06316 - EPIGRAFIA LATINA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Tommaso Gnoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a trasmettere nozioni approfondite sulla morfologia e sul linguaggio delle iscrizioni latine. Lo studente è in grado di affrontare tutto ciò che concerne la pubblicazione, lo studio e la conservazione delle iscrizioni latine.

Contenuti

Corso semestrale, che si terrà nel secondo semestre. Sarà prestata particolare attenzione all'onomastica e alla sua evoluzione storica, nonché all'epigrafia funeraria.

Testi/Bibliografia

1. Alfredo Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci editore, Roma 2009.

2. Testi e materiali distribuiti a lezione.

Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 2 con:

Silvia Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci editore, Roma 2004

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

     La verifica, attraverso un colloquio orale, ha lo scopo di accertare:

    • la conoscenza delle linee di sviluppo della storia romana, dalle origini alla tarda antichità e degli aspetti istituzionali del mondo romano;
    • la conoscenza della metodologia di analisi delle fonti e della documentazione antica anche sulla base delle interpretazioni della bibliografia moderna;
    • la capacità di utilizzare tali conoscenze per riscostruire criticamente eventi, problemi e temi della storia romana, anche alla luce delle line di indagine sviluppate a lezione ovvero dei materiali preparati autonomamente;
    • la capacità di esposizione in forma orale.

    Modalità di votazione:

    Votazione di eccellenza o molto buona:

    • esposizione esauriente e analitica degli avvenimenti storici e dei temi istituzionali in tutte e tre le risposte;
    • richiamo specifico e critico alle fonti alla base della ricostruzione e ai nodi del dibattito scientifico;
    • visione organica sintetica di temi trasversali;
    • padronanza espressiva e di linguaggio specifico.

    Votazione buona/discreta:

    • esposizione e commento sintetico degli eventi e dei temi proposti in tutte e tre le risposte;
    • costante riferimento alle fonti e al dibattito scientifico seppure in forma essenziale;
    • consapevolezza delle linee di sviluppo dei temi trasversali;
    • linguaggio corretto, anche se non sempre appropriato.

    Votazione sufficiente:

    • esposizione degli elementi di base del materiale d'esame con qualche lacuna circoscritta in una delle domande;
    • analisi critica delle fonti solo su sollecitazione dell’esaminatore;
    • incertezza del quadro di riferimento nella valutazione delle linee dello sviluppo storico o insicurezza nel collocare correttamente temi trasversali;
    • linguaggio parzialmente non appropriato – purché corretto.

    Votazione insufficiente:

    • Lacune nella conoscenza di eventi e linee dello sviluppo storico in più di una domanda;
    • mancata capacità di analisi critica delle fonti, lacune nella conoscenza delle fonti e delle metodologie di analisi;
    • scarso orientamento all'interno del quadro complessivo di riferimento e limitata capacità di collocare temi e problemi trasversali; linguaggio inappropriato o non corretto.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso sarà organizzato con lezioni frontali tenute dal docente. Si farà uso talvolta di proiezioni, presentazioni con il computer e di fotocopie di testi. Tutto il materiale sarà reso disponibile on-line sulla pagina web del corso alla fine delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Gnoli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.