03079 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Carlo Tomasetto
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce le principali prospettive di studio nell'ambito dello sviluppo; b) è in grado di individuare le principali tappe dello sviluppo umano e le condizioni contestuali della loro costruzione; c) conosce le principali tecniche di indagine nello studio dello sviluppo.

Contenuti

Il corso si svolge nel II semestre (da fine febbraio a maggio 2020) ed è rivolto agli studenti del I anno di corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia (sede di Piazza Aldo Moro, 90), in Aula Magna.

Il corso presenta i temi principali dello sviluppo umano, delineandone gli aspetti metodologici e teorici, secondo prospettive contemporanee. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni concetti-chiave riguardanti tematiche quali: continuità dei processi di sviluppo nell'arco di vita, relazioni fra predisposizioni biologiche e fattori ambientali e sociali, metodi di indagine.

Durante il corso saranno presentati i dispositivi di ricerca utilizzati per studiare le principali aree dello sviluppo fisico-motorio, percettivo, cognitivo, linguistico, emozionale e sociale, tanto tipico quanto atipico. In tal modo, gli studenti potranno comprendere cosa significhi fare ricerca e valutazione del funzionamento psicologico nell'ambito della psicologia dello sviluppo, quali problemi possono presentarsi e quali soluzioni adottare, valutando la validità e l'attendibilità delle conoscenze acquisite. 

I principali argomenti trattati a lezione saranno: 

  • fondamenti metodologici della psicologia dello sviluppo: disegni di ricerca, metodi e strumenti di valutazione;
  • fattori genetici e fattori ambientali nello sviluppo umano;
  • sviluppo prenatale tipico e atipico;
  • sviluppo fisico, motorio e percettivo dalla nascita all'adolescenza;
  •  sviluppo cognitivo: processi di sviluppo e modelli teorici classici e attuali;
  • sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
  • sviluppo affettivo e relazionale.

Il corso proporrà inoltre un approfondimento sulla valutazione psicologica nella prima infanzia. Verranno trattati gli aspetti metodologici ed etici della valutazione, e verranno illustrati alcuni degli strumenti più frequentemente utilizzati in ambito italiano e internazionale per l'assessment delle funzioni cognitive e dello sviluppo sociale ed emotivo.

il programma del corso si pone in stretta connessione con quello di Psicologia Generale e di Metodologia. In questo corso alcuni contenuti relativi ai processi psicologici di base e ai metodi di indagine saranno ripresi e declinati in relazione allo studio dello sviluppo umano, ma potranno essere meglio compresi se gli studenti avranno seguito o seguiranno in parallelo i relativi insegnamenti.

Testi/Bibliografia

Testi per preparare l'esame finale

  • Santrock, J. W. (2017). Psicologia dello sviluppo. McGraw-Hill (3a Ed.). SOLO cap. da 1 a 10.
  • Bonichini, S., Axia, G. (2007). L'assessment psicologico nella prima infanzia. Carocci. SOLO cap. 1, 2, 4, 5, 6, 10, 11, 12, 18.
 
NB: gli argomenti discussi a lezione saranno oggetto di valutazione in sede di esame anche se non presenti sui testi indicati. Eventuali seminari tenuti da ricercatori stranieri saranno oggetto d'esame. Le slide delle lezioni e dei seminari saranno a disposizione nei materiali didattici online (link a Insegnamenti Online nel menu laterale a destra)

Gli studenti stranieri (ad esempio Erasmus, ma anche tutti quelli di madrelingua non italiana) possono utilizzare il testo originale di Santrock in Inglese per preparare l'esame, e sono invitati a contattarmi per concordare un programma alternativo al testo di Bonichini e Axia. Per gli studenti stranieri è possibile sostenere la prova in Inglese o in Francese.

NB2: è possibile utilizzare indifferentemente la 2a oppure la 3a edizione del manuale di Santrock ai fini della preparazione.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto sotto forma di lezioni frontali in presenza.

Durante le lezioni saranno presentati esempi di comportamenti di individui durante varie fasi dello sviluppo e saranno mostrati articoli di ricerca recenti e strumenti di raccolta ed analisi dei dati utilizzati durante le ricerche sul campo e sperimentali.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ATTENZIONE: IN CONSIDERAZIONE DEL PROTARSI DELL'EMERGENZA COVID-19, QUEST'ANNO L'ESAME SARà SVOLTO A DISTANZA ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA TEAMS IN FORMA ORALE.

NON SARANNO EFFETTUATE VERIFICHE IN ITINERE DURANTE E IMMEDIATAMENTE DOPO LA FINE DEL CORSO.

