05505 - STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Sonia Abis
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo del corso è sensibilizzare lo studente intorno al concetto che quella a diritto codificato è una delle possibili forme del diritto, non l'’esito inevitabile di un progresso della Storia. Anche se particolare attenzione sarà data alla nascita ed all'’affermazione del Codice Civile, lo studente diverrà consapevole che non si tratta di uno strumento limitato a particolari settori del diritto, in quanto si può parlare di un'’idea di "“Codificazione"”, applicabile in diversi campi, dal diritto civile a quello penale, alle procedure, persino alle costituzioni. Lo studente analizzerà il concreto percorso che porta alla nascita, quindi all’'apogeo ed anche alla crisi di questa idea e comprenderà come essa sia solo una delle possibili risposte alla necessità di ogni società di un diritto stabile ed efficace.

Contenuti

La codificazione del diritto, che si realizza in Europa continentale tra la fine del Settecento e il primo decennio dell'Ottocento, va considerata come il frutto di un lungo lavoro di elaborazione culturale che si sviluppa lungo tutto il XVIII secolo e che affonda le sue radici almeno negli ultimi decenni del secolo precedente. Tra i presupposti epistemologici di tale processo vi è il tentativo di uscire da quel "disordine giuridico" proprio dell'antico regime che presentava un diritto con caratteristiche riflettenti una società cetuale, corporativa e di stampo feudale. Ma proprio nell'ambito del pensiero politico-giuridico di antico regime troviamo le fondamenta del lungo percorso di creazione di questo nuovo strumento legislativo.

La parte speciale è dedicata alla storia del patriarcato come prodotto e produttore di culture, prodotto e produttore di diritto.

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame è differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti:

-per gli studenti frequentanti l'esame verterà esclusivamente sugli argomenti trattati a lezione.

Ai fini della preparazione servirà l'acquisizione delle nozioni oggetto delle lezioni. Il materiale didattico sarà messo a disposizione on-line su virtuale unibo nella pagina della professoressa titolare del corso.

Le modalità di attestazione della frequenza saranno comunicate direttamente a lezione all'inizio del corso

2. Studenti NON frequentanti

Per gli studenti NON frequentanti il programma d'esame sarà basato sullo studio dei seguenti testi:

Parte generale

1) G.S. Pene Vidari, Storia del diritto in età contemporanea, Torino 2019

Parte speciale:

2) M. Cavina, Lineamenti dei poteri paterni nella storia del patriarcato europeo, Bologna, 2017

Gli studenti che partecipano al progetto Socrates-Erasmus potranno sostenere l'esame concordando un programma speciale con la professoressa.

Integrazioni per gli studenti trasferiti da altri corsi di laurea:

-il programma per le integrazioni dell'esame che devono sostenere gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea è concordato di volta in volta con il singolo studente in base al programma già studiato e ai CFU da integrare.


Metodi didattici

Durante le lezioni saranno oggetto di discussione le problematiche generali connesse agli argomenti principali del corso prestando attenzione alla interazione diretta con gli studenti e alla chiarificazione progressiva di tutti gli approfondimenti che necessiteranno di specifica considerazione.

Nell'ambito del corso verranno anche presentate e analizzate fonti normative e dottrinali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.

Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti” e lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito e di saper utilizzare in maniera critica le competenze storiche, anche nell'approccio alle problematiche del diritto positivo e per la comprensione degli attuali assetti delle istituzioni.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei contenuti del corso
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione e l’accuratezza dell’esposizione.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sonia Abis