03084 - PSICOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Chiara Ruini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce assunti e concetti fondamentali delle teorie esplicative della disciplina; b) conosce metodi e strumenti di indagine e valutazione in psicologia clinica; c) conosce le ipotesi eziologiche dei disturbi psicologici; d) conosce le procedure dei trattamenti psicologici.

Contenuti

I paradigmi in psicologia clinica: Concetto di paradigma e conseguenze della sua adozione. Assunti e concetti fondamentali del paradigma psicoanalitico, comportamentale, cognitivo, psicobiologico ed umanistico esistenziale. Le prospettive socioculturale e sistemico familiare.

I metodi di ricerca in psicologia clinica: lo studio dei casi, il metodo correlazionale e sperimentale, la ricerca epidemiologica. L'effetto placebo.

Strumenti d'indagine e di valutazione in psicologia clinica: Il colloquio in psicologia clinica; la comunicazione e le dinamiche relazionali nel colloquio psicologico. I test psicologici in psicologia clinica: i questionari sintomatologici (BDI, STAI-Y, SQ) e di personalita' (MMPI-2); le tecniche proiettive (RORCHACH, TAT); le tecniche di valutazione comportamentale e cognitiva .

La classificazione e la diagnosi: dalla normalita' alla psicopatologia al funzionamento ottimale dell'individuo; i sistemi nosografico descrittivi e interpretativo esplicativi. Il sistema DSM 5.

I disturbi psicologici: criteri diagnostici e ipotesi eziologiche dei disturbi d'ansia, dell'umore, somatoformi, dissociativi, dell'alimentazione, di personalita' , sessuali e dell'abuso e dipendenza da sostanze.

I trattamenti psicologici: Le terapie psicoanalitiche, le terapie cognitive e comportamentali, le terapie umanistiche, esistenziali e sistemico familiari.

Il corso si svolge nel secondo Ciclo di lezioni (Febbraio-Maggio), nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì.


Testi/Bibliografia

Ann M.Kring - Sheri L. Johnson - Gerald C.Davison - John M.Neale PSICOLOGIA CLINICA. Zanichelli, 2017; ISBN 978-8808-52094-4

Quinta edizione italiana condotta sulla tredicesima edizione americana

RISORSE MULTIMEDIALI - All’indirizzo

http://online.universita.zanichelli.it/kring5e/

sono disponibili PER LO STUDENTE
• i test interattivi ZTE
• la bibliografia
• la sitografia
• le flashcard per il ripasso

Appunti forniti dal docente che vengono caricati e messi a disposizione degli studenti nella sezione “Materiale didattico” del sito web dell’insegnamento

Testi opzionali e di approfondimento:

Chiara Ruini, Marta Scrignaro, Marta Bassi, Andrea Fianco : Le pratiche della psicologia positiva. Strumenti e prospettive. Franco Angeli, 2017  ISBN: 9788891751379

Chiara Ruini. Positive Psychology in the Clinical Domains. Research and Practice. Springer International Publishing, 2017.

ISBN978-3-319-52110-7 DOI10.1007/978-3-319-52112-1

Available at: http://www.springer.com/it/book/9783319521107

http://www.springer.com/us/book/9783319521107


Metodi didattici

Lezioni frontali nelle quali si stimola la partecipazione attiva degli studenti

Presentazione e discussione di casi clinici, esercitazioni sul colloquio clinico, esercitazioni sull'individuazione della caratteristiche psicopatologiche e eventuale inquadramento diagnostico.

Presentazione di video e conferenze tematiche su temi particolarmente rilevanti e attuali per la psicologia clinica.

Organizzazione di almeno un seminario/workshop con esperti nazionali ed internazionali nell'ambito della psicologia clinica.

La frequenza alle lezioni permetterà agli studenti di acquisire sia i contenuti teorici relativi alla tematiche affrontate, sia di sperimentare le loro applicazioni pratiche attraverso esercitazioni e discussione di casi clinici   


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame prevede una prova scritta, con 3 domande a risposta aperte, finalizzate ad accertare le conoscenze teoriche da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nel libro di testo. La conoscenza dettagliata del contenuto del testo d’esame e la capacità di organizzare e integrare le informazioni derivanti dal libro di testo e dalle lezioni frontali in risposte articolate sono gli elementi principali che concorrono alla valutazione. In particolare, verrà premiata la capacità dello studente di creare nessi e collegamenti tra i vari concetti e le varie tematiche affrontate nel testo e/o a lezione. 

La prova d’esame prevede una valutazione in trentesimi. Ogni domanda verrà valutata con un punteggio da 0 a 10 (risposta articolata, approfondita ed esaustiva). Una risposta è considerata sufficiente (6 punti) se elenca o descrive brevemente le tematiche da trattare, senza incorrere in errori o fraintendimenti. Tre risposte sufficienti permetteranno allo studente di passare la prova. Una risposta particolarmente articolata e approfondita, che dimostra lo studio puntuale e la comprensione piena dell'argomento, sia nella parti teoriche che applicative, verrà valutata con 10 punti, con eventuale aggiunta della lode.  

Durante la prova non è ammessa la consultazione di libri, appunti e supporti informatici.

 

La prova verrà effettuato tramite la piattaforma EsamiOnLine(www.eol.unibo.it ) a cui gli studenti possono accedere tramite le credenziali di ateneo. E' necessaria l'iscrizione su Almaesami con particolare attenzione al turno di esame a cui si è assegnati.

Per la video-sorveglianza da parte della commissione d'esame verrà utilizzata la piattaforma ZOOM. Qualche giorno prima della data di appello gli studenti iscritti su almaesami riceveranno una mail contenente il link per il collegamento a ZOOM, da utilizzare per effettuare l'esame stesso. Occorre attivare connessione internet con AUDIO e VIDEOCAMERA accesi.

 


Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC. Le lezioni frontali si avvalgono di supporti visivi (PowerPoint) che permettono agli studenti di visualizzare gli elementi centrali di ogni lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Ruini

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.