03857 - SOCIOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Stefano Martelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8512)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare i principali fenomeni sociali contemporanei grazie all'acquisizione dei concetti fondamentali della teoria e della metodologia sociologica, esemplificati anche mediante l'esposizione dei risultati ottenuti da ricerche classiche e recenti. In particolare lo studente è in grado di valutare ed identificare le attività motorie e lo sport come fenomeni sociali, prodotti dai cambiamenti che hanno dato origine alla società moderna, e le ragioni del prevedibile aumento di rilevanza sociale che tali attività avranno nell'avvenire, in dipendenza dal dilatarsi della sfera del tempo libero e dalla più frequente ricerca di benessere e di migliore cura del corpo e della propria immagine, aspetti sempre più frequenti in individui appartenenti a strati sociali diversi.

Contenuti

Per raggiungere tali obiettivi formativi il Corso di Sociologia Generale si svilupperà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.

A) Nella sua Parte istituzionale il Corso dapprima delineerà le teorie sociologiche dello sport e dell’attività fisica più frequentemente impiegate oggi; sono cinque: lo struttural-funzionalismo, le teorie del conflitto, l’interazionismo simbolico, la sociologia figurazionale e la teoria relazionale. Inoltre, facendo frequenti riferimenti ai metodi e alle tecniche di ricerca sociale più utili per studiare lo sport e l’attività fisica, il Corso tratterà argomenti, quali:

1. Sport e modernità: valori, identità e controversie;

2. Sport e comunità: socializzazione, comunicazione e devianza;

3. Sport e politica;

4. Sport e ambiente sociale.

Tali argomenti saranno illustrati con esempi e dati, i quali mostreranno che lo sport è un fenomeno tipico della società moderna e che quindi può essere adeguatamente compreso solo con l’aiuto delle Scienze sociali e in particolare della Sociologia.

B) Nella sua Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione a uno degli aspetti evolutivi più caratteristici della società moderna, ovvero al differenziarsi della sfera del tempo libero e delle attività in esso svolte, a cominciare da quelle sportive e motorie per il benessere, e la loro fruizione da parte di ampi strati della popolazione. Tale tema verrà sviluppato, da un lato, mediante l’approfondimento degli aspetti teorici della questione; dall’altro, mediante la presentazione dei risultati delle principali indagini empiriche, effettuate nel nostro Paese e/o in ambito occidentale, sulle pratiche motorie della popolazione, sull’esposizione ai media, sull’uso del tempo libero, ecc. Muovendo dalla teoria relazionale della società, si metterà alla prova l’ipotesi generale, la seguente: a partire da ‘ITALIA’90’ è emersa una nuova struttura sociale, “il triangolo Sms", che collega sempre più strettamente fra loro sport, media e aziende sponsor; il comune obiettivo di queste tre istituzioni sociali –finora sviluppatesi separatamente-- è la ‘conquista’ dell’audience di televisione e new media dei mega eventi sportivi, in quanto essa costituisce il pubblico ‘globale’ di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati internazionali di calcio, e al tempo stesso è il target privilegiato della promozione di beni e servizi altrettanto globali. Lo sport “mediato” è quindi un’asset strategico della società dei consumi globali, anche se l’ulteriore evoluzione tecnologica potrebbe portare, assieme alla segmentazione dei pubblici in base alla diversa esposizione ai media (tv digitale satellitare, internet, social forums, smartphone, ecc.), ad analoghe differenziazioni negli sport.

C) Sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la tematizzazione dei propri interessi conoscitivi e l’esplicitazione delle proprie riflessioni in merito. Gli studenti che vorranno laurearsi in questa materia o anche solo preparare un elaborato per migliorare il voto riportato nell’esame potranno scegliere un testo tra quelli indicati oltre [v. n. 4.3]: si tratta di studi e ricerche empiriche sui fenomeni sportivi e sociali più rilevanti, come l’audience dei mega eventi sportivi svoltisi a partire dal 2000 fino al 2018 (Mondiali di calcio in Russia e Olimpiadi/Paralimpiadi a Pyeongchang); lo sport degli europei; l’associazionismo sportivo in Italia; i valori dello sport, ecc. Tali libri potranno essere portati dallo studente come parte di un programma ampliato, al fine di aumentare le proprie conoscenze e pure di migliorare il voto finale.

