06992 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberto Brigati
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

La disciplina svolge un aspetto della Filosofia morale, lo studio dell'uomo, in relazione allo sviluppo delle scienze sociali.

Contenuti

Il corso appartiene al settore disciplinare della Filosofia morale, ma è pensato anche per la fruizione da parte degli studenti della laurea triennale in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali. Il docente s'impegna a spiegare i concetti filosofici più tecnici che dovessero emergere durante le lezioni; la richiesta di chiarimenti è possibile e gradita in ogni momento, sia per alzata di mano, sia mediante il forum sulla piattaforma e-learning associata al corso (vedi sotto).

Il corso è suddiviso in tre unità didattiche:

Unità I: Concetti fondamentali per un'epistemologia dell'antropologia

Argomenti principali: definizione di 'antropologia filosofica'; alcune antitesi fondamentali nell'epistemologia delle scienze umane: spiegazione/comprensione, cause/ragioni, analogia/anomalia; delucidazione di concetti-chiave quali: antropomorfismo, etnocentrismo, naturalismo; la "svolta ontologica" nell'antropologia recente.

Unità II: Immagini della natura umana nella filosofia

Argomenti principali: visioni continuiste e discontinuiste della relazione umani/natura; senso e limiti della contrapposizione natura/cultura; esempi di antropologie filosofiche antiche e moderne.

Unità III: Evoluzionismo e naturalismo etico

Argomenti principali: definizioni di 'naturalismo'; evoluzionismo neo-darwiniano e suoi critici; la sociobiologia; genetica ed epigenetica; la teoria evoluzionista dell'exaptation; dibattiti recenti sulla determinazione naturale del comportamento morale e sul significato della teoria dell'evoluzione per l'etica.

Come sempre, una Guida al corso, contenente un programma più dettagliato dei contenuti delle singole lezioni (e le corrispondenti letture da fare di volta in volta) sarà pubbicata sul sito del corso tra gli insegnamenti online dell'ateneo (iol.unibo.it).

L'inizio delle lezioni è previsto per il 4 febbraio 2020. Si tratta di 30 incontri, distribuiti su tutto il semestre: nella Guida al corso sarà indicato un calendario più preciso.

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie:

È obbligatorio per tutti lo studio dei seguenti testi:

  1. Dispensa fornita dal docente (circa 200 pp.) con una selezione di letture [sarà disponibile sulla pagina Insegnamenti On Line associata al corso: https://iol.unibo.it/course/view.php?id=39996. La dispensa è per solo uso didattico personale e non può esser diffusa su altri siti o in ogni altra forma];
  2. Michael Tomasello, Le origini culturali della cognizione umana, trad. it. Bologna: Il Mulino, 2005 [ed. orig. The Cultural Origins of Human Cognition, Harvard UP, 1999; facoltativi i capp. 5 e 6];
  3. Roberto Brigati e Valentina Gamberi, a cura di, Metamorfosi. La svolta ontologica in antropologia, Macerata: Quodlibet, 2019 [scaricabile gratuitamente per gli utenti Unibo: autenticarsi in https://login.ezproxy.unibo.it/menu e cercare in "E-Book"].
  4. Ludwig Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, trad. it. Milano: Adelphi, 1975 (incluso il saggio di J. Bouveresse, "Wittgenstein antropologo").

Agli studenti che non frequentano almeno 25 lezioni è richiesta la lettura integrativa:

5. Arnold Gehlen, L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, a cura e con una prefazione di Vallori Rasini, Milano: Mimesis, 2010 [riedizione della trad. Feltrinelli del 1983, ora fuori catalogo; orig. Der Mensch, 1940].

Letture consigliate (in particolare per non frequentanti e studenti di altre discipline):

Gli studenti di antropologia o altre lauree che dovessero incontrare difficoltà con la terminologia e i concetti filosofici possono chiedere spiegazioni al docente, e/o consultare dizionari e manuali di filosofia. Consigliati:

- Nicola Abbagnano, Dizionario di Filosofia, aggiornato da G. Fornero, Torino: UTET, numerose riedizioni;

- Luca Guidetti, Giovanni Matteucci, Le grammatiche del pensiero. Corso di filosofia, 3 volumi, Bologna: Zanichelli, 2012.

Ulteriori letture consigliate (opzionali, per approfondimenti, preparazione a tesi di laurea, papers, ecc.):
- Michael Tomasello, Altruisti nati: perché cooperiamo fin da piccoli, Torino: Bollati Boringhieri, 2010;

- Lorraine Daston, Gregg Mitman, eds., Thinking with Animals. New Perspectives on Anthropomorphism, New York: Columbia UP, 2005;

- Veena Das, Michael Jackson, Arthur Kleinman, Bhrigupati Singh, eds., The Ground Between. Anthropologists Engage Philosophy, Durham and London: Duke University Press, 2014;

- Alessandro Mancuso, Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene, Milano: Mimesis, 2018;

- Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale, trad. it. Verona: Ombre Corte, 2017;

- Eduardo Viveiros de Castro, Prospettivismo cosmologico, trad.it. di R. Brigati e V. Gamberi, Introduzione di R. Brigati, Macerata: Quodlibet, gennaio 2019. Orig. ed. Cosmological Perspectivism in Amazonia and Elsewhere, Manchester: HAU Masterclass Series, 2012;

- Stefania Consigliere (a cura di), Mondi multipli. Vol. I: Oltre la grande partizione. Vol. II: Lo splendore dei mondi, Tricase: Kaiak/Youcanprint, 2014.

