04402 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Gennaro Imbriano
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di assumere conoscenze di storia della filosofia contemporanea. In particolare si rivela capace di leggere opere filosofiche dello scorso secolo come di questo, contestualizzandole dentro un più generale universo culturale. Così pure acquisisce capacità critiche e consapevolezza delle problematiche filosofiche del nostro tempo.

Contenuti

Kant a Marburgo

 Il dibattito tra Heidegger e i neokantiani intorno alla “Critica della ragion pura” (1871-1929)

 

Il corso sarà dedicato a un importante momento del dibattito storico-filosofico del mondo tedesco contemporaneo, ovvero alla disputa tra neokantiani e Heidegger per la corretta interpretazione della Critica della ragion pura. Dopo la lettura e l’analisi del testo di Kant (a cui sarà dedicata la prima parte del corso), verranno prese in esame – a partire da La teoria kantiana dell'esperienza di Hermann Cohen (1871) – le posizioni dei principali esponenti della scuola di Marburgo (oltre a Cohen, Paul Natorp ed Ernst Cassirer). Infine, sarà analizzata la critica che a queste prospettive muove Martin Heidegger, con particolare riferimento a Kant e il problema della metafisica (1929).

In linea con le prepogative dell'insegnamento, l'analisi delle diverse posizioni degli autori presi in esame sarà condotta sulla base di una attenta indagine del contesto storico di riferimento.

 

Inizio delle lezioni: lunedì 21 settembre 2020

 

Orario delle lezioni*:

lunedì ore 17–19, aula I (via Zamboni 38)

martedì ore 17–19, aula I (via Zamboni 38)

mercoledì ore 17–19, aula I (via Zamboni 38)

 

* La prima settimana di lezioni (21-23 settembre 2020) verrà svolta solo online

 

 


Testi/Bibliografia

1. Bibliografia primaria: 

  • Parti scelte (che saranno indicate a lezione) dei seguenti testi *: 

1.1 Immanuel Kant, Critica della ragion pura, UTET, Torino 1967 segg. [possono essere utilizzate anche altre edizioni (Einaudi, 1957 segg., Laterza 1969 segg., Bompiani 2004, con testo a fronte) 

1.2 Hermann Cohen, La teoria kantiana dell'esperienza, Franco Angeli, Milano 1990

1.3 Paul Natorp, Tra Kant e Husserl. Scritti 1887-1914, Le Lettere, Firenze 2011

1.4.1 Ernst Cassirer, Filosofia delle forme simboliche. Vol. I: Il linguaggio. Introduzione e posizione del problema, La Nuova Italia, Firenze 1961

1.4.2 Ernst Cassirer, Vita e dottrina di Kant, La Nuova Italia, Firenze 1977

1.5 Martin Heidegger, Kant e il problema della metafisica, Laterza, Roma-Bari 1981 segg.

1.6 Ernst Cassirer - Martin Heidegger, Disputa sull'eredità kantiana. Due documenti (1928 e 1931), Unicopli, Milano 1990

 

  * Le parti scelte dei testi da preparare per l'esame sono raccolte nelle dispense presenti nei materiali didattici

 

 

2. Bibliografia secondaria (quattro testi a scelta):

 

 2.1 Uno studio a scelta tra i seguenti:

Augusto Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 2010

Otfried Höffe, Immanuel Kant, il Mulino, Bologna 2010

Eric Weil, Problemi kantiani, QuattroVenti, Urbino 1980

Silvestro Marcucci, Guida alla lettura della "Critica della ragion pura" di Kant, Laterza, Roma 1997 segg.

Marco Ravera, Gianluca Garelli, Lettura della "Critica della ragion pura" di Kant, UTET, Torino 1997

Georg Mohr, Marcus Willaschek (a cura di), Immaneul Kant: Kritik der Reinen Vernunft, Akademie Verlag, Berlin 1998

 

2.2 Due studi a scelta tra i seguenti: 

Thomas E. Willey, Back to Kant. The revival of kantianism in German social and historical thought 1860-1914, Wayne State University Press, Detroit 1978

Hans-Ludwig Ollig, Der Neokantianismus, Metzler, Stuttgart 1979

Gianna Gigliotti, Il neocriticismo tedesco, Loescher, Torino 1983

Massimo Ferrari, Introduzione a il neocriticismo, Laterza, Roma-Bari 1997

Alexis Philonenko, L'école de Marbourg. Cohen-Natorp-Cassirer, Vrin, Paris 1989

Gianna Gigliotti, Avventure e disavventure del trascendentale. Saggio su Cohen e Natorp, Guida 1989

Massimo Ferrari, Il giovane Cassirer e la scuola di Marburgo, Milano, Franco Angeli 1988

Iso Kern, Husserl und Kant. Eine Untersuchung über Husserls Verhältnis zu Kant und Neukantianismus, Nijhoff, Den Haag 1965

Vittorio De Palma, Il soggetto e l'esperienza. La critica di Husserl a Kant e il problema fenomenologico del trascendentale, Quodlibet, Macerata 2001

Stefano Besoli, Massimo Ferrari, Luca Guidetti (a cura di), Neokantismo e fenomenologia, Quodlibet, Macerata 2002

 

2.3 Uno studio a scelta tra i seguenti:

Jules Vuillemin, L'héritage kantien et la révolution copernicienne. Fichte, Cohen, Heidegger, PUF, Paris 1954

Rosa Padellaro, Heidegger e il problema kantiano, Loescher, Torino 1960

Ingeborg Koza, Das Problem des Grundes in Heideggers Auseinandersetzung mit Kant, Henn, Ratingen bei Düsseldorf 1967

Henri Dècleve, Heidegger et Kant, Nijhoff, Den Haag 1970

Charles M. Sherover, Heidegger, Kant, and time, Indiana University Press, Bloomington 1971

Pio Colonnello, Heidegger interprete di Kant, Studio Editoriale di Cultura, Genova 1981

Paolo Vinci, Soggetto e tempo. Heidegger interprete di Kant, Bagatto, Roma 1988


3. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d’esame è richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia contemporanea tra Otto e Novecento.

Gli studenti possono consultare qualunque manuale di storia della filosofia in loro possesso, oppure scegliere uno dei seguenti testi:

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 segg.

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Milano, Mondadori 1992 segg.

Mario Dal Pra, Sommario di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1987

 

Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame

Fichte, Schelling, Hegel; Feuerbach, sinistra hegeliana, Marx; Schopenhauer; Kierkegaard; Comte; Mill; Nietzsche; Dilthey; Bergson; Croce, Gentile, Gramsci; James, Peirce, Dewey; Husserl, Heidegger; Jaspers; Benjamin; Spengler; Jünger; Frege, Russell, Moore, Wittgenstein, il circolo di Vienna; Kuhn, Feyerabend; Lukács e la scuola di Francoforte; Gadamer; Ricœur, Rorty; Sartre, Merleau-Ponty; Althusser, Foucault, Deleuze, Derrida; Habermas, Apel; Arendt, Jonas, Rawls. 

 

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.06 sede di Via Zamboni 38. Eventuali modifiche dovute all'emergenza Covid saranno tempestivamente comunicate.

 

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

 

Voti:

18-21 livello basso/sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono/molto buono

29-30 livello alto

30 L livello ottimo

 

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slides

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gennaro Imbriano