Testi/Bibliografia

Per svolgere le parti ISTITUZIONALE e MONOGRAFICA del Corso di Sociologia generale:

Martelli S., Porro N. (2018), Nuovo manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica, FrancoAngeli, Milano,

è il testo consigliato per la preparazione dell’esame finale: esso costituisce il programma minimo.

Per svolgere invece il programma ampliato lo studente porterà due o più libri, aggiungendo al Manuale una o più letture seminariali, scelta/e fra i testi indicati nella seguente sezione.

3) parte seminariale: testi per sanare il debito formativo eventualmente assegnato, ovvero per aumentare le proprie conoscenze, migliorare il voto finale e/o preparare l’elaborato di laurea. Il Candidato potrà scegliere uno o più testi dalla lista seguente:

Mangone E. (a cura di) (2016), Adolescenti e sport. Trasformazioni sociali e pratiche motorie, FrancoAngeli, Milano.

Martelli S. (2012), Lo sport globale. Le audience televisive di Mondiali di calcio, Olimpiadi e Paralimpiadi invernali (2002-2010), con scritti di Aa.Vv., FrancoAngeli, Milano.

Martelli S. (2011), Sport, media e intrattenimento. Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente, FrancoAngeli, Milano.

Martelli S. (2010), Lo sport “mediato”. Le audience televisive di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio (2000-2008), con scritti di di Aa.Vv, FrancoAngeli, Milano.

Porro N., Martelli S., Russo G. (a cura di) (2016), Il Mondiale delle meraviglie. Calcio, media e società da “ITALIA’90” ad oggi, FrancoAngeli, Milano.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate dalla proiezione di slide, e studi di casi tramite navigazione nei siti internet.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Candidato supererà l’esame di Sociologia generale e così potrà acquisire i 6 Cfu previsti dal proprio piano di studi superando un test scritto di verifica dell’apprendimento dei contenuti presentati a lezione e sviluppati dal Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica. Il test si svolgerà rispondendo alle 20 domande “chiuse”, ovvero a risposta multipla pre-codificata, presenti nel questionario (programma minimo), le quali verteranno sul Manuale suddetto e a cui il Candidato risponderà in un tempo massimo di 20’.

Nel caso che il Candidato porti un programma ampliato –sia per colmare un debito formativo, sia per libera scelta e così poter aspirare a un voto eccellente– egli sceglierà un libro tra quelli elencati nella parte Seminariale [punto 4.C, sopra] e risponderà alle 10 domande presenti nella relativa scheda (in tutto 30 domande, cui risponderà in massimo 30’). È possibile scegliere anche più libri; in tal caso il Candidato risponderà ad altrettante schede e alle domande relative, che troverà nel medesimo questionario o che eventualmente chiederà alla Commissione. Il programma così ampliato per libera scelta consentirà di migliorare il proprio voto fruendo di un doppio bonus:

Primo bonus sempre attribuito: l’arrotondamento in eccesso del risultato del test. Se il Candidato risponderà a 30 o più domande per libera scelta, la Commissione, al fine di poter esprimere il punteggio finale in 30/mi, effettuerà la ponderazione al rialzo (anziché al ribasso): i decimali eventuali quindi saranno sempre arrotondati alla cifra superiore (es.: 24,2 diventerà 25/30mi, anziché 24);

Secondo bonus, attribuito se le risposte corrette saranno 6 o più su 10: per ogni scheda superata positivamente verranno attribuiti 3 punti in più sul risultato suddetto per ogni libro seminariale scelto oltre il programma obbligato (Manuale e/o eventuale libro seminariale per colmare il debito formativo). Es.: 24,2 diventerà 25 (1° bonus) + 3 punti = 28/30mi; se si porteranno 2 libri e se per entrambi si daranno 6 o + risposte corrette, il risultato sarà: 30 e lode).

N.B.: si precisa che pure il Candidato che debba colmare il debito formativo, e che quindi abbia l’obbligo di portare un libro seminariale a sua scelta, può accedere a sua volta a tali benefici. Infatti egli, oltre al Manuale e alla lettura seminariale a sanatoria del debito formativo contratto, potrà portare volontariamente un 3° libro; in tal modo egli concorrerà alla fruizione dei 2 bonus suddetti (il 2° bonus sarà assegnato se il Candidato darà almeno 6 risposte corrette alle domande contenute nella scheda del libro, portato volontariamente).

