03029 - DIRITTO SANITARIO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Tommaso Bonetti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si pone l’obiettivo di analizzare ed approfondire gli aspetti più significativi del diritto alla Salute e del Servizio Sanitario come servizio pubblico, considerando le norme ed i principi costituzionali su cui si fonda la complessa disciplina legislativa nazionale e regionale, nonché le evoluzioni dottrinali ed i dettami giurisprudenziali che hanno contribuito ad arricchire il quadro normativo di riferimento, accompagnando il progressivo passaggio dal tradizionale Servizio Sanitario Nazionale ai diversi nuovi modelli regionali.

Contenuti

- Introduzione: la salute e la sanità nella “società del rischio”
- La salute e la sua tutela nel disegno costituzionale: il diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo e come diritto sociale
- Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori e poteri autoritativi della pubblica amministrazione: accenno al fine vita e alle vaccinazioni obbligatorie
- Diritto alla salute e libertà economica: il quadro costituzionale e il problema del bilanciamento tra opposti “valori”
- La sanità pubblica fra Stato e Regioni, fra Servizio sanitario nazionale e sistemi sanitari regionali
- Il servizio sanitario: i modelli organizzativi del servizio sanitario nazionale alla luce dell’evoluzione normativa
- La rete dei soggetti istituzionali del servizio sanitario dislocati sul piano regionale e locale
- Le ASL e le aziende ospedaliere: natura e funzioni. Gli altri enti del servizio sanitario
- Il personale sanitario medico e non medico
- L’evoluzione del finanziamento delle funzioni sanitarie (la programmazione sanitaria in relazione ai flussi di finanza pubblica, il commissariamento delle regioni in deficit, i costi standard, i rapporti con i privati)
- I livelli essenziali di assistenza (la teoria delle prestazioni amministrative)
- Pubblico e privato nella sanità: profili generali
- Il sistema delle “tre A” tra concorrenza e servizio pubblico
- Le prestazioni amministrative nell’ambito della sanità alla luce della più recente evoluzione normativa
- La tutela giudiziale e amministrativa delle posizioni soggettive degli utenti del servizio sanitario nazionale


Testi/Bibliografia

Testi per l'esame (uno a scelta dello studente):

- R. Balduzzi, G. Carpani (a cura di), Manuale di diritto sanitario, il Mulino, 2017;

- C. Bottari, La tutela della salute: lavori in corso, Giappichelli, 2020;

- G. Cilione, Diritto sanitario, Maggioli, 2019;

- R. Ferrara, L’ordinamento della sanità, Giappichelli, 2020;

- F. Giglioni, Manuale di diritto sanitario, Nel Diritto, 2020;

- A. Pioggia, Diritto sanitario e dei servizi sociali, Giappichelli, 2020.

Si consiglia anche la lettura di:

- C. Bottari (a cura di), La salute del futuro. Prospettive e nuove sfide del diritto sanitario, BUP, 2020.

Metodi didattici

Lezioni frontali; seminari di approfondimento; analisi di casi giurisprudenziali; esercitazioni in classe.

Gli studenti del programma Erasmus potranno concordare il programma d'esame contattando il docente, indicando altresì il proprio piano didattico, con riguardo all'Ateneo di provenienza.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, che consiglia l'utilizzo di laboratori informatici, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio https://elearning-sicurezza.unibo.it/ , in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni sono tenute su base semestrale.
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione

Gradazione del voto finale:
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico integrativo relativo alle lezioni svolte sarà pubblicato su AMS Campus.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

In parallelo alle lezioni, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza o on line, della durata di 2 ore circa, consistenti nella sintetica illustrazione di un argomento da parte del docente e nella somministrazione agli studenti di una domanda a risposta aperta, nella redazione da parte degli studenti di un testo scritto seguendo le indicazioni precedentemente esposte (nei limiti di tempo e secondo l'estensione indicati dal responsabile dell'esercitazione), infine nella autocorrezione da parte degli studenti in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, lasciando agli studenti spazio per domande, approfondimenti, richiesta di verifica su eventuali errori commessi.

Nell'ambito del corso saranno altresì organizzati seminari di approfondimento riguardanti specifici profili di rilievo interdisciplinare. Il programma dei seminari sarà reso disponibile prima dell'inizio del corso.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Bonetti

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.