delle tematiche oggetto del corso, conoscenza adeguata della terminologia specifica;
  • 27-29: preparazione e capacità di analisi ottime, conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, padronanza della terminologia specifica;
  • 30-30L: preparazione e capacità di analisi eccellenti, conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, capacità di integrare le risposte con conoscenze ed elaborazioni proprie, padronanza della terminologia specifica.

Il voto finale, in caso di svolgimento delle prove parziali, risulterà dalla media dei voti attribuiti a ciascuna prova. Diversamente, corrisponderà al voto della prova unica (cfr. "Per non frequentanti"). 

E' possibile sostenere le prove di valutazione anche in lingua inglese.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali materiali ausiliari saranno messi a disposizione online su https://virtuale.unibo.it/

Durante il corso verranno utilizzate diapositive. Tali diapositive costituiscono un mero strumento didattico e di presentazione dei contenuti, pertanto non sono sostitutive dei libri di testo per lo svolgimento della/e prova/e di valutazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Malandrino

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.