06938 - STORIA DELLA MUSICA MODERNA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Angelo Pompilio
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso traccia un quadro d'assieme della produzione musicale dal Seicento all'Ottocento e delle opere e dei principali repertori di questo periodo. Lo studente, al termine del corso, acquisisce gli strumenti per comprendere le dinamiche storiche, per leggere alcune partiture fondamentali del periodo e impara a identificare, attraverso ascolti guidati, gli aspetti formali di un'opera musicale.

Contenuti

1. Corso istituzionale: linee generali della storia della musica dal Seicento al primo Ottocento.
2. Corso monografico: Tancredi di G. Rossi e G. Rossini.

Testi/Bibliografia

- M. Carrozzo - C. Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. II: Dal barocco al classicismo viennese, Roma, Armando, 1999;

- libretto del Tancredi, Venezia, Rizzi, 1813;

- F. D'Amico, Il teatro di Rossini, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 19-56, 123-170.

- G. Pagannone, Il duetto nell'opera dell'Ottocento: forma e dramma [http://musicadocta.unibo.it/article/download/3227/2612], in "Musica Docta. Rivista digitale di pedagogia e Didattica della Musica", II, 2012, pp. 55-68.

- L. Bianconi - G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenzali, proposte didattiche, a cura di Giorgio Paganone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010 (ISBN 978-88-8232-806-1), pp. 201-263.

La bibliografia indicata vale per studenti frequentanti e non frequentati. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per ricevere istruzioni sulla preparazione dell'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni con ascolto e commento di composizioni musicali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma di colloquio e mira ad accertare: la conoscenza del quadro generale della storia della musica dal 1600 al 1830; la conoscenza approfondita dell'opera Tancredi: lettura analitica del libretto (struttura metrica, poetica, narrativa, teatrale) e ascolto integrale dell'opera. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro. Si valuteranno quindi: - La padronanza dei contenuti - La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

CD audio e DVD disponibili presso la Biblioteca centrale di Campus.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Pompilio

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.