04164 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Cristiana Cervini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce i principi di base relativi all'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere. E' capace di utilizzare alcune tecniche didattiche e di monitorare lo sviluppo del proprio apprendimento. E' in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze di livello superiore nello specifico ambito disciplinare e di utilizzarle in modo appropriato.

Contenuti

Il corso affronta i principi fondamentali dell'acquisizione e dell'insegnamento di una lingua non materna. Studenti e studentesse rifletteranno sul processo di apprendimento linguistico nelle sue varie fasi e, contestualmente, svilupperanno abilità di progettazione di contenuti per l'insegnamento e la valutazione delle competenze linguistiche.
Alcuni approfondimenti saranno rivolti alle tendenze attuali in materia di politiche linguistiche europee e di prassi glottodidattiche. Osserveremo come la padronanza linguistico-culturale di interpreti e traduttori possa essere impiegata nello svolgimento di compiti didattici legati all'insegnamento di una L2.

In sintesi, i temi affrontati saranno:
-ipotesi teoriche sull'apprendimento delle lingue seconde;
-approcci e metodi glottodidattici in prospettiva diacronica;
-analisi dei fattori interni e sociali che influiscono sull'apprendimento di una L2;
-cenni alle caratteristiche dell'interlingua;
-progettazione didattica, valutazione e testing;
-cenni agli approcci plurali (intercomprensione).

Testi/Bibliografia

Per una progressione coerente degli argomenti, si consiglia di studiare i saggi nell’ordine in cui sono riportati in bibliografia.
Il materiale (slide e altro) utilizzato a lezione è parte integrante del programma di studio ed è disposizione sulla piattaforma Virtuale. Durante il corso saranno messi a disposizione altri riferimenti bibliografici, anche in lingue diverse dall'italiano, a fini di approfondimento.

Riferimenti bibliografici (aggiornata)
-Villarini, A. (2021). Didattica delle lingue straniere. Bologna: Il Mulino. [cap. 1, 3, 4, 5].
-Balboni, P. (2015). Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Novara, UTET Università. [solo cap. 8 - Lo sviluppo delle abilità].
-Ciliberti, A. (2012). Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico. Roma: Carocci Editore. [solo cap. 12 - La verifica formale e la valutazione dell'apprendimento].
-Barni, M. (2005). “Etica e valutazione delle competenze in L2”. In Vedovelli M. (a cura di), Manuale della Certificazione dell'Italiano L2. Roma: Carocci Editore, pp. 329-341.

Riferimenti bibliografici per NON frequentanti

-Villarini, A. (2021). Didattica delle lingue straniere. Bologna: Il Mulino. [cap. 1, 3, 4, 5].
-Balboni, P. (2015). Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Novara, UTET Università. [solo cap. 4 - Il regista dell'acquisizione linguistica: l'insegnante].
-Ciliberti, A. (2012). Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico. Roma: Carocci Editore. [solo cap. 11 - Il controllo e il lavoro di riparazione e cap. 12 - La verifica formale e la valutazione dell'apprendimento].

Gli studenti non frequentanti non sono tenuti a leggere le slide caricate su Virtuale ma a portare 2 articoli/ saggi integrativi di approfondimento, a scelta tra quelli ospitati nelle seguenti opere:

Bonvino E., Jamet M.-C. (a cura di), 2016, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/collane/sail/

Cervini C. (a cura di), 2016, Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L’apprendente di lingue tra tradizione e innovazione, numero monografico di Quaderni del CeSLiC, n. 4. http://amsacta.unibo.it/5069 .

De Meo A. et al., (a cura di), 2015, Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, Bergamo, AItLA http://www.aitla.it/archivio/24-pubblicazioni/studi-aitla/209-studi-aitla-1

Novello A., 2014, La valutazione delle lingue straniere e seconde nella scuola. Dalla teoria alla pratica, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. Open access:https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-97735-90-8/

Metodi didattici

Lezioni frontali, con attività laboratoriali, in gruppo o individuali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso e sui saggi oggetto di studio. Il colloquio orale avrà una durata di circa 30 minuti e sarà finalizzato a valutare le capacità di approfondimento dei contenuti e di riflessione critica sui temi del corso.
Criteri di valutazione: completezza e correttezza dei contenuti acquisiti; capacità di argomentazione, sintesi e analisi; capacità di riflessione; appropriatezza e pertinenza terminologica.
Voti da 28 a 30: ottima padronanza dei contenuti teorici, ottime capacità di esposizione orale e ottime capacità di riflessione e ragionamento.
Voti da 26 a 27: buona padronanza dei contenuti teorici, buone capacità di esposizione orale e buone capacità di riflessione e ragionamento.
Voti da 23 a 25: discreta padronanza dei contenuti teorici, discrete capacità di esposizione orale e discrete capacità di riflessione e ragionamento.
Voti da 20 a 22: padronanza dei contenuti teorici, capacità di esposizione orale e capacità di riflessione e ragionamento più che sufficienti.
Voti da 18 a 19: conoscenze elementari ma sufficienti dei contenuti con capacità di ragionamento e riflessione da migliorare.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforme Virtuale e Teams. Slide e altro materiali audio-video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Cervini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.