Esempio di programma minimo:

i) Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica. Nuova edizione

Scheda di 20 domande; tempo a disposizione: 20 minuti

Esempio di programma ampliato:

i) Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica. Nuova edizione +

ii) Il Mondiale delle meraviglie

2 schede da compilare: 30 domande; tempo a disposizione: 30 minuti

oppure:

i) Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica. Nuova edizione +

ii) Lo sport globale +

iii) Sport, media e intrattenimento

3 schede da compilare: 40 domande; tempo a disposizione: 40 minuti

o altre combinazioni ancora.


N.B.: Il questionario presenta alcune schede ˗una per ciascun libro del programma˗ ciascuna contenente domande a risposta predefinita. Il Candidato, leggendo la domanda, dovrà individuare la/e risposta/e corretta/e all'interno di un insieme contenente risposte errate in numero superiore. A ogni domanda del programma minimo (20 domande) a cui si risponderà correttamente, verrà assegnato 1,5 punti; 1 punto nel caso del programma allargato (30 domande) o in proporzione a decrescere nel caso di programmi più ampi. Ad ogni domanda non superata non verrà assegnato alcun punto, né ci saranno penalizzazioni.

Il punteggio finale così ricalcolato, se positivo (18/30mi o superiore), potrà:

i) essere considerato definitivo e pertanto, dopo l’accettazione scritta da parte del Candidato, essere registrato su Alma Esami;

ii) essere considerato provvisorio: qualora il Candidato desideri migliorare ulteriormente la votazione riportata, potrà usufruire della modalità «continuazione d’esame»: egli si presenterà all’appello seguente portando volontariamente uno o più libri, scelti tra le letture seminariali [v. sopra]. Attenzione, però: nel caso che le domande corrette siano 5 o meno per scheda, il voto finale potrebbe, per lo stesso meccanismo di calcolo (si sommano le domande positive date in entrambe le prove e poi si pondera il risultato su base 30), diminuire leggermente.

iii) Un altro modo per migliorare il voto positivo ottenuto è quello di portare un elaborato scritto, su un argomento concordato con il Docente: esso potrebbe aggiungere da 1 a 5 punti in più al risultato (già positivo) ottenuto nel test. L’elaborato potrà essere lungo una decina di cartelle, ciascuna di 1.200 battute l’una, note e biblio-/sitografia di riferimento compresa, a parte le figure (tabelle, grafici, schemi, ecc.).

Una ventina di possibili temi da sviluppare sono già indicati nel Tesario n.1 [v. il documento presente in questa stessa pagina web, nella sezione “Contenuti utili”], ma altri temi potranno essere concordati, a seconda degli interessi del Candidato. In ogni caso, prima di contattare il Docente, il Candidato farà bene a individuare qualche libro e/o articolo scientifico, che possano costituire il nucleo della Bibliografia di riferimento. Esempi di come si scrive un elaborato sono presentati nel sito web dello SportComLab (www.sportcomlab.edu.unibo.it, v. la sezione «Materiali e risorse», sotto-sezione «Esempi e studi»).

N.B.: Gli studenti Erasmus riceveranno un questionario speciale: il test sarà composto da 5 domande aperte. Lo studente riempirà gli spazi offerti dalle righe, lasciate libere dopo ogni domanda; oltre che in italiano, lo studente in Erasmus potrà rispondere in una delle seguenti lingue: inglese, francese, castigliano o catalano; non avrà più di 40’ di tempo per rispondere.

Informazioni importanti sul Corso di Sociologia generale:

a) È necessario procurarsi presto il Manuale, iniziarlo a studiare e frequentare le lezioni: la Sociologia è una scienza che richiede un cambiamento di mentalità, al fine di distaccarsi dal sapere comune (le chiacchere sportive, le notizie fornite dai media, ecc.), e la presenza attiva a lezione è essenziale. Gli studenti che si procureranno subito i libri, che inizieranno subito a studiarli e che frequenteranno le lezioni in maniera attiva, potranno acquisire tale mentalità più rapidamente e quindi potranno superare l’esame più facilmente e con un profitto migliore.

