04385 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Diego Donna
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
    Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di individuare e chiarire i principali nodi problematici, a partire dal tardo Rinascimento sino all'età dell'Illuminismo. I temi sui quali concentra in particolare la sua attenzione sono i seguenti: la filosofia nel Rinascimento dopo la rinascita platonica: l'interesse per le filosofie ellenistiche e lo scetticismo moderno; nuovi modelli di razionalità: il dibattito cosmologico, il sapere matematico, la conoscenza del mondo esterno, la storia tra retorica e scienza; la filosofia politica: variazioni nella dottrina del diritto di natura, lo Stato assoluto, la monarchia temperata, istanze repubblicane, la nascita della scienza economica: protezionismo, libero scambio, teorie del valore; la concezione enciclopedica del sapere. Attraverso la lettura di testi, in traduzione e in lingua originale, per circa 300 pagine e attraverso l'esame della bibliografia critica fondamentale, lo studente acquisisce la capacità di comprendere un testo filosofico e di coglierne il significato in una prospettiva storica.

Contenuti

Teorie e sistemi della ragione moderna.

L’Etica di Spinoza e le sue interpretazioni fra Sette e Novecento

  

Il corso di divide in tre parti:

  1. Corso monografico
  2. Seminario
  3. Corso istituzionale

 

CORSO MONOGRAFICO

Il corso monografico si divide in due sezioni. Nella prima sezione (30 ore) saranno prese in esame le parti I, II, V dell’Ethica spinoziana ripercorrendone i temi fondamentali: la teoria della sostanza, il rapporto fra mente e corpo, l’origine degli affetti, la schiavitù e la libertà della mente. Nella seconda sezione (30 ore) saranno indagati tre autori della modernità – Bayle, Condillac, d’Holbach – che riconducono la filosofia della sostanza infinita alla categoria di “sistema”.

Sistema d’ateismo, sistema illegittimo, sistema della natura: la nozione di sistema è il simbolo delle metamorfosi e delle manipolazioni teoriche che la filosofia spinoziana subisce in età moderna, inserendosi nella dialettica fra “spirito di sistema” e “spirito sistematico” che plasma lo spirito enciclopedico dell’illuminismo fino al dibattito contemporaneo sui modelli della spiegazione scientifica.

 

SEMINARIO

Sistema e autopoiesi. Il concetto di sistema nelle scienze sociali. N. Luhmann e la teoria dei sistemi.

Nel seminario saranno prese in esame le forme di classificazione e trasmissione del sapere filosofico e scientifico fra Sette e Novecento, dallo spirito enciclopedico dell’illuminismo alla teoria dei sistemi dell’epistemologia contemporanea.

Gli orari e i materiali del seminario saranno comunicati nel corso delle lezioni.

 

CORSO ISTITUZIONALE

A partire dall’anno accademico 2021-2022 i Proff. Alberto Burgio, Francesco Cerrato e Diego Donna operano in modo integrato per quanto concerne la parte istituzionale degli esami in Storia della Filosofia prevista nei rispettivi corsi del triennio (Storia della Filosofia B, Storia della Filosofia Moderna) e del biennio (Storia della Filosofia LM).

La parte istituzionale dell’esame è identica per tutti i corsi. Essa potrà essere sostenuta solo una volta: il voto ottenuto in uno degli insegnamenti di cui prima sarà riconosciuto – senza necessità di ulteriore verifica – anche per gli altri.

Testi/Bibliografia

CORSO MONOGRAFICO

 

Si leggeranno i seguenti testi:

 

1. Spinoza, Etica (1677), I, II, V

Etica, introduzione, traduzione e note di D. Donna, Sant’Arcangelo, Rusconi, 2021

2. Bayle, Dizionario storico-critico (1697) art. Spinoza, Note: A, B, N, O, Q, X, DD

Dizionario storico-critico, a cura di G. Cantelli, vol. II, Roma-Bari, Laterza, 1976, pp. 355-379; 400-418; 425-427; 435-437; 447-459.

3. Condillac, Trattato dei sistemi (1749)

Trattato dei sistemi, trad. it. a cura di M. Garin, introduzione di E. Garin, Roma-Bari, Laterza, 1977, pp. 3-27; 117-204.

4. D’Holbach, Sistema della natura (1770)

Sistema della natura, trad. it. a cura di A. Negri, Torino, UTET, 1978 (2013), pp. 64-113; 164-181; 230-259; 345-356; 444-471.

