04402 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Vittorio D'Anna
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di assumere conoscenze di storia della filosofia contemporanea. In particolare si rivela capace di leggere opere filosofiche dello scorso secolo come di questo, contestualizzandole dentro un più generale universo culturale. Così pure acquisisce capacità critiche e consapevolezza delle problematiche filosofiche del nostro tempo.

Contenuti

Da Hegel a Heidegger. Alle radici della filosofia contemporanea.

Il confronto fra ragione critica e critica della ragione segna in buona misura la filosofia del XX° secolo: da una parte Adorno da un’altra Heidegger, per limitarsi a due dei maggiori esponenti. Al fondo del dibattito sta il pensiero, rispettivamente, di Hegel, Schelling e Nietzsche. Si tratta di due diverse modalità di oltrepassamento della metafisica: nel senso di una riformulazione o di un superamento della ragione. Il corso si propone di dare un orizzonte di riflessione, dentro cui noi oggi ancora ci troviamo. Consente inoltre di fare accostare lo studente ad alcuni dei maggiori classici di filosofia di tutti i tempi.

Testi/Bibliografia

TESTI

G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, a cura di V. Cicero, Milano, Rusconi, pp. 169-85, 261-331

F.W.J. Schelling, Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana e gli oggetti che vi sono connessi, in: Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà, a cura di L. Pareyson, Milano, Mursia, 1974, pp. 77-140.

F. Nietzsche. Così parlò Zarathustra: in Opere, vol. 6/1, a cura di G. Colli e M. Montinari, Milano, Adelphi, 1968. Si vedano: Prefazione di Zarathustra (pp. 3-19); Delle tre metamorfosi (pp. 23-5); Della virtù che dona (pp. 88-93); Delle tarantole (pp. 119-22); Della vittoria su se stessi (pp. 137-40); Della redenzione (pp. 168-73); La visione e l’enigma (pp. 189-94); Delle tre cose malvagie (pp. 228-33); Il convalescente (pp. 263-70); Del grande anelito (pp. 271-3).

M. Heidegger, Essere e tempo, a cura di A. Marini, Milano, Mondadori, 2006, §: 1, 2, 4, 5, 7, 9, 12, 15, 16, 17, 18, 26, 27, 29, 31, 32, 35, 36, 37, 38, 40, 41, 44, 45, 46, 47, 50, 53, 54, 56, 57, 58, 60, 62, 63, 65, 68a, 68b, 69, 72, 73, 74, 75, 79, 81.

 

STUDI

V. Verra, Hegel, Bari Laterza, in particolare, pp. 3-69.

J. Hippolite, Genesi e struttura della «Fenomenologia dello spirito” di Hegel, Firenze la Nuova Italia, in particolare, pp. 99-260.

M. Heidegger, Schelling. Il trattato del 1809 sull’essenza della libertà umana, a cura di M. Mazzarella e C Tatasciore, Napoli, Guida, 1994, in particolare, pp. 119-271.

G. Vattimo, Introduzione a Nietzsche, Bari, Laterza, 1985.

S. Giametta; Commento allo Zarathustra, Bruno Mondadori, Milano, 1996.

F. Volpi (a cura di), Heidegger, Bari, Laterza, 1997, in particolare, pp. 57-157.

A. Fabris, Essere e tempo. Introduzione alla lettura, Roma, Carrocci, 2000.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova d'esame orale

Strumenti a supporto della didattica

I testi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vittorio D'Anna