Per facilitare questo atteggiamento attivo in aula, il Docente metterà in atto numerose agevolazioni. Le lezioni si avvarranno delle nuove tecnologie della comunicazione (proiezioni di slide e video, ecc.) e saranno impostate in modo dialogico, al fine di favorire domande e così poter chiarire subito i dubbi che potranno sorgere nello studio della materia. Gli studenti sono invitati pure a offrire un proprio contributo, ad es. segnalare fatti e analizzarli, quali case study da esaminare insieme in aula. L’argomento della lezione verrà anticipato di volta in volta tramite ‘post’, inviati tramite la pagina che lo SportComLab dell’AlmaMater ha aperto sui principali social forum (FaceBook, Twitter: i link sono raggiungibili a partire dal sito web dello SportComLab dell’AlmaMater); i ‘post’ arriveranno direttamente sullo smartphone dello studente che ha dato il proprio ‘like’. Grazie a questi new media lo studente sarà sollecitato a leggere in anteprima le pagine del Manuale su cui verterà la lezione, e così riuscirà a seguirla meglio e all’esame potrà riuscire meglio.

b) La regolarità della frequenza, che è prescritta dal Regolamento dei CdS in Scienze Motorie (occorre essere stati presenti al 70% almeno delle lezioni per poter essere ammessi all’esame) potrà essere accertata mediante tecniche di visual sociology unitamente a procedure informatiche. Pertanto lo studente è invitato a portare sempre con sé il proprio badge, fornito dalla Segreteria studenti all'atto della iscrizione all'Università di Bologna; prima che inizi la lezione o durante l’intervallo egli lo ‘passerà’ sul lettore Rfid, che troverà sulla cattedra. Nell’ultima lezione sarà possibile presentare just in time l’elenco degli iscritti e le presenze che ciascuno studente ha fatto: in caso di frequenze comprese fra il 30% e il 69% delle rilevazioni, lo studente sarà ammesso all’esame con debito formativo, il quale sarà sanato portando un libro in più rispetto al Manuale. Nel caso che uno studente abbia presenziato a meno del 30% delle ore previste non sarà ammesso all'esame e quindi non potrà neppure prenotarsi ad esso tramite AlmaEsami, almeno finché non avrà ripetuto il Corso ed acquisito le frequenze necessarie;

c) Informazioni su lezioni ed esami: Nell’ultima lezione verrà presentato un fac-simile del test d’esame e sarà fatta una simulazione della prova finale. Informazioni e novità sugli appelli sono fornite negli Avvisi presenti nella pagina web del Docente entro il Portale di Ateneo. Saranno pure trasmessi 'post' o tweet tramite le pagine che lo SportComLab dell’AlmaMater ha aperto in FaceBook e in Twitter; si consiglia, specie nel caso non si abbia familiarità con FaceBook o Twitter, di consultare spesso le relative pagine visitando il sito dello SportComLab;

d) Liste d'appello: Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo all’appello prescelto, utilizzando il servizio AlmaEsami, all'url: https://almaesami.unibo.it/almaesami/ studenti/home.htm [https://almaesami.unibo.it/almaesami/%20studenti/home.htm] . Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente alle ore 24:00 del 5° giorno precedente ogni appello. Chi non si iscriverà tramite questa interfaccia web, fondamentale per la carriera studente, il giorno dello esame potrebbe non trovare più alcuna copia del test disponibile; pertanto i non iscritti saranno ammessi alla prova solo se qualcuno dei già prenotati non si sarà presentato; le copie rimaste saranno distribuite nell’ordine in cui i ritardatari si saranno presentati al Docente.

e) Validità del programma d’esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per tre anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso dovrà adottare il programma dello anno vigente: gli sarà consegnato, infatti, il test dell’A.A. in corso;

f) Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento potranno ottenere modalità d’esame a loro più confacenti –ad esempio maggior tempo o un tutor a sostegno. Occorrerà però rivolgersi per tempo al Servizio d’Ateneo (v. G. Petroni 26 – 40126 Bologna, tel. 051.220467, e-mail: ), il quale a sua volta provvederà a segnalare al Docente il tipo di difficoltà riscontrato e a prospettare l’intervento a sostegno.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.

Materiali didattici reperibili in internet.

Navigazione nei siti internet di testate giornalistiche (stampa/radio/tv/web) che si occupano di eventi sportivi.

Materiali di ricerca prodotti dallo SportComLab-Laboratorio di Comunicazione sportiva dell'"Alma Mater" e reperibili anche in internet all'url: https://centri.unibo.it/sportcomlab/it.

Link ad altre eventuali informazioni

https://centri.unibo.it/sportcomlab/it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Martelli

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.