I CRITERI DI VALUTAZIONE SI INTENDONO APPLICATI ALLE RISPOSTE FORNITE DURANTE IL COLLOQUIO ORALE. Ogni colloquio comprenderà tre domande con eventuali quesiti di chiarimento o integrazione rispetto al tema trattato. I punteggi attribuiti ad ogni risposta saranno i seguenti:

  • 0 punti: risposta mancante o completamente non corretta (ad esempio: fuori tema);
  • 1-3 punti: risposta marcatamente carente;
  • 4-6: risposta parzialmente coerente ma non sviluppata a sufficienza, oppure compresenza di elementi corretti e altri marcatamente non corretti;
  • 6-8 punti: risposta corretta, da sufficiente a buona, ma non esauriente, superficiale o incompleta, oppure mancanza di nessi logici chiari tra i concetti esposti;
  • 9-10 punti: risposta corretta, esauriente e ben argomentata, con evidente e approfondita comprensione dei concetti.

Le informazioni riportate qui di seguito sono da ritenersi non applicate.

 

La prova di verifica finale si rivolge alla verifica del raggiungimento degli obiettivi del corso:
- acquisizione delle conoscenze inerenti le principali prospettive di studio nell'ambito dello sviluppo;
- capacità di individuazione delle principali tappe dello sviluppo umano e delle condizioni contestuali della loro costruzione;
- acquisizione delle conoscenze inerenti le principali tecniche di indagine nello studio dello sviluppo.

La prova si svolgerà in  modalità scritta, avrà una durata complessiva di due ore e sarà suddivisa in due parti :
- I parte composta da domande a risposta chiusa  (scelta multipla); 15 domande, per ogni domanda vi saranno 4 alternative di risposta. Le domande sono volte a accertare la conoscenza delle nozioni di base indispensabili a comprendere lo sviluppo umano. Ogni risposta corretta viene valutata 1 punto. Non sono previste penalizzazioni per gli errori.
- II parte, composta da 3 domande a risposta aperta  che indagano più nel dettaglio le conoscenze sugli argomenti trattati nei testi e/o durante il corso. Ad ogni risposta sono attribuiti da 0 a 5 punti secondo questi criteri:

  • 0 punti: risposta mancante o completamente non corretta (ad esempio: fuori tema);
  • 1-2 punti: risposta parzialmente coerente ma non sviluppata a sufficienza, oppure compresenza di elementi corretti e non corretti;
  • 3-4 punti: risposta corretta ma non esauriente, superficiale o incompleta, oppure mancanza di nessi logici chiari tra i concetti esposti;
  • 5 punti: risposta corretta, esauriente e ben argomentata. 
  • bonus: se tutte e tre le risposte aperte sono svolte in maniera particolarmente chiara, esauriente e con un'argomentazione che mostri la piena padronanza dell'argomento, viene aggiunto un bonus di 1 punto al punteggio totale del compito (nel caso di compiti valutati 30/30, il bonus permette di raggiungere la lode).


ATTENZIONE : La prova si intende superata se e solo se  si otterrà una valutazione sufficiente (9 punti su 15) in entrambe le parti: la valutazione finale deriva dalla somma delle valutazioni ottenute alla prima e alla seconda parte, purché entrambe sufficienti.

 

VERIFICHE IN ITINERE RISERVATE AGLI STUDENTI/STUDENTESSE FREQUENTANTI

Per chi frequenta regolarmente il corso è prevista la possibilità di svolgere l'esame attraverso due prove in itinere, una fissata a metà corso, durante l'orario di lezione, e una immediatamente dopo la fine delle lezioni. Le date verranno comunicate in seguito e concordate con i docenti delle altre materie del semestre.

Entrambe le prove in itinere saranno strutturate esattamente come le prove d'esame previste per gli appelli regolari, con la sola eccezione che ciascuna prova sarà composta da:

- 10 domande a risposta chiusa (ciascuna risposta sarà valutata 0.5 punti)

- 2 domande a risposta aperta (ciascuna risposta sarà valutata da 0 a 5 punti, secondo gli stessi criteri descritti sopra).

I contenuti della prima prova in itinere (dopo circa 30 ore di corso) verteranno su:

  • fondamenti metodologici della psicologia dello sviluppo: disegni di ricerca, metodi e strumenti di valutazione;
  • fattori genetici e fattori ambientali nello sviluppo umano;
  • sviluppo prenatale tipico e atipico;
  • sviluppo fisico, motorio e percettivo dalla nascita all'adolescenza;
  • strumenti di valutazione relativi agli aspetti dello sviluppo trattati fin qui;
  • eventuali seminari tenuti da docenti stranieri.

I contenuti della seconda prova in itinere (al termine del corso) verteranno su:

  • sviluppo cognitivo: processi di sviluppo e modelli teorici classici e attuali;
  • sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
  • sviluppo affettivo e relazionale;
  • strumenti di valutazione relativi agli aspetti dello sviluppo trattati in questa parte del corso;

  • eventuali seminari tenuti da docenti stranieri.

 

NB: Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/) per concordare modalità didattiche e di valutazione adeguate.


Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni, è previsto l'utilizzo di slide e filmati. Le slide saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma web d'Ateneo Insegnamenti Online (i link sono disponibili anche nella pagina web del docente).


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Tomasetto

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.