- Jacques G. Ruelland, L'empire des gènes, ENS Editions, accesso libero a: http://books.openedition.org/enseditions/1121 [per una discussione della sociobiologia];

- Telmo Pievani, Introduzione alla filosofia della biologia, Roma-Bari: Laterza, 2014.

Importante: gli studenti Erasmus sono liberi di servirsi delle edizioni di tutti questi testi nelle proprie rispettive lingue, qualora disponibili.

Metodi didattici

Lezione frontale; discussione e commento interattivo anche mediante la piattaforma e-learning (https://iol.unibo.it/course/view.php?id=39996).

Se possibile, la parte finale di ogni lezione sarà dedicata alla discussione. Se l'afflusso rendesse difficile la discussione, si potrà usare il forum online per fare domande e commenti. A seconda delle richieste, potremmo anche dedicare una o due lezioni interamente alle domande.

È consigliato procurarsi i testi appena possibile, particolarmente la dispensa delle Letture, che sarà scaricabile fin dall'inizio del corso.

È possibile che durante il corso inviti docenti ospiti a tenere lezioni su specifici argomenti. Inoltre, se nel Dipartimento si terranno seminari e conferenze rilevanti per i nostri argomenti, vi inviterò a partecipare, naturalmente in via facoltativa.

Importante:

I frequentanti dovranno leggere alcuni dei testi già durante il corso, per poter seguire le lezioni con profitto.

 Nell'ultima lezione chiederò 3-4 volontari per presentare il proprio paper alla classe (non importa se non è rifinito: l'esercizio serve proprio a testare la chiarezza e coerenza del proprio lavoro in vista della stesura finale).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Dati gli obiettivi didattici, la verifica si propone di valutare:

  • il grado di conoscenza da parte dello studente dei testi indicati;
  • la comprensione del problema della natura umana nella sua complessità;
  • la capacità di esporre ordinatamente e con chiarezza i temi del corso, oralmente o per iscritto a seconda della modalità scelta;
  • la capacità critica che lo studente è in grado di esercitare sui temi proposti.

La partecipazione attiva, sia in classe sia online, sarà incoraggiata (se l'afflusso lo consente; vedi sopra), e debitamente presa in considerazione per la valutazione complessiva.

Agli studenti frequentanti sarà richiesta la redazione di un paper finale, da consegnare entro una data successiva alla fine del corso (data da stabilire; comunque il periodo per la preparazione sarà congruo). La lunghezza sarà tra le 2800 e le 4000 parole. Si terrà debito conto delle difficoltà linguistiche degli studenti Erasmus, o comunque di prima lingua non italiana. Su richiesta, accetterò elaborati in inglese.

Gli studenti che superano le 5 assenze faranno invece l'esame orale, integrando la bibliografia col testo n. 5.

Il paper riceverà una valutazione in trentesimi (comunicata individualmente a ciascuno). Gli studenti potranno decidere se confermare il voto dello scritto o cercare di migliorarlo con un esame orale durante uno dei normali appelli.

I parametri valutati nel paper e le componenti del voto finale sono i seguenti:
1. Comprensione dei testi considerati (conoscenza del contenuto, capacità di coglierne le informazioni più rilevanti e il senso profondo): fino a 12 trentesimi.
2. Correttezza della scrittura (ortografia, sintassi, punteggiatura, padronanza del lessico filosofico e generale): fino a 6 trentesimi.
3. Chiarezza, pertinenza tematica, ampiezza e organicità dell’espo­si­zione (buona articolazione del saggio, ca­pacità di comunicare le informazioni in modo completo e chiaro, senza divagare): fino a 5 trentesimi.
4. Coerenza logica, qualità e rigore dell’argomentazione: fino a 4 trentesimi.
5. Originalità delle idee e riflessione personale (cogliere i punti critici dei testi, formulare obiezioni, sviluppare gli spunti presenti nei testi): fino a 4 trentesimi;
6. Partecipazione alle discussioni in classe e online: fino a 1 trentesimo.

Scrittura e norme redazionali. Gli studenti di Filosofia che abbiano già frequentato il Laboratorio di scrittura potranno attenersi alle Norme redazionali ivi fornite. Fornirò comunque un breve prontuario per tutti, con le principali indicazioni a cui attenersi riguardo a citazioni, note, struttura del saggio. Un elenco di temi per il saggio sarà fornito durante il corso.

Tutti gli orali cominciano con la presentazione di un argomento a scelta nell'ambito del programma. Preparatevi a parlare circa 15 minuti; potete servirvi di appunti, tenere sott'occhio i testi e qualunque risorsa possa servirvi. L'argomento a scelta vale all'incirca due terzi dell'esame. Anche nell'orale sarà valutata la chiarezza, la corretta espressione grammaticale e l'originalità della riflessione, all'incirca secondo i parametri indicati per lo scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Al corso è associato un modulo sulla piattaforma e-learning di Ateneo (https://iol.unibo.it/course/view.php?id=39996). Attraverso la piattaforma sarà attivato un forum di discussione e sarà possibile lo svolgimento di esercizi; il sito sarà usato inoltre per la distribuzione di materiale aggiuntivo e la segnalazione di eventi, variazioni del calendario, ecc.
Tutti i frequentanti dovranno iscriversi, mediante le loro credenziali Unibo.

Le slides proiettate durante le lezioni saranno messe a disposizione attraverso tale sito.

Link ad altre eventuali informazioni

https://iol.unibo.it/course/view.php?id=39996

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Brigati

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.