03575 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Stefania Pellegrini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione dei principi fondamentali che governano i rapporti tra mutamento sociale e mutamento giuridico; l'analisi delle principali teorie che individuano le connessioni tra fattori economico-politici e culturali e sistema giuridico; lo studio di fenomeni sociali di particolare rilievo per il mondo del diritto.

Contenuti

Il corso si propone di affrontare le principali tematiche della sociologia del diritto. Partendo dallo statuto teorico di questa come branca specialistica della sociologia, lo studente sarà in grado di acquisire conoscenze teoriche specifiche e svilupperà abilità di analisi in merito alle tematiche caratteristiche della disciplina. 

-

- l'evoluzione dall'azione sociale alle norme, indi da queste al diritto, visto come sistema normativo; 

- analisi della struttura, delle funzioni e delle dinamiche del diritto; 

-  ruolo del diritto e la sua funzione all'interno del sistema sociale verrà affrontato alla luce del dibattito classico e contemporaneo. Il rapporto tra norma e sanzione, diritto e istituzione, diritto, ruoli e status sarà trattato in considerazione del contributo dei maggiori esponenti della disciplina.

Particolare attenzione verrà dedicata alle tematiche legate al conflitto e alla giustizia, ai metodi giurisdizionali e non di trattare le dispute, cercando di indagare l'effettività delle diverse procedure. Durante il corso verrà altresì affrontato il tema della formazione della sociologia come scienza empirica con i connessi problemi epistemologici che l'accompagnano e i principali metodi di ricerca.

 

Seminari organizzati dalla cattedra

Seminario Antropologia giuridica, attività da 2 C.f.u, per conseguire i quali è richiesta una frequenza delle lezioni non inferiore al 75% del totale.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla docente stefania.pellegrini@unibo.it o alla coordinatrice del seminario s.spada@unibo.it. 

Testi/Bibliografia

Programma d'esame per gli studenti frequentanti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza:
1) Parte manualistica:

V. FERRARI, Lineamenti di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari (1997 e successive ristampe);

2) Parti di approfondimento
Un testo a scelta degli studenti tra i seguenti volumi:

a) S. PELLEGRINI, Professione giustizia. Giuristi tra etica professionale e responsabilità di ruolo, Cedam, Padova 2013. 

b) C. BARTOLI, Razzisti per legge. l'Italia che discrimina, Laterza, Bari, 2012.

Programma d'esame per gli studenti non frequentanti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (programma valido anche per gli iscritti al vecchio ordinamento):
1) Parte manualistica:

R. TREVES, Sociologia del diritto, Einaudi, Torino, 2002: parte I e capitolo VII ("I metodi");

e

V. FERRARI, Lineamenti di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari, (1197 e successive ristampe);

2) Parti di approfondimento:
Un testo a scelta degli studenti tra i seguenti volumi:

a) S. PELLEGRINI, Professione giustizia. Giuristi tra etica professionale e responsabilità di ruolo, Cedam, Padova 2013.

b) C. BARTOLI, Razzisti per legge. l'Italia che discrimina, Laterza, Bari, 2012.

Indicazioni per gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socrates- Erasmus

1) Parte manualistica:

V. FERRARI, Lineamenti di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari, (1997 e successive ristampe);

2) Parti di approfondimento
Un testo a scelta degli studenti tra i seguenti volumi:

a) S. PELLEGRINI, Professione giustizia. Giuristi tra etica professionale e responsabilità di ruolo, Cedam, Padova 2013.

b) C. BARTOLI, Razzisti per legge. l'Italia che discrimina, Laterza, Bari, 2012.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali, in cui sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del corso. 

Le lezioni saranno tenute nel II semestre. Gli studenti sono invitati a consultare il sito www.giuri.unibo.it per gli orari e la sede delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale con l'obiettivo di verificare l'adeguata acquisizione delle conoscenze da parte dello studente secondo quanto previsto negli obiettivi del corso. Inoltre la valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

- la conoscenza dei diversi orientamenti teorici;

- la capacità di analizzare i nessi tra aspetti sociali ed aspetti formali del diritto; 

- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

- l’articolazione e l'accuratezza dell’esposizione. 

Strumenti a supporto della didattica

Per facilitare la comprensione delle articolate tematiche oggetto del corso saranno utilizzate slides in Power point, che verranno depositate nella piattaforma per i materiali didattici https://iol.unibo.it/ 

Comunicazioni ed eventuali materiali integrativi verranno veicolati attraverso lista di distribuzione dedicata, di cui verranno fornite le indicazioni di utilizzo all'inizio del corso. 

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Pellegrini