 

Studi - Parte monografica

 

Studi sull'Ethica (1 testo a scelta):

P.-F. Moreau, Spinoza. La ragione pensante (1975), trad. it. di A.A. Cantucci, Roma, Editori Riuniti, 1998

F. Mignini, L’«Etica». Introduzione alla lettura, Roma, Caroc­ci, 1995

E. Scribano, Guida alla lettura dell'«Etica» di Spinoza, Bari, Laterza, 2008

E. Balibar, Spinoza, il transindividuale, Milano, Ghibli, 2002

S. Nadler, Baruch Spinoza e l’Olanda del Seicento, Torino, Einaudi, 2002

S. Nadler, Spinoza sulla vita e sulla morte. Una guida filosofica, Torino, Einaudi, 2021

G. Deleuze Spinoza e il problema dell’espressione (1968), trad. it. a cura di S. Ansaldi, Macerata, Quodlibet, 1999

M. Messeri M., L’epistemologia di Spinoza. I corpi e le menti, Mi­lano, Mondadori, 1999

F. Cerrato, Stili di vita, Fonti, forme e governo nella filosofia spinoziana dell’affetto, Milano, Mimesis, 2017

Y. Melamed, La metafisica di Spinoza. Sostanza e pensiero, Mimesis, Milano-Udine 2020 

 

Studi generali (1 testo a scelta):

G. Mori, L’ateismo dei moderni. Filosofia e negazione di Dio da Spinoza a d’Holbach, Roma, Carocci, 2016

G. Paganini (a cura di), La filosofia dei moderni, Roma, Carocci, 2020

P. Casini, Newton e la coscienza europea, il Mulino, Bologna, 1983

E. Cassirer, La filosofia dell'Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1977

A. Lovejoy, La grande catena dell'essere, Milano, 1966

G. Paganini, Analisi della fede e critica della ragione nella filo­sofia di Pierre Bayle, Firenze, La Nuova Italia, 1980

G. Mori, Bayle Philosophe, Paris, Champion, 1999

P. Salvucci, Linguaggio e mondo umano in Condillac, Urbino, STEU, 1957

M. Dal Pra, Condillac, Milano, Fratelli Bocca, 1942

A. Negri, Introduzione al Sistema della natura, Torino, Utet, 1978; A. Negri, Materialismo iatrochimico ed etica in d’Holbach, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, pp. 495-519

D. Donna, Contre Spinoza. Critique, système et métamorphoses au siècle des Lumières, Genève, Georg, 2021

P. Naville, D’Holbach e la filosofia scientifica del XVIII secolo, Milano, Feltrinelli, 1976.

   

SEMINARIO

N. Luhmann, R. De Giorgi, Teoria della società, Milano, FrancoAngeli, 1999 (2008), pp. 9-61.

 

CORSO ISTITUZIONALE

Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Cinque e Settecento. Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell'elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005

Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti

Luca Guidetti, Giovanni Matteucci, Le grammatiche del pensiero, Zanichelli, Bologna 2012

Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame:

Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e lettura dei testi in aula, unite alla discussione delle tematiche più importanti e alla partecipazione diretta degli studenti.

Modalità di verifica dell’apprendimento

La frequenza dell’intero corso corrisponde a 12 crediti. Il programma è unico per studenti frequentanti e non frequentanti.

Lo studente presenterà il seguente programma:

  1. corso monografico
  2. corso istituzionale
  3. seminario

L’esame orale si svolge nello studio del docente e tende a verificare:

  1. le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi base e della bibliografia relativa
  2. il grado di comprensione e rielaborazione critica dei contenuti proposti
  3. le competenze espressive e la capacità di orientarsi fra le principali linee interpretative
L’iscrizione all’esame è on-line nel sito ALMAESAMI

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

30 e lode: prova eccellente, per solidità delle conoscenze e capacità di elaborazione critica

30: prova ottima, conoscenze adeguate e ricchezza espressiva

27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione corretta

24-26: prova discreta, conoscenze non esaustive e parzialmente corrette

21-23: prova sufficiente, conoscenze generali, espressione confusa

18-21: prova appena sufficiente. Scarsa articolazione e lacune teoriche rilevanti

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o lacunose, mancanza di orientamento nell’argomentazione

Strumenti a supporto della didattica

Sarà messa a disposizione una raccolta di testi mirata ad articolare la parte monografica con la parte seminariale.

Le parti dei testi del corso monografico (esclusa l'Etica di Spinoza) sono raccolti nello spazio "risorse didattiche su Virtuale). Consultare la pagina web del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diego Donna