07223 - STUDI STRATEGICI

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso l'analisi approfondita delle diverse teorie e di specifici casi studio, il corso fornisce gli strumenti necessari per comprendere l'evoluzione della guerra e delle trasformazioni tecnologiche che ne hanno modificato la struttura, nonché il ruolo che ha la strategia oggi ha nella politica globale

Contenuti

Il corso ha uno scopo teorico-pratico. Esso si propone, infatti, di introdurre gli studenti allo studio delle principali teorie strategiche  fornire loro alcuni strumenti analitici per esaminare i moderni conflitti militari. A tal fine, il corso è suddiviso in due sezioni :
la prima  - Teorie della guerra - tratta delle principali teorie polemologiche classiche (Clausewitz, Sun Tzu, Jomini ecc.); la seconda - Gli strumenti della guerra - esamina in dettaglio quali siano e come siano utilizzati i principali strumenti militari (dottrine, armi, comprese quelle nucleari, biologiche e chimiche, ecc.), anche in rapporto al terrorismo e ai conflitti irregolari (insurrezione e guerriglia).

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per tutti gli studenti:     
1) Sun Tzu, L'Arte della Guerra, (qualsiasi edizione).
2) Carl Von Clausewitz, Della Guerra, (qualsiasi altra edizione, compresa quella curata da G. Rusconi, Einaudi, 2000). 
3) G. Giacomello e G. Badialetti, Manuale di Studi Strategici (Milano: Vita & Pensiero, Ristampa 2012), esclusa la II Parte (Numeri e Guerra).

*Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: G. Breccia, L'Arte della Guerriglia (Bologna: Il Mulino 2013). Per gli studenti che non abbiano alcuna familiarità con i conflitti moderni, si consiglia infine: G. Giacomello e A. Pascolini (a cura di) L'ABC del Terrore: Le Armi di Distruzione di Massa nel Terzo Millennio (Milano: Vita & Pensiero 2012).

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminar (active-learning)i. Il docente si aspetta che tutti gli studenti della laurea magistrale frequentino regolarmente le lezioni e partecipino attivamente alle discussioni in classe sui diversi temi del corso. 
Al termine del corso, altre 20 ore saranno dedicate agli studenti Erasmus e/o stranieri (nonché agli studenti italiani che lo desiderassero) per ulteriori approfondimenti ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

(a) Esame finale scritto:  15 domande su tutto il programma. Tempo 1h.
Oppure
(b) Esame finale scritto:  6 domande  (tempo 30min) più saggio finale di 25 pagine (spazio doppio, corpo 12). Questa seconda opzione è riservata solo per studenti che hanno frequentato. Gli studenti stranieri che lo desiderano posso sostenere l'esame e scrivere il saggio finale in inglese.

Strumenti a supporto della didattica

40 ore del corso sono di didattica frontale. Le rimanenti 20 ore di laboratorio, comprendono:  1) la proiezione di numerosi di documentari e filmati originali relativi ai temi toccati 2) l'analisi dettagliata di alcune importanti operazioni militari della storia  3) almeno una visita guidata ( se possibile di più) ad un campo di battaglia
Importante : Tutti gli studenti dovranno regolarmente consultare i seguenti siti Web, che sono parte integrante del corso (ovvero vi si trovano informazioni che saranno parte dell'esame):
http://militaryfactory.com
www.strategypage.com www.isn.ethz.ch   www.fas.org   http://first.sipri.org/   www.globalsecurity.org

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampiero Giacomello